Articoli scritti per DWF
Recensioni curate per DWF
Articoli scritti per DWF
Il fantasma della felicità, 1996, n. 29, pp. 14-20
Secondo l'autrice, c'è un'autentica possibilità che l'antico ruolo e compito assegnato alle donne nel creare e mantenere "l'armonia del mondo" possa essere riproposto, nonostante le politiche di emancipazione e le pratiche femministe. Marino propone un significato "orizzontale" di libertà, quale eleuteria, un'esperienza relazionale che si fonda nello spazio di scambio politico tra donne.
Per rappresentare cosa accade fra e alle donne "manchiamo ancora di adeguati criteri narrativi e di interpretazione, così che guadagni e perdite, vantaggi e svantaggi, felicità e infelicità, assumono senso e forma nuovi tutti da decodificare".
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna
su
Recensioni curate per DWF
CAPOMAZZA T. - OMBRA M., 8 marzo. Storie miti riti della Giornata internazionale
della donna, Roma, Utopia, 1987
rec. di Annalisa Marino, 1986, n. 4, pp. 95-96
GRUPPO LA LUNA, Letture di Elsa Morante, Torino, Rosenberg & Sellier,
1987
rec. di Annalisa Marino, 1988, n. 7, pp. 65-66
Lo scambio necessario. Insegnanti, ricercatori, docenti, per una storia che
tenga conto dell'autorità femminile, Atti dell'incontro, Milano,
14 maggio 1994, Circolo della Rosa, Milano, 1995
rec. di Annalisa Marino, 1995, n. 28, pp. 81-83
MAHER Vanessa (a cura di), Il latte materno. Condizionamenti culturali di un
comportamento, Torino, Rosenberg & Sellier, 1992
rec. di Annalisa Marino, 1996, n. 30-31, pp. 102-104
ROSSI DORIA Anna, Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia,
Firenze, Giunti, 1996
rec. di Annalisa Marino, 1996, n. 30-31, pp. 104-107
SAULINI Mirella, Indagini sulla donna in Goldoni e Gozzi, Roma, Bulzoni,
1995
rec. di Annalisa Marino, 1996, n. 30-31, pp. 107-108
PONZIO Giuliana - MARRANCA Angela, Mai come lei, Milano, La Tartaruga, 1996
rec. di Annalisa Marino, 1996, n. 30-31, p. 108
LECCARDI Carmen, Futuro breve, le giovani donne e il futuro, Torino,
Rosenberg & Sellier, 1996
rec. di Annalisa Marino, 1996, n. 32, pp. 104-405
ULIVIERI Simonetta (a cura di), Essere donne insegnanti. Storia, professionalità
e cultura di genere, Torino, Rosenberg & Sellier, 1996
rec. di Annalisa Marino, 1996, n. 32, pp. 108-109
COMBA Letizia (a cura di), Donne educatrici. Maria Montessori e Ada Gobetti,
Torino, Rosenberg & Sellier, 1996
rec. di Annalisa Marino, 1996, n. 32, p. 109
DE GIOVANNI Neria, Carta di donna. Narratrici italiane del '900, Torino,
SEI, 1996
rec. di Annalisa Marino, 1997, n. 33, pp. 97-98
PESENTI Rosangela, Trasloco, Venezia, Supernova, 1997
rec. di Annalisa Marino, 1998, n. 37-38, pp. 127-130
CARPINELLO Mariella, Libere donne di Dio, Milano Mondadori, 1997
rec. di Annalisa Marino, 1998, n. 37-38, pp. 130-133