Patrizia Calefato

Articoli scritti per DWF

Recensioni curate per DWF


Articoli scritti per DWF


Dopo "l'infelicità": rifare un tracciato, 1979, n. 10-11, pp. 174-179

Ripercorre i diversi contenuti che 'solidarietà' ha avuto attraverso gli anni, nelle diverse fasi e pratiche del femminismo. Uscendo dal dover essere della solidarietà egualitaria, si approda all'apprezzamento delle differenze e delle sfumature al di là degli schematismi. Analizza brevemente come la pratica femminista abbia riconosciuto e rifiutato il potere, lo abbia svelato come seduzione; ora "va invece effettuata una critica puntuale delle forme di potere, ricostruendole cosi come si manifestano nello spazio della conoscenza, della politica, del corpo".

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


CALEFATO Patrizia - ONORATI Maria Giovanna, Corpo erotico e utopia: figure del passaggio nel romanzo di M. Atwood "The Handmaid's Tale", 1998, n. 39-40, pp. 29-38

L'autrice presentata da Patrizia Calefato analizza il romanzo di Atwood come un testo che "passando per un linguaggio visionario, poetico, diventa luogo di dispiegamento del corpo significante, condizione comune a due modi di costruirsi del senso: il femminile e l'utopico".

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Recensioni curate per DWF


PROKOP Ulrike, Realtà e desiderio: l'ambivalenza femminile
, Milano, Feltrinelli, 1978
rec. di Patrizia Calefato, 1979, n. 10/11, pp. 224-226


ZACCARIA Paola, A lettere scarlatte. Poesia come stregoneria
, Milano, Franco Angeli, 1995
rec. di Patrizia Calefato, 1996, n. 29, pp. 95-98


WANDRUSZKA Marie Luise (a cura di), Scrivere il mondo, Torino, Rosenberg & Sellier, 1996
rec. di Patrizia Calefato, 1997, n. 33, pp. 90-93

torna su