DWF
donnawomanfemme
Roma, Editrice coop. UTOPIA, 1986-
Luci d'oriente, 2005, n. 1
NOTA EDITORIALE
di Patrizia Cacioli e Paola Masi
In questo numero guardando lontano da Hollywood e lontano dall'Europa, ci
interessa offrire alcune prime riflessioni sull'immagine del femminile e dell'essere
donna nel cinema asiatico e in particolare in quello indiano e cinese. Due
problemi nel rappresentare l'essere donna e i suoi cambiamenti sembrano essere
condivisi: l'inevitabile riesame dei tradizionali ruoli femminili nella società
e la necessità di ritessere il complesso rapporto tra tradizione e
innovazione. Le donne registe indiane, a partire da Mira Nair, rompono i ruoli
tipici delle donne nel cinema popolare di Bollywood, quello della cortigiana
e della moglie/madre, per suggerire un'altra figura di donna, indipendente,
forte e complessa. Le donne "nuove" del cinema cinese non possono,
per parte loro, richiamarsi né alla Cina pre rivoluzionaria degli imperatori,
né al lungo periodo post rivoluzionario maoista. Ci piacerebbe dire
che abbiamo trovato i rapporti e le differenze tra cinema indiano e cinema
cinese nel rappresentare l'essere donna; o ancora che quella filmografia dimostra
quanto il femminismo, la "rivoluzione più lunga", conservi
una forza e una prospettiva mondiale. Non è così, perché
oggi è assai difficile trovare un senso compiuto a ciò che si
rappresenta, il nostro orizzonte si compone di frammenti e la nostra conoscenza
spesso procede per spazi infinitesimali. Gli scritti che pubblichiamo sono
comunque un buon inizio di riflessione.
Due o tre cose che so di loro
di Ester Carla de Miro d'Ajeta
Attraverso un excursus sui reciproci interessi fra cultura orientale e occidentale,
l'autrice cerca di sottolineare la preziosa tendenza "femminile"
nel cinema cinese e a volte anche giapponese. La relazione dialettica tra
i principi orientali di yin e yang produce personaggi femminili che, in virtù
del loro culto della bellezza e del fascino, sono non solo pieni di femminilità
ma anche energici e indipendenti. Un'altra componente importante del cinema
cinese è la rielaborazione del passato, per ripensarlo con una coscienza
e una sensibilità moderne, in un particolare atteggiamento di amore
e nostalgia. La reciproca attrattiva fra Est e Ovest può produrre una
felice sintesi come il film italiano di Ermanno Olmi Cantando dietro i paraventi.
Melodrammi tra il Fiume Giallo e il Gange
di Giorgina Pilozzi
In "Melodrama/subjectivity/ideology: Western melodrama theories and their relevance to recent Chinese cinema" (1993), Ann Kaplan propone un interessante approccio all'analisi testuale interculturale.La Kaplan nota che il melodramma classico di Hollywood, come il melodramma teatrale nel diciannovesimo secolo, presenta caratteristiche ricorrenti che sono state riproposte dai successivi film nord americani ed europei ma anche dal cinema cinese. Dopo aver ricordato i punti principali del saggio della Kaplan, Pilozzi prova ad usarli come chiave di lettura per i film popolari di Bollywood.
Donne alla riscossa. Il cinema indiano e Mira
Nair
di Cinzia Salluzzo
Il saggio tratta del cinema indiano e in particolare della produzione filmica di Mira Nair. La prima parte è basata sull'evoluzione storica del cinema indiano dalle sue origini fino ai nostri giorni ed è incentrata sulle donne. Descrive il modo in cui il cinema indiano e la maggior parte dei film di Bollywood interpretano simbolicamente le donne. Due sono i modelli di donna imposti dallo stile di Bollywood: la cortigiana, la moderna prostituta, e la moglie-madre, un simbolo di purezza attraverso il quale l'uomo può arricchire la sua evoluzione spirituale. Il cinema indipendente indiano, invece, propone un'altra figura di donna, forte, indipendente e complessa. Molti di questi film denunciano le cattive condizioni di vita delle donne indiane. Una regista emergente è Mira Nair che nei suoi lavori descrive la battaglia delle donne intrapresa per rivendicare la propria identità. Infatti le protagoniste femminili dei suoi film, con costanza e determinazione, cercano di raggiungere la propria soggettività, consapevoli della propria bellezza e della propria forza morale.
Consigli di lettura
Segnaliamo alcuni testi di recentissima
pubblicazione sulle cinematografie dell'India e della Cina.
Dwyer, Rachel e Divia Patel (2002) Cinema
India: The Visual Culture of Hindi Film. New Brunswick, N.J., Rutgers University
Press
Lo scopo di questo libro è "indagare
la cultura visiva del cinema Hindi, la sua produzione e ricezione, e il suo
significato culturale, storico ed estetico", colmando in tal modo una lacuna
negli studi su Bollywood, che soprattutto negli ultimi anni hanno privilegiato
un taglio politico e ideologico non sempre attento alla specificità formale
dei film. Rachel Dwyer prende in esame le scenografie e i costumi. Divia Patel
presenta invece un excursus storico della pubblicità dei film, concentrandosi
poi su un'analisi dei manifesti del cinema Hindi.
Erens, Patricia Brett (2000), "The Film
Work of Ann Hui" in The Cinema of Hong Kong. History, Arts, Identity, a
cura di Poshek Fu e David Desser, Cambridge, Cambridge University Press, pp.
176-195.
Il saggio analizza il cinema di Ann Hui,
regista nata in Manciuria ma cresciuta a Hong Kong, autrice di oltre quindici
film nell'arco di due decenni. Gli elementi innovativi che Erens identifica
e analizza nel cinema di Hui sono il suo uso del flashback, il modo in cui utilizza
la voiceover narrante, la preferenza per strutture narrative frammentarie, la
ricorrenza dei temi dell'emarginazione e dell'esilio.
Jain, Jasbir e Sudha Rai, a cura di (2002)
Films and Feminism: Essays in Indian Cinema. New Delhi, Rawat
I saggi raccolti in questo libro utilizzano
metodologie diverse attingendo a varie discipline. A saggi di taglio più
teorico, si alternano studi di tipo sociologico e analisi di singoli film. Complessivamente
offrono un quadro articolato del cinema indiano, indagando come esso rappresenti
le donne e il femminile, l'idea di amore romantico, l'imposizione e la trasgressione
delle regole del patriarcato, la ricerca femminile di una libera definizione
di sé.
Mishra, Vijay (2002) Bollywood Cinema: Temples
of Desire. New York, Routledge
L'industria cinematografica di Bombay ha
svolto un ruolo importante nella formazione di un'identità nazionale
indiana, ma, sostiene Mishra, Bollywood ha avuto e ha anche altri obiettivi,
legati alla soddisfazione individuale. Vi è sempre stato spazio nel cinema
Hindi per fantasie e aspirazioni "trasgressive" in termini di classe,
appartenenza religiosa, o comportamenti sessuali. Mishra analizza alcuni momenti
di tale storia per illustrare la lotta tra tradizione e modernità nel
cinema di Bollywood.
Nayar Sheila J. (2004) "Invisible Representation.
The Oral Contours of a National Popular Cinema", Film Quarterly, Vol. 57
n. 3, pp. 13-23.
Il saggio argomenta che la formula del
cinema popolare indiano ha preso forma sostanzialmente a partire dalle psicodinamiche
dell'oralità. Per dimostrare questa tesi vengono analizzati diversi film
indiani.
Silbergeld, Jerome (1999) China into Film.
Frames of Reference in Contemporary Chinese Cinema. London, Reaktion Books
Un'introduzione tematica al cinema cinese,
che presenta diverse prospettive di indagine privilegiando come oggetto i film
che in qualche modo trattano questioni di attualità per la Cina contemporanea.
Facendo riferimento a Fredric Jameson e Rey Chow, Silbergeld sostiene che in
film della cosiddetta Quinta Generazione, come Sorgo rosso o Addio mia concubina,
i personaggi femminili e le loro storie sono funzionali a una narrazione allegorica
che riguarda i destini della nazione.
Anti-goné. La giovane, la madre, la
morte
di Françoise Collin
L'autrice legge la tragedia di Sofocle e alcuni commenti contemporanei (Jacques Lacan, Patrick Guyomard, Judith Butler) tenendo in considerazione le differenze generazionali e la trasmissione.
Se la tesi di Lacan a proposito del desiderio colpevole della madre è una diagnosi eccessivamente rapida, la definizione di Butler di un "insieme simbolico con allusioni tutt'altro che naturali" non è ancora convincente. Collin, concorde con i tentativi di Guyomard, rivendica la riscoperta di nuovi e contemporanei modi di asimmetria nell'essere genitori.
Legami magistrali. Scaltri imitatori e rampolli
artificiali
di Chiara Turozzi presentata da Adriana
Cavarero
Come si evince da questo saggio (breve
rielaborazione dalla sua tesi di laurea fra l'altro premiata dalla borsa di
studio "Maria Grazia Zerman"), Chiara ha una grande confidenza con
il greco antico, una notevole conoscenza dell'opera di Platone e un pregevole
talento per decostruire i trucchi della filosofia mediante gli snodi della filologia.
Platone e Donna Haraway, a prima vista,
non sembrano aver molto in comune, se non il fatto, più volte sostenuto
dalle cyber femministe e dalle femministe post moderne in genere, che Haraway
presenta la sua figura del cyborg come una liquidazione dell'economia binaria
e della metafisica platonica in generale. Chiara Turozzi smentisce questa tesi,
mostrando come la posizione di Haraway sia ancora tutta interna agli schemi
di Platone, dei quali, anzi, finisce per rafforzare la strategia matricida.
Tale operazione critica, sia da un punto di vista filosofico che filologico,
è convincente e ben articolata, ma è soprattutto condotta con
una finezza che sposa la precisione e non mortifica la passione.
Rilanci. Discorsi d'amore
di Pamela Marelli
Tanti sono i discorsi d'amore con cui sono entrata
in contatto ultimamente. C'è stato il corso dell'appassionata Monica
Farnetti, "Il discorso d'amore", le parole del grande seminario di
Diotima, i testi di DWF sul canto amoroso dantesco ed altro ancora. Smossi da
tutto ciò tanti pensieri, sensazioni, sentimenti, emozioni ed illuminazioni.
"L'amore ha sempre aiutato le donne a pensare", ha sostenuto Farnetti,
e continua a farlo vista l'urgenza e l'esigenza di molte donne - pensatrici,
filosofe, letterate, femministe - che risignificano e curano questa parola,
dandole una valenza politica, rendendola pratica politica. La prima illuminazione
mi è venuta a Diotima, quando Anna rosa Buttarelli ha parlato di "rapporti
di forza e forza dei rapporti". L'amore è stato definito come energia
violenta, come forza disgregatrice ma non distruttiva, una forza che fa il lavoro
del negativo. L'amore quindi come ciò che smuove una politica che sappia
gestire il conflitto senza renderlo guerra, senza distruggere. Amore come pratica
che contempla e prevede l'altro da sé nella sua differenza ed imprevedibilità.
Mi stimola ripensare l'amore - visto abitudinariamente come un sentimento positivo,
bello, come un legame che riguarda un duo, un io ed un tu - e vederlo diventare
proposta politica, pratica riguardante tutti gli altri tu, gli "altro"
da me, come pratica faticosa e difficile, conflittuale appunto, di relazione...
Recensioni
di Bono, Pravadelli, Perrotta
LALITHA GOPALAN, Cinema of Interruptions:
Action Genres in Contemporary Indian Cinema, London, British Film Institute,
2002, 218 pp.
Cinema of Interruptions, si dipana intorno al concetto di "interruzioni",
e individua nella controversa questione dei generi cinematografici un terreno
proficuo per esplorare le dinamiche tra locale e globale. L'analisi si incentra
su vari tipi di film "d'azione", affrontando anche il discorso sulle
posizioni spettatoriali e sui piaceri che esse offrono o negano. Secondo
Gopalan, infatti, "una costellazione di interruzioni" costituisce
il principio organizzatore centrale del cinema indiano, e sottende inoltre a
indagini e dibattiti relativi alla censura, ai generi narrativi e al piacere
scopico filmico. Facendo leva sul concetto di "interruzioni", visto
sia in termini testuali che in relazione all'esperienza percettiva spettatoriale,
il libro di Gopalan offre letture nuove del cinema indiano superando la tendenza
ad accettare le norme canoniche hollywoodiane senza però dimenticare
o minimizzare il ruolo egemonico del cinema statunitense sia dal punto di vista
economico che culturale. (Paola Bono)
REY CHOW, Il sogno di Butterfly. Costellazioni
postcoloniali, a cura di Patrizia Calefato, Roma, Meltemi, 2004, pp. 257.
Il sogno di Butterfly è diviso in
due parti e raccoglie saggi scritti tra il 1992 e il 2002 di una delle studiose
più originali nel campo dei Cultural Studies contemporanei sinora sconosciuta
al pubblico italiano. La prima sezione comprende quattro interventi su questioni
riguardanti la teoria postcoloniale e il multiculturalismo, mentre la seconda
comprende interventi su testi o questioni riguardanti le pratiche contemporanee
della visualità. Particolare attenzione
è rivolta alla produzione teorica e culturale in cui si sovrappongono
le questioni Oriente/Occidente e maschile/femminile, con una spiccata sensibilità
per i destini della donna orientale o, più in generale, non occidentale.
Il metodo di Chow, riguarda il modo in cui vengono intrecciate le diverse categorie
della differenza. Lo statuto del soggetto e del rapporto io/altro non possono
essere spiegati sommando meccanicamente le varie differenze che di volta in
volta entrano in gioco, poiché,al contrario, il soggetto viene definito
dal conflitto tra le differenze. Questa linea culturalista, meno conciliatoria
e rassicurante di altre, è la più interessante e produttiva tra
quelle emerse nell'era del postmoderno. (Veronica Pravadelli)
MONICA CAPUANI, Lei. Conversazioni private
con le donne che hanno accompagnato I monologhi della vagina in Italia, prefazione
di Maria Serena Sapegno, Luca Sossella Editore, Roma 2004.
Cosa succede quando un gruppo di donne e di attrici
sfida la paura e la reticenza, oltrepassa le regole e i tabù di una società
che spesso gira e gira a vuoto nelle sue impasse morali e non avanza di un millimetro?
Quello che succede questo libro lo racconta. Nel
libro si parla di un altro libro, ormai celebre, i Monologhi della vagina di
Eve Ensler. Come già era avvenuto in America e in altri paesi europei,
anche in Italia donne di spettacolo hanno dato voce in teatro al testo di Eve.
Lei raccoglie le interviste che Monica Capuani ha fatto a molte delle attrici
che hanno pertecipato all'allestimento teatrale. Dai racconti dell'esperienza
teatrale emerge come recitare in pubblico i Monologhi abbia comportato innanzitutto
la necessità di misurarsi con il testo. La relazione con gli altri/e
è un altro tema forte che ritorna nelle diverse interviste, innanzitutto
con il pubblico. In ultimo, la relazione dell'intervistatrice e autrice del
libro, di Monica Capuani, con ciascuna delle donne. Monica ha creato quello
spazio di dialogo nel quale tutte le voci si sono intrecciate, e si sono confuse,
alla fine, l'una nell'altra. È questo lo spirito che ha trasformato i
dialoghi-interviste di Eve Ensler nei Monologhi della vagina. (Annalisa Perrotta)
Le autrici
Françoise Collin, scrittrice, filosofa, ha pubblicato racconti e
saggi, tra i quali Lhomme est-il devenu superflu? Hannah Arendt (Odile
Jacob 1999), in collaborazione con E. Pisier e E. Varikas, Les femmes de Platon
à Derrida. Anthologie critique (Plon 2000) e Parcours féministe.
Entretien (Labor 2005). È stata fondatrice e direttrice della rivista
femminista«Cahiers du Grif».
Ester Carla de Miro dAjeta insegna Filmologia e Arte, Cinema e Spettacolo
allUniversità di Genova. Ha creato e diretto per 8 anni un Film
Festival a Genova sui Film Sperimentali Internazionali. I suoi interessi nella
critica cinematografica hanno sempre riguardato il cinema sperimentale e delle
donne. Oltre a molti saggi, ha scritto un libro nel 1999 su Margarethe von Trotta.
Sta attualmente lavorando a una monografia su Germaine Dulac che sarà
pronta nellautunno 2005.
Pamela Marelli, laureata in storia contemporanea con una tesi sul movimento
femminista bresciano degli anni settanta, lavora come operatrice territoriale
di due sportelli stranieri. Si interessa del mondo dellintercultura, partecipa
al gruppo di donne italiane e straniere «Il bagaglio invisibile».
Giorgina Pilozzi nasce a Roma nel 1977. Si laurea in Dams con Paola Bono
con una tesi su Ariane Mnouchkine e il Théâtre du Soleil. Appassionata
di Shakespeare, scrive di teatro e cinema e continua a fare teatro con particolare
interesse alla regia e alla drammaturgia.
Cinzia Salluzzo nata a Catania nel 1973, si è laureata in Lettere
(indirizzo spettacolo) presso lUniversità Roma Tre, nel 2002, discutendo
una tesi in Teorie e Tecniche del Linguaggio cinematografico intitolata «Cinema
e Femminismo nellopera di Sally Potter». Nellanno successivo
ha frequentato un corso di regia con Giuseppe Ferrara e ha girato un documentario
su Oberdan Troiani, direttore di fotografia dell«Otello» di
Orson Welles.