Articoli scritti per DWF
Recensioni curate per DWF
Libri recensiti da DWF
Articoli scritti per DWF
[Progetti, progettualità], 1986, n. 2, pp. 31-34
L'autrice (docente all'Università di Bologna, americanista, della Libreria delle Donne di Firenze e della casa editrice "Estro") parte dalla convinzione che il lesbismo "non è semplicemente una pratica sessuale; è un modo di vivere, impossibile senza una comunità". Racconta perciò come, attraverso il tempo, abbia cercato di costruire diverse modalità di aggregazione per donne lesbiche. Si sofferma sulle vicende vissute da questo punto di vista all'interno della Libreria delle donne di Firenze e sull'intreccio fra le sue attività politiche e il suo lavoro accademico.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Finzioni extra-ordinarie. La scrittura del genere, 1991, n. 13-14, pp. 47-62
Necessità di ri-vedere la fantascienza delle donne e anche di ri-pensare il genere letterario in funzione della relazione fra i sessi, che è uno dei fattori del processo di sessualizzazione. È questo il risultato della presenza di scrittrici capaci di coscienza critica e di una scrittura che rappresenta una soggettività sessuata. Ne discende il "problema post-genere": possibilità di destrutturare il femminile partendo da una posizione femminista ma superando la semplice categoria dell'oppressione.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
BORGHI Liana - CAPELLI Simona, Le autonarrazioni di Gertrude Stein, 1993,
n. 18-19, pp. 48-68
L'autrice analizza il modo in cui Stein interroga le concezioni dominanti dell'autobiografia, costantemente differendo, dislocando, eludendo le promesse dei titoli delle sue opere (L'autobiografia di Alice Toklas e Autobiografia di tutti).
Nel caso di Stein si potrebbe parlare di "autografie" - secondo il termine utilizzato da Stanton; non viene narrata né una vita né una storia, si mettono piuttosto in luce gli aspetti specifici della rappresentazione del soggetto attraverso un modo di scrittura che procede per ripetizione e accumulo.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Recensioni curate per DWF
DANNA Daniela, Amiche, compagne, amanti. Storia dell'amore tra donne, Milano,
Mondadori, 1994
rec. di Liana Borghi, 1994, n. 24, pp. 132-133
BORGHI Liana - SVANDRLIK Rita (a cura di), S/Oggetti immaginari. Letterature
comparate al femminile, Urbino, Quattroventi, 1996
rec. di Monica Giovannoni, 1996, n. 30-31, pp. 101-102