Il volume è composto da una raccolta di saggi dell’autrice - docente di filosofia e politica alla News School for Social Research di New York - che copre un quarto di secolo, dal 1985 al 2010, e poco oltre. Nel prologo, che si apre all’insegna della triade, Fraser...
Recensioni
Cattive ragazze, Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Sinnos, 2013
La rivoluzionaria ghigliottinata dal Terrore giacobino, l’intrepida giornalista d’inchiesta, la regista che rese popolare il cinematografo, l’intellettuale del dissenso ad ogni religione, la garibaldina che si travestì da uomo, l’unica scienziata ad aver vinto due...
Poco raccomandabile, Chloé Cruchaudet, Coconino Press, 2014
Nel tempo della guerra dichiarata alla presunta “teoria del gender” la graphic novel di Chloé Cruchaudet andrebbe indicata come testo da studiare, dalle scuole medie e fino anche all’università. È un testo di rara bellezza, nell’intreccio fra parole e immagini virate...
PUNTO DI FUGA di Lucia Biagi, Diàbolo, 2014 e PIENA DI NIENTE di Alessia Di Giovanni e Darkam, Becco Giallo, 2015
Parlare di aborto in Italia significa sempre più spesso parlare dell’aumento dell’obiezione di coscienza che minaccia l’applicazione della legge 194/78 sull’interruzione volontaria di gravidanza, di tagli ai servizi che dovrebbero garantire la salute sessuale e...
Genealogie del presente. Lessico politico per tempi interessanti, a cura di Federico Zappino, Lorenzo Coccoli e Marco Tabacchini, Mimesis, 2014
Una donna che ha lottato contro l’Isis per la liberazione di Kobane viene a dirci che, malgrado i luoghi di violenza e repressione che ha attraversato e combattuto, anche in occidente non si sente tanto a suo agio, e questo dovrebbe farci riflettere. Vivere in una...
Recluse. Lo sguardo della differenza femminile sul carcere, Susanna Ronconi e Grazia Zuffa, Ediesse, 2014
Il volume, con una prefazione di Stefano Anastasia ed una postfzione di Franco Corleone, è il frutto della collaborazione fra la casa editrice e la Società della Ragione, un’associazione che promuove analisi sulle condizioni di vita in carcere al fine di diffondere...
Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico, Sandra Burchi, Franco Angeli, 2014
Dieci donne. Dieci storie. Dieci voci che raccontano un’esperienza di lavoro ancora poco esplorata nell’era dei corpi fusi alla tecnologia: lavorare in/da casa. Esperienza che assume contenuti differenti e multiformi, ma che si inscrive in un contorno – rigido e...
Dirsi lesbica. Vita di coppia, sessualità, rappresentazione di sè, Natacha Chetcuti, Ediesse, 2014
«Le lesbiche non sono donne (non è più donna chi non è in relazione di dipendenza personale con un uomo)» diceva Monique Wittig ne Il pensiero eterosessuale (p. 13) che, nel solco del femminismo materialista, descrive la categoria di sesso come costruzione ideologica...
Il trucco. Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi, Ida Dominijanni, Ediesse, 2014
Le vicende giudiziare di Berlusconi sono ancora materia di attualità eppure si fa fatica a tornare con la mente agli anni dei suoi governi e dei relativi sexgate. Tornano alla mente le cronace di indagini, discorsi, dichiarazioni, intercettazioni, episodi e storie...