Lea Melandri

Articoli scritti per DWF

Libri recensiti da DWF


Articoli scritti per DWF


La teoria ha i piedi freddi, 1986, n. 1, pp. 91-98

Il saggio tratta del rapporto tra esperienza reale, emozioni e pensiero teorico nella scrittura femminile. A questo proposito, l'autrice ripercorre le ragioni e i contenuti di uno dei suoi libri, L'infamia originaria, che costituisce uno dei riferimenti teorici del movimento femminista italiano degli anni settanta. Vuol mettere in evidenza come, in una donna, il fatto di produrre teoria sia legato alla coscienza della sua propria vita, all'esperienza del proprio corpo, sia per sostenerla che per esserne rafforzata.

Partendo dalla difficoltà femminile di produrre un pensiero teorico, l'autrice descrive questo processo come una sorta di rinascita, o come un modo di prendersi cura di sé che si oppone alle sfide impossibili della propria esistenza. Con il supporto di strumenti letterari e psicoanalitici, l'autrice rilegge oggi il suo stesso libro che si collega direttamente al pensiero politico femminista.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Libri recensiti da DWF


MELANDRI Lea, Come nasce il sogno d'amore. Il gelo, l'estasi e la mestissima libertà, Milano, Rizzoli, 1988
rec. di Serena Sapegno, 1988, n. 7, pp. 61-63


MELANDRI Lea, Lo strabismo della memoria
, Milano, La Tartaruga, 1991
rec. di Paola Masi, 1992, n. 16, pp. 47-48


MELANDRI Lea,
Migliaia di foglietti. Mineralogia del mondo interno, Faenza, 1996
rec. di Serena Sapegno, 1996, n. 30-31, pp. 108-110


MELANDRI LEA, Le passioni del corpo, Torino, Bollati Boringhieri, 2001
rec. di Manuela Fraire, 2001, n. 50-51, pp. 86-92

torna su