Maria Serena Sapegno

Articoli scritti per DWF

Recensioni curate per DWF

Libri recensiti da DWF


Articoli scritti per DWF


Nel mondo del padre, 1994, n. 21, pp. 14-16

Sapegno, lettrice e ricercatrice di letteratura italiana all'Università di Roma "La Sapienza", parla delle scelte, delle illusioni e delle sfide che ha affrontato come donna nel decidere di fare carriera accademica, essendo la carriera un luogo simbolico legato alla figura del Padre.

Le sue difficoltà nei rapporti con altre donne e nel trovare il proprio posto in quella disciplina e negli women's studies, hanno richiesto un lungo processo di autoindagine, per diventare infine capace, negli ultimi anni, di affrontare questioni di genere in un seminario con le sue studentesse.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Responsabilità politica, 1997, n. 34-35, pp. 36-39

Alla luce della sua storia politica - condivisa con una generazione di femministe - e della sua attuale situazione di lettrice all'Università, l'autrice dichiara il suo pieno accordo con "l'idea della narrazione come responsabilità politica". Un'idea che ha tentato di mettere in pratica per molti anni, ma sempre in modo individuale e solitario.

Secondo Sapegno sarebbe necessario che "quei gruppi di donne che bene o male hanno avuto la capacità di costituirsi e vivono più o meno clandestinamente nelle nostre università avessero potuto e potessero sperimentare a piacimento" non solo diversi itinerari di ricerca, ma diversi modi di trasmissione di una memoria, di un passato per creare una relazione tra generazioni.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Pratica dell'inconscio, 1999, n. 44, pp. 81-84

Riflettendo, dopo lungo tempo, sulla passione e il significato di un'esperienza politica così forte com'è stata la pratica dell'inconscio, l'autrice ne analizza i principali problemi e contraddizioni. L'analisi si estende poi all'uso che della psicoanalisi ha fatto il movimento femminista concludendo per un sostanziale fallimento nel dare risposta a problemi cruciali.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


SAPEGNO Maria Serena - STORINI Monica - GIULIANI Fabrizia - AA.VV. del "Laboratorio", Laboratorio di Letture "Sguardo sulle differenze", 2002, n. 3-4, pp. 89-126

L'esperienza del "Laboratorio di letture: sguardi sulle differenze", al suo terzo anno, è raccontata qui da un gran numero di partecipanti abituali. Si tratta di incontri aperti che si svolgono all'Università di Roma "La Sapienza" presso la Facoltà di Scienze Umanistiche.

Il lavoro comune è basato sullo scambio di vedute su alcuni dei maggiori testi del pensiero femminista internazionale: in ciascun incontro tre donne di generazioni differenti sono chiamate a dire la loro opinione su un testo o un'esperienza politica e/o culturale significativa e a discuterne con i partecipanti. Dalle differenti voci raccolte in questo numero è possibile farsi un'impressione della varietà dell'approccio e della diversa concettualizzazione di questa stimolante esperienza.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Recensioni curate per DWF


MELANDRI Lea, Come nasce il sogno d'amore. Il gelo, l'estasi e la mestissima libertà, Milano, Rizzoli, 1988
rec. di Serena Sapegno, 1988, n. 7, pp. 61-63


MELANDRI Lea,
Migliaia di foglietti. Mineralogia del mondo interno, Faenza, 1996
rec. di Serena Sapegno, 1996, n. 30-31, pp. 108-110


CRISPINO Anna Maria (a cura di) , Oltrecanone. Per una cartografia della scrittura femminile
, Roma, Manifestolibri, 2003
rec. di Serena Sapegno, 2003, n. 4, pp. 86-88

torna su


Libri recensiti da DWF


BRAIDOTTI ROSI, MAZZANTI ROBERTA, SAPEGNO SERENA, TAGLIAVINI ANNAMARIA, Baby Boomers. Vite parallele dagli anni Cinquanta ai cinquant'anni, Firenze, Giunti 2003
rec. di Patrizia Violi, 2003, n. 58-59, pp. 88-91


(a cura di) Donne in rete. La ricerca di genere in Europa, Roma, Casa Editrice Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 2004
rec. di Monica Cristina Storini, 2005, n. 2-3, pp. 97-102

torna su