Presentazione del numero GATTEBUIE. Voci femministe sul carcere e Spettacolo della compagnia Le Donne del Muro Alto. Presentazione venerdì 14 marzo ore 17.30. Casa internazionale delle Donne di Roma – Sala Carla Lonzi

14/03/2025

Per la prima volta nella sua lunga storia DWF sceglie di dedicare un numero alla questione del carcere

In parte questa scelta dipende dal contesto: il 2024 è stato infatti definito l’anno nero delle carceri in Italia. Eppure la nostra è una scelta che va al di là dei numeri e della stretta attualità. Se il carcere è la risposta dello Stato a chi è considerato deviato rispetto alle norme del vivere civile, per le donne queste forme di devianza hanno significato per molto tempo la trasgressione alle aspettative sociali e ai ruoli di genere, più che il reato. La reclusione per queste eretiche, isteriche o pazze era nei manicomi, nei conventi, in spazi pensati per rieducarle ai modelli sociali, per renderle conformi. 

Ne è un esempio il complesso del Buon Pastore a Roma, dove ora ha sede la Casa Internazionale delle Donne e la nostra redazione, che è stata reclusorio femminile fin dal Seicento per le ‘peccatrici’, prostitute, adultere, madri nubili, donne con disagi, pensatrici in contrasto con i dettami della religione cattolica.

Proprio alla Casa internazionale delle Donne presenteremo questo ultimo numero di DWF con molte delle autrici che hanno collaborato.

Tra loro anche le Donne del Muro Alto, compagnia teatrale nata dalla collaborazione con la Casa circondariale femminile di Rebibbia diretta dalla regista Francesca Tricarico, che dal 2013 porta il teatro in carcere come strumento di formazione e inclusione per detenute-3.

La compagnia metterà in scena uno dei suoi spettacoli più amati, Olympe.

L’INGRESSO E’ GRATUITO! VI ASPETTIAMO!

IL NUMERO DI DWF