Lidia Curti

Articoli scritti per DWF

Recensioni curate per DWF

Libri recensiti da DWF


Articoli scritti per DWF


Genere e generi in TV, 1989, n. 8, pp. 87-100

Il rapporto tra genere narrativo e identità sessuale è qui analizzato nella trasposizione televisiva. La rappresentazione stereotipa maschile e ancor più quella femminile resiste ancora, anche se cominciano a presentarsi delle eccezioni, come in Gran Bretagna negli anni '60 e, più recentemente, in Italia.

La nuova percezione delle donne trova anche riscontro nell'iconografia delle serie televisive, che costituiscono il campo di indagine privilegiata di questo saggio. La conclusione è abbastanza positiva nella misura in cui il rapporto tra la forma narrativa da una parte e tra maschile e femminile dall'altra, permette di ridefinire gli stereotipi che non sono più rappresentativi della cultura popolare contemporanea da cui hanno origine le serie televisive.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


CURTI Lidia - BALZANO Wanda, Mitotopografia di una passione:" La passione della Nuova Eva" di Angela Carter, 1994, n. 21, pp. 37-57

In questa sezione della rivista una studiosa femminista presenta una più giovane studiosa; qui Lidia Curti, docente di letteratura inglese, presenta l'analisi di Wanda Bolzano del famoso romanzo di Carter. In quest'analisi l'autrice delinea un diverso spazio, fisico e allegorico, del racconto: una sorta di universo dantesco rovesciato in cui la Nuova Eva e un nuovo senso vengono alla luce.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Letteratura della migrazione tra arte e testimonianza, 2006, n.3-4, pp. 25-39


Analizzando testi di poesia e narrativa e proponendo una riflessione teorica sui campi in gioco, l'autrice traccia una mappa di scrittrici migranti che hanno scelto di usare la lingua italiana: una letteratura diasporica che include sia una letteratura post-coloniale (in relazione alle colonie italiane in Africa), sia quella nata dalla migrazione in generale (in relazione alla presenza in Italia di migranti da diverse aree del mondo).

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Recensioni curate per DWF


SPIVAK CHAKRAVORTY Gayatri, In other worlds: essays in cultural politics, New York e Londra, Methuen, 1987
rec. di Lidia Curti, 1988, n. 7, pp. 53-56


BRUNO Giuliana, Street-walking on a Ruined Map: Cultural Theory and the
City Films of Elvira Notari
, Princeton, N.J., Princeton U.P., 1993
rec. di Lidia Curti, 1993, n. 17, pp. 69-73

torna su


Libri recensiti da DWF


CURTI Lidia , La voce dell’altra. Scritture ibride tra femminismo e postcoloniale, Meltemi, Roma, 2006
rec. di Serena Guarracino, 2007, n. 1, pp. 67-70


torna su