Maria Rocchi

Articoli scritti per DWF

Recensioni curate per DWF


Articoli scritti per DWF


Versione Wolf. Intervista ad Anita Raja, 1985, n. 23-24, pp. 169-177

Intervista alla traduttrice italiana di Christa Wolf, sui problemi generali del tradurre e sullo specifico rapporto che si costruisce tra la traduttrice e il mondo poetico, la lingua, la concezione politica di una scrittrice come C. Wolf.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


La lettura progettuale, 1989, n. 9, pp. 61-71

Si tratta della relazione del "gruppo divulgazione" del Centro studi donnawomanfemme (composto da Tilde Capomazza, Francisca Colli, Gigliola Cultrera, Serena Dinelli, Vanna Gatteschi, Maria Rocchi) con la quale si è aperto il 20 maggio 1989 un seminario tenutosi a Roma e al quale hanno partecipato molte donne che lavorano nell'insegnamento, nelle biblioteche, nelle librerie, nei centri di documentazione, nei gruppi politici di donne.

Una delle finalità del "gruppo divulgazione" è la produzione di una serie di testi di diffusione delle idee del femminismo, prodotta dalla cooperativa Utopia. In questa prospettiva, le autrici hanno dovuto ridefinire il concetto di 'divulgazione'. Sono giunte infine alla definizione di "lettura, progetti, intenzioni" come vera e concreta forma di rapporto, di pratica politica.

"Come sostenere quei processi di cambiamento che secondo un generale assunto femminista sono possibili solo dentro ad una consapevole relazione tra donne? come farlo attraverso un linguaggio ridotto alla sua forma scritta, attraverso un libro?", Per tentare qualche risposta, le autrici si pongono il problema della comunicazione, del linguaggio, e fanno alcune ipotesi su diverse serie di possibili testi.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su



Recensioni curate per DWF


"Feministische Studien"
, 1988, n. 1
rec. di Maria Rocchi, 1989, n. 8, pp. 122-123

torna su