Articoli scritti per DWF
Recensioni curate per DWF
Articoli scritti per DWF
Sovrana individua, 1988, n. 7, pp. 15-18
L'autrice propone la tesi che la sola forma politica reale prodotta dal femminismo consiste in una serie di individualità eccessive ed esorbitanti: un corpo politico che ha messo in atto la distruzione piuttosto che l'accumulazione della ricchezza collettiva prodotta durante gli anni della pratica e delle esperienze di piccolo gruppo, perché si accontenta di nominare o di registrare il conflitto tra donne senza essere in grado di dargli forme politiche efficaci.
Questa tesi è sostenuta partendo dall'esame di una pratica conosciuta come "pratica dell'affidamento" di una donna verso un'altra donna e dalla storia del Centro culturale Virginia Woolf di Roma, una specie di università delle donne, centro di cui l'a. è una delle organizzatrici.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
con PAOLOZZI Letizia, LUONGO Monica, LEISS Alberto, DeA - Donne e Altri, 2007, n. 2, pp. 42-46
Abstract non disponibile.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Dopo la felicità, avviene, 2007, n. 2, pp. 42-46
Abstract non disponibile.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Recensioni curate per DWF
VEGETTI FINZI Silvia (a cura di), Psicoanalisi al femminile, Bari, Laterza,
1993
rec. di Bia Sarasini, 1993, n. 18-19, pp. 85-87