Alessandra Muntoni

Articoli scritti per DWF

Recensioni curate per DWF


Articoli scritti per DWF


Cultura della casa nell'Italia del dopoguerra, 1982, n. 19-20, pp. 7-26

In Italia non è mai esistita una "cultura dell'abitazione" e, soprattutto, una cultura "moderna", contrariamente ai paesi anglosassoni. Nella nostra storia, la dimensione esterna della città, della strada, delle piazze, ha prevalso sullo spazio interno domestico. D'altra parte, il passaggio da un'economia e da una cultura agricola a un'economia e cultura industriali legate alla massiccia urbanizzazione ha creato il bisogno di un progetto di alloggio piuttosto che di "abitazione". Di fronte a questa situazione, la donna ha avuto due possibilità: rifiutarsi o subire passivamente, con il risentimento in fondo al cuore.

L'autrice ricostruisce la storia di questo rapporto donna-alloggio-abitazione percorrendo tre fasi cruciali: la ricostruzione, la pianificazione e la fase presente in cui si creano, nonostante le resistenze e le opposizioni, le premesse per una politica pubblica e decentralizzata delle costruzioni.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


(a cura di), Appunti sul Familisterio di Guisa, 1982, n. 19-20, pp. 48-64

Breve introduzione cui seguono 15 pagine con illustrazioni tratte da Le familistère de Guise ou les équivalents de la richesse. Il Familisterio fu un esperimento economico ed urbanistico attuato in Francia nel 1858 per iniziativa dell'imprenditore Jean-Baptiste-André Godin.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Recensioni curate per DWF


LONZI Marta, L'architetto fuori di sé
, Milano, Scritti di Rivolta Femminile, 1982
rec. di Alessandra Muntoni, 1982, n. 21, pp. 171-172

torna su