STANCHE DI GUERRA, DWF (47) 2000, 3

Editoriale

Questo numero è il risultato di una collaborazione con “Balena”, un gruppo di donne con esperienze politiche e femministe diverse che, partendo dalla loro opposizione alla guerra in Kosovo, hanno discusso sul significato politico dell’intervento militare italiano.

Indice

MATERIA

"BALENA" IN DWF
L'autrice, che fa parte della redazione di "DWF" e di "Balena", racconta brevemente le ragioni di un numero della rivista in collaborazione con questo gruppo. Il nome nasce dalla rielaborazione di 'Arcobaleno', il nome della missione umanitaria organizzata dal governo per aiutare i rifugiati dall'altra parte dell'Adriatico.
UNA SOLITUDINE SPEZZATA
Il racconto appassionato della pratica politica di "Balena", basata sulle esperienze originarie del femminismo: prima e dopo gli incontri; conflitti tra le diverse posizioni politiche; la ricerca dei significati della guerra in Kosovo. L'autrice racconta le diverse fasi dell'esperienza politica di "Balena", delineando nuove figure del pensiero femminista.
"BALENA" NEGLI APPUNTI
Frasi, aforismi, frammenti dagli incontri di "Balena", come riportati dalle autrici - Maria Luisa Boccia, Laura Gallucci, Paola Masi - nei loro appunti. Questo "materiale grezzo" è organizzato in tre aree principali, così come sono state individuate durante gli incontri: cura/intervento umanitario, conflitto/conflitti, diritti/bisogni.
CARA SUSAN
L'autrice risponde a un articolo di Susan Sontag a favore della guerra in Kosovo. Attraverso una puntuale analisi, l'autrice traccia somiglianze e differenze tra la sua posizione e l'argomentazione di Sontag sul significato di "guerra giusta", degli Usa come gendarmi mondiali, di una guerra che eviti l'orrore della "pulizia etnica". Partendo da esperienze personali, l'autrice sostiene che un conflitto militare tra stati non può mai essere una "guerra di liberazione", come ha potuto esserlo quella dei popoli africani contro il colonialismo. E questa differenza non può essere eliminata dalla retorica della libertà e dei diritti umani.
DIALOGO SULLA CURA
Durante la guerra il governo ha usato "l'argomento umanitario" per giustificare l'intervento militare in Kosovo. La costruzione del consenso era anche basata sul coinvolgimento ufficiale di alcuni gruppi femministi nell'aiuto ai rifugiati. Sebbene il lavoro politico con le donne jugoslave preesistesse alla guerra, e nonostante le intenzioni originarie, l'enfasi femminista sulla cura è stata paradossalmente utile nello spostare l'attenzione pubblica dalla guerra all'aiuto umanitario ai rifugiati. Attraverso l'analisi politica di alcuni punti deboli del concetto di cura, le autrici cercano di svincolare l'approccio femminista da quello maschile dominante per fornire elementi per una discussione più ampia.
GUERRA UMANITARIA E CITTADINA
Il modo in cui la retorica dei diritti umani è stata utilizzata per legittimare la guerra e l'enfasi dell'intervento italiano sull'aiuto ai rifugiati rivelano uno spostamento dai diritti ai bisogni in linea con la distruzione del welfare in molti paesi occidentali. La nozione marshalliana di cittadinanza come titolarità di diritti inaugura un modello neoliberale che somiglia al vecchio nella distinzione tra poveri titolari e poveri non titolari. L'enfasi sulla cura volontaria tradisce inoltre la critica femminista dei diritti in quanto trasformano chi riceve aiuto in passivi oggetti della cura, invece di aprire a un soggetto pieno e cittadino.
LA GUERRA E LA FRAGILITA' DEL DIRITTO
Di fronte alla guerra, l'appello ai diritti umani e ai trattati internazionali appare inadeguato e sproporzionato. Ogni appello alla ragione appare drammaticamente inutile. La guerra è un tempo senza diritti che sospende ogni precedente contratto sociale e mette in pericolo ogni futura coabitazione umana. Nella storia le donne sono state avvertite riguardo alle false promesse del diritto e dei diritti e sono dunque preparate a sottolinearne limiti e fallimenti, possono criticarne linguaggio e forme. Le donne possono quindi, attraverso le loro esperienze, spiegare i meccanismi della creazione simbolica di una persona debole - una donna, un rifugiato, un perseguitato - che dev'essere aiutato anche a costo della sua autonomia.
A MARGINE DELLA GUERRA
Partendo dalla discussione, lunga un anno, sulla e intorno alla guerra, l'autrice sottolinea l'inutilità della guerra e, all'opposto, la rilevanza del conflitto. Quest'ultimo esiste quando si dà una relazione tra due agenti (soggetti) separati e distinti. Il suo ragionamento intorno all'idea di conflitto è costruito sul concetto di "altro" e, più in generale, di "alterità".
PRIMA DELLA GEOPOLITICA. Appunti per un femminismo della convivenza globale
L'articolo legge la guerra NATO nel Kosovo e la protesta di Seattle contro la World Trade Organization come momenti di una nuova "politica globale" in cui le donne non sono immediatamente visibili come soggetti politici. L'autrice esamina le ragioni per le quali molte esperienze femministe, sparse per il mondo, non siano efficaci nell'arena politica, per quanto nei loro saggi alcuni autori sottolineino quale importante ruolo le donne potrebbero giocare nel prossimo futuro. L'articolo conclude proponendo una nuova pratica politica femminista chiamata "diversità al governo". Questa pratica dovrebbe essere basata su una negoziazione da parte delle donne di strutture e processi a ogni livello di governo: dal locale al globale, nelle sfere pubbliche e private.
LE CASE E I VOLTI
Schizzi. La storia di "Balena" attraverso i ritratti delle donne del gruppo e delle loro case.

RILANCI

SONO UNA STUDIOSA
Una nuova sezione della rivista. È dedicata ai dialoghi con le nostre lettrici, soprattutto per la discussione dei temi emersi nei numeri precedenti. Silvia Niccolai risponde e solleva questioni emerse nell'editoriale di "DWF" n. 44 del 1999 e nella presentazione dello stesso numero.
LEGAMI MAGISTRALI
Le tesi filosofiche di Simone de Beauvoir sono usualmente associate a quelle del suo compagno Jean-Paul Sartre. L'autrice - presentata da Maria Luisa Boccia - suggerisce che questo non è il modo giusto per capire la sua opera; al contrario, leggere i suoi scritti all'interno dell'"esistenzialismo" significa ignorare la sua esperienza filosofica autonoma. Non a caso l'elemento mancante in queste interpretazioni è la sua consapevolezza di essere una donna. L'autrice dimostra che l'esperienza della differenza sessuale di de Beauvoir è profondamente ancorata ai suoi scritti e non può essere ignorata se si vuole comprendere appieno il suo approccio filosofico.
SIMONE DE BEAUVOIR. Una filosofa dell'esistenza

SEQUENZE

ASSIA DJEBAR. L'intransigente
Assia Djebar, scrittrice algerina intervistata dall'autrice, è stata la prima donna del suo paese ad essere ammessa all'Ecole Normale Supérieure. Racconta la sua infanzia, le relazioni con altre donne della sua famiglia, la scelta di suo padre di mandarla in una scuola francese, cambiando così la sua vita e il suo destino. E poi Parigi, andando e tornando dall'Algeria, durante anni di violenza e di morte, la sua carriera come regista e scrittrice. E ancora il suo "secondo esilio" a Baton Rouge, Louisiana, dove è direttrice del dipartimento di studi francesi e francofoni.
MARY DORCEY. Il linguaggio del desiderio
L'autrice analizza il lavoro di Mary Dorcey, scrittrice e poeta irlandese, e presenta una raccolta di sue poesie tradotte in italiano. Dorcey mostra nuovi modi di essere al mondo come donna; pur presentando donne comuni, amplia la definizione di ordinarietà. L'articolo discute dell'uso del linguaggio dell'autrice, mostrando come espanda le possibilità del linguaggio familiare e concreto. Infine, Dorcey coinvolge chi legge in una rielaborazione dello stesso processo di lettura.
UN'INTERVISTA A MARY DORCEY
Nell'intervista di Mara Nicolodi, Mary Dorcey analizza la situazione presente del femminismo in Irlanda e riflette su temi quali il linguaggio delle donne e la tradizione letteraria. In particolare descrive la sua lotta artistica per trovare il suo proprio stile e un linguaggio per il desiderio femminile. Seguono alcune poesie tradotte da Maria Micaela Coppola.

SELECTA

RECENSIONI