Un tempo per ritrovarsi nell’unicità dell’altro/a. Nella Torre l’estate non comincia mai. Li è ubicato l’ospedale dove Ida Ragone, protagonista del romanzo di Caterina Venturini, è stata chiamata ad insegnare lingua e letteratura italiana. Ida è sempre nuova ogni...
Recensioni
Le cospiratrici. Rivoluzionarie russe di fine Ottocento e memorie di Olimpia Kutuzova Cafiero, Martina Guerrini, BFS Edizioni, 2016
La storiografia dei movimenti sociali ha spesso eluso la questione di genere o l’ha relegata alla marginalità di ambiti specifici, appendice della storia ufficiale, maschia per definizione, nella quale sciogliere fino alla sua scomparsa il protagonismo femminile. Il...
Il giudice delle donne, Maria Rosa Cutrufelli, Frassinelli, 2016
Che cosa aggiunge o intercetta la forma-romanzo scelta da Cutrufelli rispetto ad altri dispositivi di messa in parola o in pagina del problema che è al centro di questo libro: vale a dire il suffragio femminile? Sappiamo come questo tema sia stato finalmente oggetto...
Il protagonismo delle donne in terra d’islam – appunti per una lettura storico politica. Leila Karami e Biancamaria Scarcia Amoretti (a cura di) Ediesse, Roma, 2015
Se pensiamo a quanto è forte, in Occidente, lo stereotipo che vede la donna musulmana sottomessa, vittima muta di un destino predeterminato e oppressa dal velo, e a quale ruolo tutto ciò abbia giocato e giochi nella costruzione di quello “scontro di civiltà” di cui...
Post-patriarcato. L’agonia di un ordine simbolico, Irene Strazzeri, Aracne, Roma, 2014
Quello che colpisce in positivo del libro di Irene Strazzeri è la postura teorica. Definire la fine di un ordine simbolico come il patriarcato non è opera semplice, ma si può, in tutta onestà, tentare di descriverne l’agonia, il lungo momento di passaggio che stiamo...
Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere, Paola Stelliferi, Bononia University Press, Bologna 2015
Il femminismo a Roma negli anni Settanta è il primo libro di Paola Stelliferi e, come forse già il ritmo del titolo per intero tende a suggerire, viene da una ricerca condotta in ambito accademico. Questo spazio, l'accademia, parla un linguaggio ben preciso, a volte...
Bianchezza e mascolinità in Brasile. Etnografia di un soggetto dominante. Valeria Ribeiro Corossacz, Mimesis, Milano, 2016
L'antropologia, come in una sorta di nemesi, esercita spesso un fascino esotico legato alle culture “altre” di cui si è sempre occupata. Popoli lontani, civiltà diverse, differenze incredibili, studio della subalternità, questo il campo di ricerca noto ai più di una...
Irriverenti e libere. Femminismi nel nuovo millennio, Barbara Bonomi Romagnoli, Riuniti, 2014
Irriverenti e libere. Femminismi del nuovo millennio di Barbara Romagnoli, è un libro che cattura il tuo sguardo mentre girovaghi assorta tra gli scaffali delle librerie. Gli occhi si muovono, interessati ma indecisi, tra le copertine di decine e decine di volumi e...
Corpi in rivolta, Federica Castelli, Mimesis, 2015
Benché la ricerca per sua definizione non è mai conclusa e ci restituisce sempre la possibilità di ridomandare, di indagare di nuovo, di aggiungere, aggiustare, completare; la freschezza e l’entusiasmo di una ricerca dottorale ha il sapore della passione viva...