Articoli scritti per DWF
Recensioni curate per DWF
Articoli scritti per DWF
LATTARULO Simona - BOCCIA Maria Luisa, Simone de Beauvoir. Una filosofia
dell'esistenza, 2000, n. 47, pp. 70-82
Le tesi filosofiche di Simone de Beauvoir sono usualmente associate a quelle del suo compagno Jean-Paul Sartre. L'autrice - presentata da Maria Luisa Boccia - suggerisce che questo non è il modo giusto per capire la sua opera; al contrario, leggere i suoi scritti all'interno dell'"esistenzialismo" significa ignorare la sua esperienza filosofica autonoma. Non a caso l'elemento mancante in queste interpretazioni è la sua consapevolezza di essere una donna.
L'autrice dimostra che l'esperienza della differenza sessuale di de Beauvoir è profondamente ancorata ai suoi scritti e non può essere ignorata se si vuole comprendere appieno il suo approccio filosofico.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
A due anni dalla guerra, 2001, n. 1, pp. 62-66
La nuova rubrica della nostra rivista è dedicata ad alcune questioni sollevate nel n. 47 del 2000 di DWF, il numero in collaborazione con il gruppo romano <Balena> sulla guerra in Kossovo, discussa da una prospettiva femminista. Simona Lattarulo riporta la questione principale sollevata in reazione all'analisi politica di Balena, durante un incontro organizzato dal gruppo Koan e dal Centro Mara Meoni (Siena, Marzo 2001).
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Recensioni curate per DWF
ZAMBRANO Maria, Dell'aurora, a cura di Elena Laurenzi, Genova, Marietti,
2000
rec. di Simona Lattarulo, 2000, n. 47, pp. 115-119
NANNICINI ADRIANA (a cura di), Le parole per farlo. Donne al lavoro nel postfordismo,
Roma, Deriveapprodi, 2002
rec. di Simona Lattarulo, 2003, n. 2-3, pp. 100-103