DWF
donnawomanfemme
Roma, Editrice coop. UTOPIA, 1986-

Una donna del suo genere - Annarita Buttafuoco, 2000, n. 48

Versione stampabile di questa pagina versione stampabile

CHIURLOTTO Vania
Presentazione, pp. 2-5

CAPOMAZZA Tilde (a cura di)
Inedita e interrotta, pp. 6-42

BAERI Emma
Legami e nodi, pp. 43-56

MONTANI Patrizia
Un rigore vivo, pp. 57-62

MURARO Anna
Una storia emozionante, pp. 63-67

GIBSON Mary
Donne ai margini, pp. 68-75



CHIURLOTTO Vania, Presentazione, pp. 2-5

L'autrice motiva il senso di questo numero in onore e in memoria di Annarita Buttafuoco, accompagnato dall'Indice generale della rivista (DWF 1975-2000), di cui Annarita è stata tra le fondatrici e la principale animatrice per molti anni. La rivista è uno degli esempi di come si sono espressi la passione politica e l'impegno culturale di Annarita nel vivo della stagione femminista, ed oltre.

torna su


CAPOMAZZA Tilde (a cura di), Inedita e interrotta, pp. 6-42

L'autrice introduce la trascrizione di un'intervista che alcune donne del Centro Studi donnawomanfemme (Tilde Capomazza, Gigliola Cultrera, Maria Rocchi) hanno fatto ad Annarita Buttafuoco nel 1994. Annarita ripercorre gli anni della sua formazione, l'origine del suo appassionamento per la storia, i più rilevanti problemi scientifici e politici sui quali ha riflettuto nel corso del tempo.

torna su


BAERI Emma, Legami e nodi, pp. 43-56

L'autrice tratteggia la personalità di Annarita Buttafuoco, per come l'ha conosciuta in un intenso rapporto di amicizia, di collaborazione scientifica e politica.

torna su


MONTANI Patrizia, Un rigore vivo, pp. 57-62

L'autrice, che è stata allieva di Annarita Buttafuoco, ricorda le sue qualità umane e didattiche, in un rapporto sempre caratterizzato dalla disponibilità ma anche da un esigente rigore.

torna su


MURARO Anna, Una storia emozionante, pp. 63-67

Una giovane allieva narra il senso del suo incontro con questa eccezionale maestra, capace di avviare alla scoperta di che cosa significhi veramente fare ricerca storica rigorosa e insieme politicamente appassionata.

torna su


GIBSON Mary, Donne ai margini, pp. 68-75

La studiosa americana, collega ed amica di Annarita Buttafuoco, spiega ad un pubblico straniero le caratteristiche della principale opera di Buttafuoco, Le Mariuccine. Attraverso questa analisi mette in luce la peculiare novità del suo lavoro e del suo punto di vista sulla storia dell'emancipazionismo e più in generale della storia dell'Italia contemporanea.

torna su