Kate Young

Articoli pubblicati su DWF

Libri recensiti da DWF


Articoli pubblicati su DWF


YOUNG Kate - EDHOLM Felicity - HARRIS Olivia, Sul concetto di produzione - riproduzione, 1978, n. 9, pp. 49-83

A partire dall'opera di C. Meillassoux, Donne, granai e capitali, le autrici esaminano alcuni concetti utilizzati dall'autore, come anche da altri, in merito al rapporto produzione-riproduzione, al fine di precisarne la portata teorica e definire la posizione delle donne in una società data. Rifiutando dunque l'uso generico di tali concetti, le autrici li precisano, mettendo in evidenza le loro definizioni specifiche.

Il concetto di riproduzione viene analizzato sotto tre aspetti: a) riproduzione sociale, ovvero analisi delle strutture che devono essere riprodotte affinché la riproduzione sociale nel suo insieme abbia luogo; b) riproduzione della forza lavoro, nella misura in cui non è soltanto riproduzione biologica o umana, ma anche mantenimento della forza lavoro e distribuzione dei soggetti nelle posizioni interne al processo lavorativo, con la conseguente riconsiderazione del "lavoro domestico"; c) riproduzione umana o biologica, di cui si discute il senso sociale e le sue diversificazioni nella storia e in altre società.

Le autrici passano infine a esaminare la specifica divisione sessuale del lavoro superando le interpretazioni economicistiche, per individuarla come elemento di costruzione dell'identità di genere.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Libri recensiti da DWF


YOUNG Kate - WOLKOWITZ Carol - MC CULLAGH Roslyn (Ed.), Of Marriage and the Market. Women's subordination in international perspective
, London, CSE Books, 1981
rec. di D.L., 1982, n. 19-20, pp. 200-201

torna su