Carla Locatelli

Articoli scritti per DWF

Recensioni curate per DWF


Articoli scritti per DWF


L'(auto)biografia: una figura di lettura nella politica co(n)testuale femminista, 1998, n. 39-40, pp. 90-113

L'autrice ripercorre la problematica che ruota intorno alla scrittura autobiografica quando si abbandona la tradizionale visione patriarcale che ne fa un genere letterario e si analizza invece la produzione teorica femminista in questo campo. "La scrittura - argomenta l'a. - si performativizza ad opera della lettura, così che il problema diventa quello della traccia dell'una nell'altra, e diventa il problema di una soggettività fantasmatica (costruita nella lettura).

In questo senso, non vi sono che autobiografie ibride, di soggetti impuri: non c'è il soggetto che scrive, e non c'è il soggetto che legge, ma c'è il passaggio (semiotico) di uno sguardo su tracce soggettive".

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Recensioni curate per DWF


BARBARULLI Clotilde - BRANDI Luciana, I colori del silenzio. Strategie narrative e linguistiche in Maria Messina, Ferrara, Tufani Editrice, 1996
rec. di Carla Locatelli, 1997, n. 33, pp. 93-96


Proprietarie. Avere, non avere, ereditare, industriarsi a cura di Angiolina Arru, Laura Di Michele, Maria Stella, Napoli, Liguori Editore, 2001
rec. di Carla Locatelli, 2002, n. 3-4, pp. 160- 162

torna su