Nerina Milletti

Articoli scritti per DWF

Recensioni curate per DWF


Articoli scritti per DWF


Analoghe sconcezze. Tribadi, saffiste, invertite e omosessuali: categorie e sistemi sesso-genere nella rivista di antropologia criminale fondata da Cesare Lombroso (1880-1949), 1994, n. 24, pp. 50-122

L'autrice ritiene che le attrazioni erotiche omosessuali sono trans-storiche e trans-culturali, mentre le loro manifestazioni, significati e implicazioni sociali differiscono a seconda dei contesti culturali. Nell'analizzare la rivista fondata da Lombroso nel 1880 (Archivio di psichiatria, antropologia criminale e scienze penali per servire allo studio dell'uomo alienato e delinquente) Milletti prende in esame sia la struttura del positivismo culturale, sia la fonte delle rappresentazioni e autorappresentazioni lesbiche.

In quanto struttura, poiché la rivista riuniva istituzioni (manicomi, carceri, università, tribunali ecc.) e discipline (antropologia, medicina, diritto, sociologia, psicologia, chimica, zoologia ecc.), alla cultura, all'azione legale e politica dello Stato. In quanto fonte, poiché nella rivista si possono rintracciare racconti e differenze lesbiche, per quanto mediate dall'occhio e dal pregiudizio dello scienziato.

Solo molto raramente la storiografia lesbica può evitare l'uso di fonti maschili; questo testo mostra quanto tale uso possa essere fruttuoso, per centrarsi su una dialettica che Milletti definisce così: "avere un sesso, un genere o un'identità sessuale richiede una autoattribuzione compiuta dall'individuo, il quale modella comportamenti che verranno letti, interpretati e giudicati come prove di appartenenza ad una categoria o all'altra".

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Recensioni curate per DWF


FAUSTO-STERLING Anne, Myths of Gender: Biological Theories about Women and Men, New York, Basic Books, 1992
rec. di Nerina Milletti, 1993, n. 17, pp. 81-83

torna su