PROVA D’ASCOLTO, DWF (16) 1992

Editoriale

Presentazione

Si motiva la scelta anomala di questo numero rispetto alla struttura consueta: c’è la necessità di dar conto di un primo tentativo di mettere in comunicazione riflessioni ed esperienze diverse che in questi anni si sono prodotte. “Un’apertura a quel narrarsi ed ascoltarsi che ci sembra, ben più che una metodologia, un fondamento di etica discorsiva”.

[Prova d’ascolto: due incontri sulla politica]

Nel dicembre 1991 e nel febbraio 1992 si sono svolti nella sede della rivista due incontri. Si dà qui conto delle due tappe del dibattito in forma riassuntiva ma sostanzialmente fedele. Sono intervenute: Elena Gentili, Ida Dominijanni, Annamaria Crispino, Maria Luisa Boccia, Annalisa Biondi, Roberta Tatafiore, Alessandra Bocchetti, Paola Masi, Vania Chiurlotto, Paola Bono, Marina Pivetta, Tilde Capomazza, Mariella Gramaglia, Rosanna Marcodoppido, Luciana Viviani, Rosetta Stella.

I temi principali sono: rapporto tra modificazione sociale e formazione del simbolico, tra pratica politica e agire politico; importanza del linguaggio e dei livelli di comunicazione raggiunti, possibili, necessari; problema di una residualità del soggetto collettivo, motivi che possono crearla, modi per uscirne riallargando il confronto nella/tra le comunità e oltre.

Indice

IMMAGINI DEL VUOTO
Si pubblica il primo capitolo di Dissonanze, studio sulle donne nella filosofia contemporanea, che sarà presto tradotto e pubblicato in Italia. Oggetto della ricerca è l'intersezione della modernità filosofica, intesa come il discorso della crisi del soggetto razionale, con il tema del femminile e delle donne in filosofia. Delimitano questo ambito di riflessione, da un lato, le analisi sullo stato della filosofia contemporanea secondo filosofi quali Michel Foucault o Gilles Deleuze; dall'altro, la ricerca sulla teoria, la politica e la soggettività messa in atto da un numero crescente di donne che lavorano nel campo filosofico.
STRANI SOGGETTI
Riporta la comunicazione tenuta al Convegno "Cultura e politica delle donne e la sinistra in Italia tra anni '70 e anni '80", tenutosi a Roma il 4-5 maggio 1992 per iniziativa del Centro di studi e ricerche delle donne della Fondazione Istituto Gramsci, di cui sono in corso di pubblicazione gli Atti. Delinea le caratteristiche fondamentali dell'associazione femminile Unione Donne Italiane; ne dà un'interpretazione; spiega come sia potuto avvenire l'incontro - conflittuale ma politicamente proficuo - tra l'UDI e i gruppi del neofemminismo e quali sono state le conseguenze che l'UDI ne ha tratto sul piano organizzativo e politico.

SELECTA

RECENSIONI