Articoli scritti per DWF
Recensioni curate per DWF
Articoli scritti per DWF
Per una storicizzazione del concetto di "oppressione". Rilettura
delle teorie lévi-straussiane di "proibizione dell'incesto"
e di "scambio" delle donne, 1977, n. 4, pp. 106-120
L'autrice rileva un'ambiguità costante alla base dell'interpretazione antropologica della donna nelle diverse culture. La donna è stata sempre accostata alla natura - ai confini della cultura. Alcune teorie antropologiche hanno largamente contributo alla formazione di un'ideologia che si basa su pretesi valori maschili e femminili. L'autrice si propone una revisione critica delle teorie dell'antropologia culturale riferite alle donne. E si oppone particolarmente alle interpretazioni idealistiche di Lévi-Strauss.
Per questo autore le "strutture sociali" non coincidono con l'organizzazione sociale concreta, ma corrispondono a uno schema inconscio invariabile sul quale si fonderebbero i sistemi sociali, le cui diversità storiche e culturali non rappresenterebbero che delle variazioni. La critica marxista a Lévi-Strauss impone l'individuazione delle radici materiali dei fenomeni sociali, come la proibizione dell'incesto o lo scambio delle donne, e di darne una spiegazione materialistica. Le strutture parentali, viste sotto questo aspetto, dipendono dunque dai rapporti di produzione nel loro insieme, la contraddizione originaria tra i sessi - poiché le donne detengono il potere riproduttivo - essendo il fondamento essenziale della divisione del lavoro.
Da qui la necessità, da parte degli uomini, del controllo sociale sulla procreazione, che è all'origine del potere maschile. Questo ci porta a mettere in questione il concetto universalistico e metastorico dell'oppressione della donna, che non prende in considerazione i fatti storici e socio-economici concreti. A livello simbolico si impone ugualmente una metodologia materialistica. L'equivalenza stabilita da Lévi-Strauss di donna-segno-natura, vista sotto questa luce si rivela come una mistificazione che contribuisce a rafforzare l'egemonia degli uomini sulle donne.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Inconscio materno e teoria della personalità. Note critiche a Lacan,
1978, n. 6-7, pp. 176-188
L'avvento di nuovi soggetti sociali - quali le donne - nella lotta politica e al livello della coscienza, impone la formulazione di una "teoria della personalità" libera da elementi ideologici dovuti a condizioni storiche e scientifiche superate. Il rinnovamento della "teoria della personalità" si basa su una nuova "teoria dell'inconscio" che prende in considerazione critica la posizione della madre. La relazione madre/figlio deve dunque essere analizzata dal punto di vista dei bisogni storicamente determinati e culturalmente indotti.
L'autrice critica sia la "teoria della libido" freudiana centrata su una concezione biologica delle pulsioni, sia le tesi di Lacan, sviluppate a partire dalla "teoria degli oggetti" di Melanie Klein. Lacan, pur superando il biologismo freudiano e legando l'Edipo alla realtà dei rapporti sociali, mantiene una visione estremamente idealistica e antistorica dei rapporti familiari riducendo la funzione simbolica della madre alla sola rappresentazione fallica. Così facendo avvalla l'inferiorità sociale della donna.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Recensioni curate per DWF
EVANS-PRITCHARD E.E., Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano,
Angeli, 1976
rec. di Rosaria Micela, 1977, n. 2, pp. 140-141
DOUGLAS M., Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione
e tabù, Bologna, Il Mulino, 1976
rec. di Rosaria Micela, 1977, n. 4, pp. 144-146
ARRIGHI G. - PASSERINI L. (a cura di), La politica della parentela. Analisi
situazionali di società africane in transizione, Milano, Feltrinelli,
1976
rec. di Rosaria Micela, 1977, n. 4, pp. 146-148