Articoli scritti per DWF
Libri recensiti da DWF
Articoli scritti per DWF
Un conflitto esplicito, 1997, n. 34-35, pp. 54-57
Secondo l'autrice, è oggi necessario risituarsi storicamente rispetto alla differenza sessuale. È questo un momento storico, un "passaggio di civiltà che ha per protagonista un sesso sconosciuto poiché la differenza femminile è fuori dalle attuali categorie interpretanti". La differenza sessuale è esperita da ogni donna ma sfugge alle categorie interpretative ed è difficile farne un fatto politico.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Non c'è altra strada, 2001, n. 4, pp. 41-45
Partendo dalla sua stessa esperienza, l'autrice discute il significato politico delle proteste e delle reazioni delle donne alla guerra ed esplora la loro efficacia. La parte più originale e autonoma del movimento delle donne sfugge a semplici classificazioni. Alcune donne hanno creduto, e ancora credono, nel "partire da loro stesse", dalla loro soggettività e dalle loro esperienze intime, come unica via per mantenere viva la differenza femminile. Una via stretta ma ancora efficace.
Gli eventi dell'11 settembre 2001 dimostrano che la rivolta non è solo contro l'esclusione dalla ricchezza occidentale, ma anche contro il potere tecnologico e mediatico del capitale e del simbolico occidentale. Gli appelli e le dichiarazioni contro la guerra non sono in grado di cambiare le regole del gioco; sono vani, soprattutto perché trasmettono un senso d'impotenza e rappresentano un'intollerabile minoranza.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Libri recensiti da DWF
CIGARINI Lia, La politica del desiderio, Parma, Pratiche, 1995
rec. di Angela Putino, 1996, n. 29, pp. 85-88