In Donne e potere, Mary Beard - classicista di fama internazionale, professore al Newnham College di Cambridge, editor del Times Literary Supplement, blogger di successo ("A Don's Life") e nota documentarista per la BBC - raccoglie due conferenze, dal titolo La voce...
Recensioni
Figlie del padre. Passione e autorità nella letteratura occidentale di Maria Serena Sapegno, Feltrinelli, Milano, 2018
La critica letteraria femminista si interroga su come raccontare la letteratura del passato evitando la gabbia della prospettiva storica, croce e delizia del metodo di studio italiano. Infatti, da una parte l’ipotesi di svincolarsi da un’analisi diacronica...
Anche questa è Tehran, credetemi! Racconti di scrittrici iraniane, a cura di Leila Karami, Schena Editore, 2016
Se volete fare un viaggio in Iran ma non avete tempo o modo recatevi nella libreria più vicina e comprate Anche questa è Tehran, credetemi!, il libro – curato da Leila Karami – che raccoglie 14 racconti di altrettante scrittrici iraniane contemporanee recentemente...
LA SOCIETA’ DELLA PRESTAZIONE di Federico Chicchi e Anna Simone, Ediesse, 2017
Lavorare sempre è quello che fa il soggetto prestazionale al centro di una società che erode i legami e mette tutto in relazione alla produzione di valore e al profitto. Ma quel sempre non è solo misura temporale, è la dismisura della capacità di cattura che agisce il...
Jean-Luc Nancy, LA CUSTODIA DEL SENSO. Necessità e resistenza della poesia, a cura di Roberto Maier, EDB, 2017
Il volumetto curato da Roberto Maier è la traduzione di due scritti del filosofo Jean-Luc Nancy, usciti in Francia nel 2004 con il titolo Résistance de la poésie e interessanti per le pensatrici appassionate al senso e alle forme di resistenza politica. Pubblicato...
Il Movimento liberazione della donna nel femminismo italiano – la politica, i vissuti le esperienze (1970-1983) di Beatrice Pisa, Aracne, 2017,
Il libro di Beatrice Pisa è la narrazione, biografica e autobiografica, di una delle protagoniste del Movimento di Liberazione della Donna (Mld), quel soggetto laico e libertario, d’afflato nazionale e sovranazionale, nato come movimento autonomo nel Partito Radicale...
Per una politica affermativa di Rosi Braidotti, Mimesis, 2017
L’ultimo testo di Rosi Braidotti pubblicato in italiano, tradotto e curato da Angela Balzano, è una raccolta di saggi che mette al centro la dimensione affermativa dell’etica e della politica. Si tratta di contributi diversi, ma accomunati dalla tensione a intervenire...
Cambiare (il) lavoro. Indagine tra necessità e desideri, a cura di Roberta Di Bella e Romina Pistone, Qanat Edizioni, 2016
«La precarietà del lavoro ha fatto riemergere in loro (le donne più giovani) una spinta verso l'emancipazione a tutti i costi, così disperata da costringerle a mettere tra parentesi - e non senza dolore - la liberazione come cura e tempo di sé, come fantasia di un...
Storia della buonanotte per bambine ribelli di Francesca Cavallo e Elena Favilli, Mondadori, 2017
Storie della buonanotte per bambine ribelli è arrivato anche in Italia, edito da Mondadori. Una raccolta di “100 vite di donne straordinarie”, come recita il sottotitolo, 100 biografie di donne che in qualche modo hanno lasciato il segno. Il progetto, nato da Elena...