Marina Frontali

Articoli scritti per DWF

Recensioni curate per DWF


Articoli scritti per DWF


Il transessualismo: la genesi dell'identità sessuale, 1981, n. 17, pp. 65-73

A partire dall'analisi della transessualità, le teorie attuali e i dati sulla determinazione sessuale sono brevemente rivisitati, mettendo l'accento sulla genesi dell'identità sessuale. L'esame delle differenti ipotesi sul ruolo dei fattori biologici (genetici ed ormonali), educativi (relazioni genitori-figli), delle norme e delle pressioni sociali sessiste, mette in evidenza la separatezza fra i differenti approcci al problema, l'assenza di una visione globale, di una rete interattiva che riunisca i diversi fattori importanti, l'assenza di una ricerca scientifica che superi la dicotomia riduttiva fra natura e cultura e l'equivalenza altrettanto riduttiva fra cultura e ambiente interfamiliare.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Uno sguardo dal laboratorio, 1986, n. 2, pp. 51-56

Una serie di esempi concreti permette all'autrice di analizzare i "gesti" che fanno l'attività di ricerca in un laboratorio scientifico, attività le cui caratteristiche sono la programmazione, la previsione, la pianificazione in una catena logica e pratica che non può tollerare pause. Un lavoro di questo genere esige che la stessa vita privata sia organizzata in rapporto alla ricerca.

Il risultato è una situazione fortemente strutturata nella quale c'è poco spazio per un'analisi della propria soggettività. L'autrice propone qualche tema di riflessione nella prospettiva - da verificare - che esista un'identità femminile nella produzione scientifica e che essa abbia, o possa avere, in futuro, un ruolo da giocare. Il primo tema riguarda il rapporto tra l'estrema competitività, tipica del mondo della ricerca, e l'atteggiamento delle donne che a vari livelli ne fanno parte. Il secondo la possibilità di una specificità del contributo delle donne alla ricerca scientifica.

Secondo l'autrice sarebbe più utile, e più rivelatore, anche per le donne scienziate, interrogarsi partendo dai risultati concreti della ricerca per verificare se ci sia un legame di continuità tra le differenti esperienze fatte in questo campo, in modo autonomo, da donne, e quelle delle donne che lavorano in altri settori della ricerca.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Recensioni curate per DWF


"International Journal of Women's Studies"
, v. 4, 1981, n. 4: Women and Science
rec. di Marina Frontali, 1982, n. 22, pp. 154-157

torna su