Le trame del dialogo che Maria Luisa Boccia tesse con Carla Lonzi ancora una volta si dipanano con passione politica in fili che, da un’interlocuzione speciale durata una vita, ci portano ad affrontare con ravvivato coraggio i nodi cruciali del presente che viviamo,...
Recensioni
I talenti delle donne. L’intelligenza femminile al lavoro di Anna Simone, Einaudi, 2014
Un libro ricco di voci, che si fanno eco e si contrastano, dando vita ad una complessità che ben rispecchia la condizione che l’autrice, Anna Simone, ha voluto indagare, “per desiderio e per necessità”. 21 donne di talento si raccontano e si confrontano con una storia...
Donne più Donne, (a cura di) Roberta Di Bella e Romina Pistone, Qanat, 2014
Con questa pubblicazione si apre la collana femminileoltre. A cura di Roberta Di Bella e Romina Pistone, il libro si propone, attraverso diversi saggi e interviste, di raccontare l’esperienza del Pride nazionale palermitano del 2013 prima, attraverso e dopo. L’impresa...
Alle mie amate sorelle di Nakajima Shoen, Aracne, 2012
“Buona moglie e madre saggia” (ry?sai kenbo): questo l'ideale muliebre propugnato nel corso dell'era di rinnovamento Meiji (1868-1912) che si affermò in un Giappone tutto proteso a trasformarsi in uno stato moderno, industriale e conforme ai modelli occidentali, nel...
Le donne della cattedrale. Storia di occupazioni rimozioni immersioni di Gisella Modica, Villaggio Maori, 2013
Capita spesso che a forza di scrivere recensioni si acquisti una certa “praticità” nello svolgere il proprio compito, nel valutare un volume. Tra recensioni, commenti e riletture, dopo un po' si “impara il mestiere” e ci si rende abili nello schermare le reazioni...
Il parlamento non è un pranzo di gala di Franca Chiaromonte e Antonia Tomassini, Rubbettino 2014
Con una lettera di Giorgio Napolitano. "Così a ottobre cominciò la strana collaborazione". E' l’autunno del 2008 quando Antonia Tomassini inizia a collaborare con Franca Chiaromonte al Senato, dove Franca è stata eletta per la prima volta, dopo tre legislature da...
Il velo nell’Islam. Storia, politica, estetica di Renata Pepicelli, Carocci 2012
Seguendo le suggestioni che attraversano questo fascicolo di DWF, vorrei suggerire di leggere anche il velo come una sorta di “confine”: infatti ? come spiega Renata Pepicelli nel suo Il velo nell’Islam. Storia, politica, estetica ? il termine hijab si riferisce a una...
Come un paesaggio. Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro (a cura di) Sandra Burchi e Teresa Di Martino, Iacobelli 2013
Come un paesaggio pratica la pratica del femminismo in almeno due dei suoi aspetti fecondi. Uno è ciò che definirei l’asistematicità che giunge all’essenziale: il libro è un accostamento di voci differenti che suggeriscono molteplici direzioni in cui guardare e in cui...