Premio "DWF - Paola Masi"

Edizione 2025/2026

Premessa

In occasione del 50esimo anniversario dalla sua prima pubblicazione, l’Associazione Utopia e la rivista DWF-DonnaWomanFemme istituiscono un premio dedicato a Paola Masi, compagna e redattrice storica di DWF morta improvvisamente il 4 novembre del 2022.

Paola Masi in oltre 40 anni di militanza femminista ha fornito un contributo politico sostanziale al femminismo italiano incentrato su riflessioni, interventi pubblici, saggi ritenuti assolutamente cruciali e rilevanti dalle donne che intendono il femminismo un punto di svolta nel loro percorso.

Un lavoro fondante che ha riguardato anche la rivista DWF fin dal 1984, quando insieme ad altre donne Paola Masi ha deciso di trasformarla da strumento di studi di genere a progetto politico finalizzato a costruire un pensiero di esperienze e pratiche politiche, una genealogia femminista, un riferimento solido per affermare la libertà delle donne.

Questo premio è un riconoscimento ma soprattutto un ringraziamento a quanto Paola Masi ha dato, lasciato e costruito per dare alle donne un nuovo mondo e un nuovo futuro. Il premio corrisponde al progetto di Paola Masi di promuovere e sostenere il pensiero e gli studi politici delle donne e più in generale la passione e il desiderio di imboccare nuovi percorsi che restano il fondamento di qualsiasi trasformazione radicale delle relazioni tra donne e di genere e della società.

Articolo 1

Nei suoi primi cinquant’anni, DWF ha pubblicato regolarmente quasi 170 numeri in cui hanno scritto all’incirca mille attiviste, femministe e intellettuali italiane e internazionali. Si tratta di un patrimonio enorme: il catalogo della rivista si può definire un vero e proprio “Archivio del Presente” attraverso il quale ricostruire una storia della cultura e i percorsi del femminismo in Italia.

Con il premio “DWF – Paola Masi”, l’associazione Utopia e la rivista DWF intendono premiare ricerche relative a tesi di dottorato coerenti al percorso di DWF, impegnata da anni in una forte interlocuzione con il presente e a prendere posizione politica e parola su molte questioni e temi, anche roventi, dibattuti tra le femministe di oggi.

La ricerca vincitrice riceverà un premio pari a 2500 euro e la pubblicazione del testo di una casa editrice dopo una revisione editoriale.

Per l’edizione 2025/2026, la pubblicazione dell’opera avverrà nella collana “Il Cantiere delle idee” della casa Editrice Meltemi.

Articolo 2

La domanda di partecipazione recante la proposta di progetto consisterà delle due parti seguenti:

  1. Descrizione del lavoro di ricerca intesa a delineare in dettaglio l’ambito, gli scopi e l’approccio, argomentandone l’originalità nonché la coerenza con la storia e l’identità della rivista:lunghezza da 2 a 4 cartelle, ciascuna di 1800 caratteri spazi inclusi, esclusa bibliografia. La proposta dovrà indicare anche le principali fonti bibliografiche con cui la ricerca è entrata in dialogo e dovrà includere una parte estesa in cui viene argomentata la sua eventuale relazione con numeri già pubblicati; ciò non esclude l’introduzione di temi e questioni che non siano stati sinora oggetto di interesse da parte della rivista, se coerenti con il contesto della rivista.
  2. Una proposta editoriale (lunghezza minima 2 cartelle, ciascuna di 1800 caratteri spazi inclusi) recante le seguenti informazioni:
    • indice provvisorio del volume e la sua lunghezza indicativa in caratteri;
    • abstract (1200 caratteri spazi inclusi);
    • biografia (max 300 caratteri spazi inclusi).

Inoltre, per concorrere al Premio occorre presentare domanda in carta libera, datata, firmata e corredata dalla documentazione seguente, da inoltrare esclusivamente in formato digitale via posta elettronica:

  • scansione di un documento di identità (o relativa autocertificazione) indicante luogo e data di nascita, indirizzo corrente;
  • curriculum vitae elencante i titoli e le attività di ricerca, di traduzione o altre esperienze rilevanti (max 3 cartelle);

Articolo 3

La domanda di partecipazione, corredata dalla documentazione di cui all’articolo precedente, dovrà essere inviata in formato digitale entro e non oltre il 30 agosto 2025 al seguente indirizzo mail: premiopaolamasi@gmail.com

Le domande incomplete non saranno prese in considerazione.

 

Articolo 4

La Commissione valutatrice varierà a ogni edizione del premio e sarà composta da femministe, attiviste, studiose, intellettuali. I nomi verranno resi noti a selezione conclusa. La Commissione si impegna a pubblicare il risultato della selezione entro e non oltre tre mesi dalla scadenza delle domande. Il giudizio della Commissione è insindacabile.

Articolo 5

La versione finale per la pubblicazione del lavoro di ricerca dovrà essere consegnata alla casa editrice entro 12 mesi dalla pubblicazione del risultato del Bando, pena la cessazione dell’impegno da parte della Collana di pubblicare il volume previsto. La persona vincitrice si impegna ad aggiornare regolarmente le direttrici e i direttori della Collana sullo stato di avanzamento del lavoro.

Articolo 6

Il Premio sarà assegnato con evento pubblico presso la Casa Internazionale delle Donne di Roma in una data da definirsi, entro dicembre 2025. Nel corso dell’evento verrà resa nota la motivazione del premio assegnato dalla commissione.

Articolo 7

Il presente Bando e il risultato della selezione saranno pubblicati sul sito della rivista DWF (www.dwf.it) e diffusi attraverso i canali di comunicazione della rivista. Verrà inoltre inviata comunicazione mail a chi ha partecipato al bando sull’esito del premio. Data la prevedibile numerosità delle richieste verrà inviato un breve feedback solo su richiesta.

NOTA BENE: il bando è a cadenza biennale.

Per informazioni: premiopaolamasi@gmail.com