DWF
donnawomanfemme
Roma, Editrice coop. UTOPIA, 1986-
Note sulla libertà, 1996, n. 29
EDITORIALE, Note sulla libertà, pp. 2-5
TATAFIORE Roberta
Dopo un poltergeist, pp. 6-13
MARINO Annalisa
Il fantasma della felicità, pp. 14-20
CHIURLOTTO Vania
Ascoltando Pechino, pp. 21-25
GIOVANNONI Monica
Lucrezia: storia antica, vecchia storia, pp. 26-40
CAPOMAZZA Tilde
In memoria di Maria Teresa Morreale, pp. 41-49
MORREALE Maria Teresa
Malina o la sopraffazione dell'io femminile, pp. 49-63
CAMBONI Marina
Incontro con Amelia Rosselli, pp. 64-83
EDITORIALE, Note sulla libertà,
pp. 2-5
Una delle questioni poste dalla redazione riguarda il legame contraddittorio tra libertà e necessità; la relazione, discontinua e difficile, che le donne vivono nell'agire la loro libertà; i sentimenti complessi che accompagnano questo esercizio quotidiano. Un equivoco che va certamente chiarito è quello che intende la libertà come un passaporto per la felicità.
Per vivere la nostra libertà con grande agio e leggerezza bisogna riaffermare la frattura epistemologica prodotta dal soggetto femminile/femminista. È necessario inoltre poter contare su "donne sapienti che infrangano il concetto di competenza intesa come appartenenza a una oligarchia".
TATAFIORE Roberta, Dopo un poltergeist, pp. 6-13
La felicità càpita. Come e quanto possiamo descrivere il grado di felicità che càpita in politica? Questa è la domanda di Tatafiore, cui risponde in modo molto soggettivo e tuttavia con una piena comprensione delle questioni che le donne affrontano in questa epoca, segnata dalla fine del patriarcato. Questo non significa "la fine dell'economia di mercato, dell'omologazione capitalistica, con tutte le sue conseguenze in termini di infelicità".
MARINO Annalisa, Il fantasma della felicità, pp. 14-20
Secondo l'autrice, c'è un'autentica possibilità che l'antico ruolo e compito assegnato alle donne nel creare e mantenere "l'armonia del mondo" possa essere riproposto, nonostante le politiche di emancipazione e le pratiche femministe. Marino propone un significato "orizzontale" di libertà, quale eleuteria, un'esperienza relazionale che si fonda nello spazio di scambio politico tra donne.
Per rappresentare cosa accade fra e alle donne "manchiamo ancora di adeguati criteri narrativi e di interpretazione, così che guadagni e perdite, vantaggi e svantaggi, felicità e infelicità, assumono senso e forma nuovi tutti da decodificare".
CHIURLOTTO Vania, Ascoltando Pechino,
pp. 21-25
L'autrice riflette sulla Conferenza di Pechino quale evento sessuato, concentrandosi sui soggetti politici che l'hanno creata e che ne hanno prodotto il senso. Pechino ci ha insegnato che oggi in tutto il mondo ci sono donne che, a prescindere da quanto possa essere terribile la loro situazione, non concepiscono la libertà femminile separata da una trasformazione della realtà. La libertà femminile non viene "dopo" i cambiamenti politici, economici, strutturali. Non più.
GIOVANNONI Monica (presentata da BONO Paola), Lucrezia: storia antica, vecchia
storia, pp. 26-40
In questa sezione della rivista una studiosa femminista presenta una studiosa più giovane. Questo articolo, di una giovanissima studiosa, prende in esame il poemetto di Shakespeare The rape of Lucrece in una prospettiva linguistica e storica. L'autrice delinea la costruzione della femminilità attraverso le metafore (cera e terra) che assegnano alle donne una posizione subordinata, collegando questa costruzione all'organizzazione sociale e giuridica del mondo romano.
CAPOMAZZA Tilde, In memoria di Maria Teresa Morreale, pp. 41-49
L'autrice, fondatrice della rivista, ricorda la vita e la personalità di Maria Teresa Morreale, il loro rapporto di amicizia, la collaborazione nei primi anni di DWF, fino alla malattia e alla morte.
MORREALE Maria Teresa, Malina o la sopraffazione dell'io femminile, pp.
49-63
In onore della studiosa e della collaboratrice, si riproduce il saggio pubblicato nel primo numero di DWF, nell'ottobre 1975.
CAMBONI Marina, Incontro con Amelia Rosselli, pp. 64-83
Nel febbraio 1981 la grande poeta Amelia Rosselli,
morta suicida poco tempo fa, inaugurò il primo laboratorio di poesia
del Centro studi "donnawomanfemme"; Camboni era allora presidente
del Centro.
"Questo testo, frutto di quell'incontro, si presenta quasi come una narrazione autobiografica, un percorso che in tappe successive ci conduce attraverso la vita e l'esperienza artistica di una donna alla cui poesia spetta un posto particolare nella letteratura italiana contemporanea ( ) a pochi giorni dalla sua scomparsa, recuperare le parole di quell'incontro è stato come riconoscersi destinatarie di un lascito".