Femminismo per il 99% è proprio quello che promette di essere: un manifesto. Nell’esplicito e inevitabile confronto con il celebre Manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels del 1848, le autrici articolano il loro testo intorno a 11 tesi fondamentali, che hanno...
Recensioni
TI CHIAMO DOMANI di Rita Petruccioli, Bao, Milano 2019
Ti chiamo domani, pubblicato con la milanese Bao, è il primo volume interamente scritto e illustrato da Rita Petruccioli, autrice che molte di noi già conoscono per il suo Frantumi, con la sceneggiatura di Giovanni Masi, e per i suoi lavori da illustratrice (come, tra...
Se il mondo torna uomo. Le donne e la regressione in Europa a cura di Lidia Cirillo, Edizioni Alegre, 2018
Se il mondo torna uomo è un libro davvero deprimente. Utile, necessario forse, ma deprimente. Certo non poteva essere altrimenti, visto l’intento dichiarato di “mettere in guardia un’area di femminismo militante, giovane e meno giovane”, in merito alla...
Elena Ferrante. Parole chiave di Tiziana de Rogatis, Edizioni e/o, 2018.
Ho letto per la prima volta il libro Elena Ferrante. Parole Chiave di Tiziana de Rogatis il giorno stesso della sua pubblicazione, un giorno di Maggio del 2018, e fin da subito è stato per me un testo fondamentale. A quel tempo stavo lavorando, non senza difficoltà,...
L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80 di Elena Biagini, Edizioni ETS, 2018
“Non sono l’unica lesbica al mondo!” è la frase che segna l’inizio della liberazione per una soggettività, quella lesbica, sottoposta principalmente al dispositivo repressivo della cancellazione e del silenzio. (…) Il superamento dell’obbligo sociale e culturale...
Nel nome della madre. Ripensare le figure della maternità, a cura di Daniela Brogi, Tiziana De Rogatis, Cristiana Franco, Lucinda Spera, Del Vecchio Editore, 2017
Mi decido a recensire un volume apparso qualche tempo su tema, quello della maternità, che tiene conto del desiderio delle autrici di confrontarsi in maniera aperta, provando a sperimentare – nel convegno di cui il testo riporta i materiali - uno sguardo “che...
Sex and Secularism di Joan Scott, Princeton University Press, 2017
L’ultimo lavoro di Joan Scott, Sex and Secularism sfida l'affermazione che la laicità sia sempre stata sinonimo di uguaglianza tra i sessi. Sulla scia delle sue ricerche storiche sul genere, Scott ricorda che la disuguaglianza dei sessi è fondamentale per...
Writing for Freedom. Body, Identity and Power in Goliarda Sapienza’s Narrative di Alberica Bazzoni, Peter Lang, 2018
A chiunque sia capitato di leggere un libro di Goliarda Sapienza è capitato a primo impatto di cogliere la parola che si fa corpo, gli umori dell’identità, l’urgenza di libertà. Su questa intuizione Alberica Bazzoni elabora un’analisi critica di gran parte del...
Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna di Anna Bellavitis, Viella, 2016
“Le donne hanno sempre lavorato” (…) Sembra strano dover ancora ricordare questa banale verità, che tutte le donne conoscono per esperienza, eppure capita ancora di sentir dire. “Da quando le donne lavorano…” come se “prima non l’avessero fatto”. Comincia così il bel...