Ida Dominijanni

Articoli scritti per DWF


Articoli scritti per DWF


Doppio movimento, 1986, n. 4, pp. 7-26

Nel femminismo italiano c'è molto evidente un "doppio movimento" che può essere definito "partenza/appartenenza" e che mostra un segno filosofico e al tempo stesso politico: la volontà di ritrovare e di rivivere l'appartenenza originaria al sesso femminile e di farne un elemento significativo, un principio etico e politico.

L'autrice analizza in questa prospettiva le proposizioni politiche e gli approcci teorici di questi ultimi anni, soprattutto dopo la conclusione della fase di quella grande mediazione simbolica che è stato il Movimento femminista degli anni '70; esamina poi i rapporti fra appartenenze politiche nonfemministe e il peso che esse hanno all'interno del Movimento; constata che il segno di questi rapporti è stato rovesciato, visto che sono i luoghi istituzionali della politica che stanno assumendo il tema della differenza sessuale.

"Appartenenza al sesso femminile, appartenenze a contesti sociali, appartenenza alla storia del femminismo" sono i tre livelli che possono oggi, auspica l'autrice, rappresentare un luogo di enunciazione per tutte quelle che vogliono affermare" io - donna femminista e tante altre cose ancora - sono".

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Dibattito [Prova d'ascolto: due incontri sulla politica], 1992, n. 16, pp. 7-23

Nel dicembre 1991 e nel febbraio 1992 si sono svolti nella sede della rivista due incontri. Si dà qui conto delle due tappe del dibattito in forma riassuntiva ma sostanzialmente fedele. Sono intervenute: Elena Gentili, Ida Dominijanni, Annamaria Crispino, Maria Luisa Boccia, Annalisa Biondi, Roberta Tatafiore, Alessandra Bocchetti, Paola Masi, Vania Chiurlotto, Paola Bono, Marina Pivetta, Tilde Capomazza, Mariella Gramaglia, Rosanna Marcodoppido, Luciana Viviani, Rosetta Stella.

I temi principali sono: rapporto tra modificazione sociale e formazione del simbolico, tra pratica politica e agire politico; importanza del linguaggio e dei livelli di comunicazione raggiunti, possibili, necessari; problema di una residualità del soggetto collettivo, motivi che possono crearla, modi per uscirne riallargando il confronto nella/tra le comunità e oltre.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Sliding doors, 1998, n. 39-40, pp. 117-130

In questa parte del numero si presentano due documenti politici: La porta di vetro. Donne e uomini tra potere e impotenza della politica di Maria Luisa Boccia, Gloria Buffo, Ida Dominijanni e Spostamenti femministi del gruppo romano ONDA, che hanno fatto seguito ai numeri di DWF 34-35 e 36. Da punti di vista molto diversi essi riprendono quei punti e analizzano la situazione italiana per farne oggetto di riflessione organica e pubblica.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Aprirsi all'imprevisto
, 2001, n. 2-3

Abstract non disponibile.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su