Articoli scritti per DWF
Recensioni curate per DWF
Articoli scritti per DWF
Tempo lungo, tempo breve, tempo senza età. Considerazioni sulla storia
politica delle donne, 1982, n. 22. Suppl., pp. 61-66
L'autrice fa ricorso alla contrapposizione tra ritmo atemporale della sopravvivenza quotidiana e tempo dell'evento, del mutamento, della storia per cercare di individuare criteri altri con i quali interpretare i movimenti politici delle donne.
"Esitono dimensioni dell'identità delle donne, del loro tempo, del loro vissuto, che il progetto politico ignora o comprime". Il tempo-storia del romanzo sembra più adeguato a dare rappresentazione a oppressioni più inafferrabili e interiorizzate, derivanti "non più dall'esistenza di un carattere e destino femminile inappellabile. Ma proprio dal contrario".
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna
su
BONACCHI Gabriella - MASI Paola, Dialogo sulla cura, 2000, n. 47, pp. 23-29
Durante la guerra il governo ha usato "l'argomento umanitario" per giustificare l'intervento militare in Kosovo. La costruzione del consenso era anche basata sul coinvolgimento ufficiale di alcuni gruppi femministi nell'aiuto ai rifugiati.
Sebbene il lavoro politico con le donne jugoslave preesistesse alla guerra, e nonostante le intenzioni originarie, l'enfasi femminista sulla cura è stata paradossalmente utile nello spostare l'attenzione pubblica dalla guerra all'aiuto umanitario ai rifugiati. Attraverso l'analisi politica di alcuni punti deboli del concetto di cura, le autrici cercano di svincolare l'approccio femminista da quello maschile dominante per fornire elementi per una discussione più ampia.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna
su
Il personale è impolitico: prevenzione e profiling, 2003, n. 4, pp.
40-49
Il saggio analizza il senso del "profiling" nella ricerca di oggi in diversi campi del sapere. "Profiling" è il risultato e il motore di un preciso processo storico che rende impolitica la sfera personale. Per spiegare questo processo, l'autrice guarda al ruolo della scienza nel sistema giudiziario criminale e focalizza l'attenzione sulle moderne tecnologie della polizia.
Basilare al nuovo sistema è l'importanza attribuita alla prova fisica, che implica sempre di più un'analisi e un ricorso al codice genetico, al DNA. Alla fine, l'autrice si pone due importanti domande: può l'importanza di prove fisiche diventare il paradigma di una bio-politica? E la guerra preventiva di Bush ne è parte?
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna
su
Recensioni curate per DWF
CLAUDIA MANCINA, Oltre il femminismo. Le donne nella società pluralista,
Bologna, Il Mulino, 2002
rec. di Gabriella Bonacchi, 2002, n. 3-4, pp. 154- 158