Anna Nozzoli

Articoli scritti per DWF

Libri recensiti da DWF


Articoli scritti per DWF


Sul romanzo femminista italiano degli anni settanta, 1977, n. 5, pp. 55-74

Il romanzo e la novella di stampo femminista, secondo l'autrice, non solamente riflettono una realtà emergente nel contesto socio-politico attuale - come il movimento delle donne - ma esercitano a loro volta una funzione precisa sui lettori, diventando uno strumento di diffusione su larga scala della nuova coscienza femminile.

Alla narrativa femminista, per il suo stesso carattere di produzione altra, non si possono applicare gli strumenti abituali della ricerca letteraria. Bisogna piuttosto affrontare e valutare il testo sulla base della sua portata storico-culturale, rinunciando ai pregiudizi estetici e alle avversioni aprioristiche dovute alla persistenza di un tradizionale codice di interpretazione. Un'analisi della produzione femminista, in particolare della narrativa, deve dunque insistere anzitutto sulla sua interdipendenza con il movimento politico.

Infatti le linee, i contenuti della narrativa italiana più recente (nel saggio si fa un'analisi dei romanzi di Dacia Maraini, di Giuliana Ferri, di Armanda Guiducci, di Luisella Fiumi, di Gabriella Magrini e di Carla Cerati) convergono sui temi sollevati dal movimento delle donne. L'elemento topico è quello della divisione pubblico/privato e della possibilità di ricomposizione, tema che nel romanzo si mostra come racconto personale, talvolta in forma di diario autocoscienziale, con un linguaggio urlato, come nei romanzi di Dacia Maraini, o tormentato come nelle altre scrittrici.

Così, secondo l'autrice, il fatto che le scrittrici parlino in prima persona e impieghino la tecnica memorialistica costituisce la caratteristica principale del romanzo femminista che, utilizzando l'autobiografia come strumento di conoscenza, sembra voler proporre, a livello narrativo, le forme di autoanalisi di cui il movimento femminista si serve come strumento di lotta politica.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Libri recensiti da DWF


NOZZOLI Anna, Tabù e coscienza, la condizione femminile nella letteratura italiana del Novecento
, Firenze, La Nuova Italia, 1978
rec. di Ambra Somaschini, 1978, n. 9, pp. 166-168

torna su