Articoli scritti per DWF
Libri recensiti da DWF
Articoli scritti per DWF
Metodi e tempi di un'educazione sentimentale. La Gioventù Femminile
Cattolica Italiana negli anni Venti, 1979, n. 10-11, pp. 126-145
L'articolo mostra, a partire dall'analisi della stampa letta dalle associate, quale fu l'azione della Gioventù cattolica femminile nella società italiana, in un periodo in cui l'eco del femminismo storico era ancora percepibile. Il progetto di questa organizzazione, fondata a Milano nel 1918 come ramo dell'Azione Cattolica, fu quello di ricostruire un'immagine sociale della donna da proporsi come nuova immagine nazionale.
Certo, vi furono connivenze e coesistenza con il fascismo che fornirono il quadro politico di tale operazione, ma gli strumenti di una nuova "educazione sentimentale" alle antiche virtù femminili ebbero un peso determinante e originale. La riduzione dei sentimenti a un puro formalismo, l'ostilità, apertamente espressa in termini teorici, a ogni forma di emancipazione intellettuale delle donne, l'educazione alla "distrazione" nei confronti della politica, queste sono le tappe dell'intervento della Gioventù femminile. Pur sostenendo di essere al di fuori della politica, la Gioventù femminile esercitò in realtà una politica ben precisa.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Malcontente anime femminili, 1982, n. 22. Suppl., pp. 67-73
L'autrice si interroga sulla presenza e sparizione - ricorrente nella storia - del movimento delle donne attraverso l'uso di parole frequenti ('destino', 'anima', 'malcontento', 'disagio') che aprono a nuovi terreni di ricerca e di periodizzazione.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Dibattito [Ripensare la storia politica], 1982, n. 22. Suppl., pp. 91-100
Al dibattito su questa sezione intervengono Polda Fortunati, Laura Mariani, Antonella Picchio, Annarita Buttafuoco, Michela De Giorgio.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Libri recensiti da DWF
DE GIORGIO Michela, Le italiane dall'Unità a oggi. Modelli culturali
e comportamenti sociali, Roma-Bari, Laterza, 1992
rec. di Laura Fortini, 1993, n. 17, pp. 79-81