Marina D'Amelia

Articoli scritti per DWF

Recensioni curate per DWF

Libri recensiti da DWF


Articoli scritti per DWF


Indefinito omega. Riflessioni sulla solidarietà, 1979, n. 10-11, pp. 6-24

Esistono differenze tra la solidarietà di sesso e altre forme di solidarietà? È a partire da questa domanda e dal tentativo di una teoria dell'oppressione, che l'articolo delinea nuovi modi di analisi della solidarietà femminile. Tra i modelli culturali e sociali di interazione proposti alle donne nel corso della storia, per l'autrice i più significativi, nella prospettiva di un'analisi dei caratteri specifici della solidarietà, sono quei modelli di solidarietà basati sull'accettazione del ruolo e quelli in cui emerge una concordanza di obiettivi determinati e limitati. L'autrice tende a sottolineare il ruolo giocato dai legami affettivi, dalle esperienze di socializzazione e di relazione madre-figlia nel processo di formazione della solidarietà.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


[Progetti, progettualità], 1986, n. 2, pp. 26-28

L'autrice (docente dell'Università di Roma, storica, della redazione di "Memoria") contesta la genericità delle domande propostele. "La progettualità sessuata non può restare un'idea generale. Deve venir determinata se deve valere per ognuna come strumento di autorivelazione, come strumento di rifiuto dell'oppressione, come strumento di correzione di forme particolari di alienazione o di ingiustizia".

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Recensioni curate per DWF


UDI, XI Congresso, Roma, 20/23 maggio 1982. Atti
, Roma, 1986
rec. di Marina d'Amelia, 1986, n. 4, pp. 96-99

torna su


Libri recensiti da DWF


D'AMELIA Marina (a cura di), Storia della maternità
, Roma-Bari, Laterza, 1997
rec. di Patrizia Montani, 1998, n. 39-40, pp. 140-144

torna su