Articoli scritti per DWF
Recensioni curate per DWF
Traduzioni curate per DWF
Articoli scritti per DWF
I trattati di Theodor Gottlieb von Hippel sull'emancipazione femminile, 1976,
anno I, n. 1, pp. 127-140
L'articolo, che vuole essere un contributo alla storia del femminismo, traccia la vita e l'opera di Theodor Gottlieb von Hippel e ne dà una valutazione critica. Von Hippel, scrittore tedesco del XVIII secolo, amico di Kant, deve essere considerato come uno dei precursori del femminismo tedesco ed europeo di cui anticipa pressoché tutti i temi.
Paragonabile a John Stuart Mill - di cui è antecedente - von Hippel ne condivide le idee e per certi aspetti va più in là (per esempio per quanto riguarda la divisione dei ruoli all'interno della coppia). Von Hippel considera tutti i comportamenti e tutte le attitudini umane come socialmente determinate, anticipando in questo le teorie dell'antropologia culturale moderna, e dimostra il carattere artificiale della divisione dei sessi. Influenzato soprattutto dalla Rivoluzione francese e dagli Enciclopedisti, egli esige tra i due sessi l'uguaglianza assoluta. La sua opera principale Sul progresso civile delle donne è stato un pamphlet del movimento femminista tedesco di inizio secolo.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
La questione femminile nella letteratura della Repubblica Democratica Tedesca:
temi e tendenze, 1981, n. 18, pp. 49-60
L'intenzione dell'autrice è di verificare
se nella letteratura dei paesi socialisti affiorino i temi della generale dissidenza
che ha opposto le donne al potere costituito in questi ultimi dieci anni, a
prescindere dalle loro scelte politiche. La Germania dell'Est è in questo
caso un terreno fertile, tenendo conto della ricca produzione letteraria maschile
e femminile fondata sulla contraddizione tra emancipazione acquisita (legislazione
avanzata, presenza massiva delle donne nel mondo del lavoro, ecc.) e identità
femminile.
L'autrice offre una vasta veduta d'insieme della produzione letteraria dagli anni '60 fino ai nostri giorni. Esamina quindi alcune autrici rappresentative e la critica occidentale che di loro si è occupata in questi ultimi anni.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Recensioni curate per DWF
JANSSEN-JURREIT Marielouise, Sexismus. Ueber die Abtreifung der Frauenfrage,
München, Carl Hanser Verlag, 1976
rec. di Lia Secci, 1977, n. 4, pp. 150-153
Traduzioni curate per DWF
MORGNER Irmtraud, Vita e avventure della trobadora Beatriz secondo le testimonianze
della sua musicante Laura - Romanzo in tredici libri e sette intermezzi
trad. di Lia Secci, 1981, n. 18, pp. 7-15