Emma Baeri

Articoli scritti per DWF

Libri recensiti da DWF


Articoli scritti per DWF


La didattica, la mamma e Venere, 1991, n. 15, pp. 9-16

L'autrice - storica, ricercatrice di Storia Moderna alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania (Sicilia) - si pone una domanda che nasce dalla sua esperienza scientifica e didattica come anche dalla sua storia personale e politica: come mettere in discussione certi saperi e il loro significato, come costruire una relazione politica, in una situazione asimmetrica? Una asimmetria di conoscenza e di potere, in un contesto che non è più quello del femminismo degli anni '70?

Emma Baeri vede nell'autocoscienza della maternità reale il fatto che permette di trovare risposte possibili. Nella sua concezione, la maternità reale non è il semplice naturalismo biologico, né la maternità simbolica troppo frettolosamente teorizzata. Accogliere l'altro, riconoscersi, sedurre, rappresentano le qualificazioni del corpo della madre in quanto luogo dove si colloca il primo confine tra due soggetti.

Lo sguardo di Venere, lo strabismo, che si traduce nella capacità di vedere la contemporaneità dei simili e dei differenti, che dà ai rapporti la loro sessualità, che spinge ad assumere se stesse e il mondo diviene, per l'autrice, quel che permette di essere "liberamente e rispettosamente seducenti".

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Legami e nodi, 2000, n. 48, pp. 43-56

L'autrice tratteggia la personalità di Annarita Buttafuoco, per come l'ha conosciuta in un intenso rapporto di amicizia, di collaborazione scientifica e politica.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Libri recensiti da DWF


BAERI EMMA, I lumi e il cerchio
, Roma, Editori Riuniti, 1992
rec. di Paola Bono, 1992, n. 16, pp. 54-56


BAERI Emma - FICHERA Sara (a cura di), Inventari della memoria - L'esperienza del Coordinamento per l'Autodeterminazione della Donna a Catania (1980-1985), Collana Letture d'archivio, Milano, Franco Angeli, 2001
rec. di Vania Chiurlotto, 2003, n. 1, pp. 100- 102

torna su