Adriana Cavarero

Articoli scritti per DWF

Libri recensiti da DWF


Articoli scritti per DWF


Essere presso di sé. Noi che non fummo ad Itaca, 1986, n. 4, pp. 11-16

Analisi del significato filosofico di "appartenersi". La riflessione parte da dati filologici, vale a dire dai differenti significati del termine 'appartenersi' nelle lingue italiana, greca e latina. Nella tradizione classica 'appartenersi' significava 'essere con se stessi' attraverso il logos.

Il pensiero moderno vive la separazione tra 'essere' e 'parola' come nostalgia della perdita dell'unità originaria dell'essere con la parola. Questo vale per l'uomo, mentre le donne sono per costituzione perdute e lontane. Non possono dunque pensare o rimpiangere una unità che non hanno mai avuto. Possono semplicemente sognare un luogo preesistente al logos, ossia il luogo mitico della lingua della madre. Oppure possono augurarsi un momento in cui la parola dell'uomo taccia, si arresti.

'Appartenersi' per una donna non implica dunque la capacità di utilizzare la parola dell'uomo. Al contrario, tale utilizzazione rivela lo scarto della donna di fronte a se stessa. Ma quando decide di cercarsi, di guardarsi e di guardare le altre donne, di ritrovarsi, opera un'azione decisiva: assumere lo scarto fra se stessa e la parola dell'uomo è nel contempo la condizione per darsi la propria parola e l'esistenza di tale parola. Ritrovarsi senza che ci sia stata perdita, paradossalmente, diventa 'immagine del futuro' e lo scarto è non più esperienza, ma memoria di un tempo passato.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


CAVARERO Adriana - AGORNI Mirella, Le donne di Gulliver, 1993, n. 17, pp. 33-39

In questa sezione della rivista una femminista già nota per i suoi studi presenterà il lavoro di un'allieva. Questa volta la filosofa Adriana Cavarero ci propone un saggio - sulle figure femminili in Jonathan Swift - di Mirella Agorni, giovane anglista con cui ha un rapporto intellettuale reciprocamente fruttuoso.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


CAVARERO Adriana - BRAIDOTTI Rosi, Il tramonto del soggetto e l'alba della soggettività femminile, 1993, n. 20, pp. 69-90

Nell'aprile del 1993 l'associazione culturale "Il filo di Arianna" ha organizzato a Verona un seminario con due note filosofe femministe, Braidotti e Cavarero. Il dibattito qui pubblicato è centrato su alcune questioni principali del loro lavoro: la relazione tra il pensiero femminista e la discussione filosofica contemporanea sulla crisi del soggetto, o il significato delle nuove tecnologie nel divenire di una soggettività femminile.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Libri recensiti da DWF


CAVARERO Adriana, Nonostante Platone
, Roma, Editori Riuniti, 1990
rec. di Paola Masi, 1991, n. 15, pp. 60-61