Articoli scritti per DWF
Libri recensiti da DWF
Articoli scritti per DWF
Sulle donne e il loro poetare, 1977, n. 5, pp. 5-21
Le questioni affrontate in questo saggio sono: la posizione sociale della donna nel linguaggio, il suo ruolo (e la sua esclusione) nell'istituzione letteraria, la relazione particolare che essa intrattiene con la scrittura. L'intenzione è di ricostruire il percorso sotterraneo che conduce alla formulazione della questione.
In primo luogo, bisogna contestare le teorie che hanno fissato e bloccato la discussione su questo tema ancorando la donna alle vecchie associazioni (donna=natura, donna=passività, donna=silenzio) per rivedere infine - l'autrice segue a questo riguardo la traccia di Virginia Woolf che nel suo diario fa una specie di autointerrogazione - tutte le implicazioni profonde della donna con l'ordine simbolico e della scrittura stessa; di una scrittura, s'intende, che non rinunci a sollevare i problemi del corpo, della sessualità e della differenza dei sessi.
In nome di questa differenza non sottaciuta, di questa sessualità non negata, oggi la donna sconvolge il linguaggio e lo obbliga a rinnovare la riflessione su di lei.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Chi ha ucciso Anna Karenina? Inchiesta sugli omicidi bianchi nei romanzi
dell'Ottocento, 1979, n. 12-13, pp. 218-260
Il personaggio di Anna Karenina è messo a confronto con altre eroine di romanzi celebri della seconda metà del diciannovesimo secolo. Secondo l'autrice queste donne, di cui Anna è il simbolo e rappresenta la coscienza più lucida, mettono in evidenza la crisi dei ruoli e delle leggi sociali, sconvolgendo in primo luogo l'istituzione della famiglia.
Da vittime diventano partecipi attive e a loro è affidato il peso di rappresentare la possibilità di mutamenti radicali in una prospettiva più vasta a livello sociale e individuale. La loro fine, sempre tragica, è dunque la conseguenza del riaffermarsi del potere repressivo e reazionario dell'uomo (marito/amante/ padrone) in ambito domestico e pubblico, riaffermazione di un potere che la situazione storica non permette ancora di vedere rovesciato e calpestato nonostante la sua crudeltà e il suo anacronismo.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Libri recensiti da DWF
FUSINI Nadia, Nomi. Il suono della vita di K. Blixen, E. Dickinson, V. Woolf,
G. Stein, C. e E. Brontë, M. Shelley, M. Yourcenar, Milano, Feltrinelli,
1986
rec. di Paola Melchiori, 1986, n. 2, pp. 137-140
FUSINI Nadia, Due: la passione del legame in Kafka, Milano, Feltrinelli,
1988
rec. di Maria Nadotti, 1988, n. 7, pp. 69-70