Rosi Braidotti

Articoli scritti per DWF

Libri recensiti da DWF


Articoli scritti per DWF


Io vedo, nel tempo, una bambina, 1986, n. 2, pp. 45-50

In forma non sistematica, l'autrice descrive il paradosso attuale del pensiero femminista, "che sta tutto in questo desiderio di ricerca ed elaborazione collettiva di una nuova definizione dell'individualità soggettiva di ciascuna". Il discorso è condotto attraverso due tempi e due modi del verbo essere: l'imperfetto e il condizionale passato.

Era è il tempo della bambina, immagine di colei che aveva a disposizione un'eredità senza testamento e che era già, senza saperlo, donna. Inserita in un sistema il cui codice non poteva rappresentarla, prima che apparisse il femminismo, era, come tutte le altre, una voce che parlava nel deserto. Sarebbe stata è il tempo del possibile, in cui si recupera il passato ma in cui anche il desiderio è presente, vale a dire il rifiuto delle certezze e delle profezie tipiche degli anni Sessanta.

L'autrice conclude con un'indicazione relativa al momento, apparentemente di vuoto, che stiamo vivendo: negare la storia negativa, un passato passivo, imprimere una svolta storica al "vissuto" delle donne verso una propria affermazione, autorevolezza di sé e delle altre.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Immagini del vuoto, 1992, n. 16, pp. 24-38

Si pubblica il primo capitolo di Dissonanze, studio sulle donne nella filosofia contemporanea, che sarà presto tradotto e pubblicato in Italia. Oggetto della ricerca è l'intersezione della modernità filosofica, intesa come il discorso della crisi del soggetto razionale, con il tema del femminile e delle donne in filosofia.

Delimitano questo ambito di riflessione, da un lato, le analisi sullo stato della filosofia contemporanea secondo filosofi quali Michel Foucault o Gilles Deleuze; dall'altro, la ricerca sulla teoria, la politica e la soggettività messa in atto da un numero crescente di donne che lavorano nel campo filosofico.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


BRAIDOTTI Rosi - CAVARERO Adriana, Il tramonto del soggetto e l'alba della soggettività femminile, 1993, n. 20, pp. 69-90

Nell'aprile del 1993 l'associazione culturale "Il filo di Arianna" ha organizzato a Verona un seminario con due note filosofe femministe, Braidotti e Cavarero. Il dibattito qui pubblicato è centrato su alcune questioni principali del loro lavoro: la relazione tra il pensiero femminista e la discussione filosofica contemporanea sulla crisi del soggetto, o il significato delle nuove tecnologie nel divenire di una soggettività femminile.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


BUTLER Judith - BRAIDOTTI Rosi, Femminismo, anche con altro nome…, 1995, n. 26-27, pp. 31-70

Già pubblicato in "Differences" (6: 2/3 1994), questo dialogo tra Braidotti e Butler si concentra su tre temi principali: la concezione dell'Europa e il significato del processo di unificazione europea; il pensiero della differenza sessuale e la gender theory; la soggettivazione e la soggettività.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Libri recensiti da DWF


BRAIDOTTI ROSI, MAZZANTI ROBERTA, SAPEGNO SERENA, TAGLIAVINI ANNAMARIA, Baby Boomers. Vite parallele dagli anni Cinquanta ai cinquant'anni, Firenze, Giunti 2003
rec. di Patrizia Violi, 2003, n. 58-59, pp. 88-91

torna su