Chiara Saraceno

Articoli scritti per DWF

Recensioni curate per DWF


Articoli scritti per DWF


SARACENO Chiara - PANCINO Claudia - SCHNABL Elena, Figlie, studentesse, compagne…: dal vissuto alla teoria sociologica - Una ricerca come autoricerca, 1976, anno I, n. 1, pp. 94-125

Parallelamente a un corso sul rapporto tra famiglia e società nella società contemporanea, capitalista e industriale che ha avuto luogo alla Facoltà di Sociologia di Trento (anno universitario 1975-76), è stato organizzato un seminario sul tema specifico della "condizione" femminile. I due articoli di Claudia Pancino (Innanzitutto figlie: i rapporti con la famiglia) ed Elena Schnabl (Alcuni ambiti di vita, per la costruzione di un'identità propria), ne sono il resoconto. Il seminario è stato riservato alle studentesse (un'iniziativa analoga per gli studenti è presto fallita), poiché si trattava dell'autoanalisi di trenta giovani donne iscritte al corso sulla loro situazione in quanto donne, nella vita e all'università.

Il lavoro si è articolato in due tempi: una fase preliminare nella quale le studentesse hanno parlato delle loro esperienze - la ricerca si è focalizzata sui temi: famiglia d'origine, amore, lavoro, partecipazione politica, "futuro" - e poi una fase di elaborazione teorica dei risultati per restituire a ciascuna la sua esperienza personale come conoscenza collettiva. Un altro scopo del lavoro era di arrivare alla formulazione di un questionario per una ricerca sociologica sistematica sulle studentesse di sociologia.

I due articoli sono preceduti da una introduzione della titolare della cattedra di sociologia dell'Università di Trento, Chiara Saraceno, che spiega le ragioni ed enumera i rischi di una metodologia e di un approccio teorico certamente poco ortodossi nel contesto delle ricerche universitarie.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Appartenenze, estraneità, trasformazioni, 1986, n. 4, pp. 27-34

Si tratta di una interpretazione biografica del percorso di ricerca dell'autrice per quanto riguarda le metodologie e i contenuti che ha sperimentato nella sua disciplina, la sociologia, lavorando per il "GRIFF", gruppo di cui ha fatto e continua a fare parte.

Il "GRIFF" è un gruppo che si è formato negli anni '70, per iniziativa di alcune ricercatrici di differenti ambienti geografici, disciplinari, istituzionali e ideologici, con lo scopo di promuovere il confronto e lo scambio, tra donne, di esperienze di lavoro didattico, di corsi di formazione professionale, e di studio, fatte nell'università nella scuola, all'interno del sindacato, e in particolare in quelle che si chiamano "le 150 ore", corsi finalizzati alla formazione permanente dei lavoratori.

L'autrice espone anzitutto le ragioni della sua scelta, vale a dire le strutture di genere come campo privilegiato della ricerca, come chiave di lettura generale dei fenomeni sociali, e nello stesso tempo espressione della struttura del "genere" al quale ella stessa appartiene.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Recensioni curate per DWF


BALBO Laura, Stato di famiglia
, Milano, Etas Libri, 1976
rec. di Chiara Saraceno, 1976, n. 1, pp. 146-148

torna su