Articoli scritti per DWF
Recensioni curate per DWF
Traduzioni curate per DWF
Articoli scritti per DWF
Della serie "Amori impossibili", 1986, n. 1, pp. 99-100
Il breve testo evoca una speciale relazione di vita con un soggetto che rimane irrimediabilmente "altro".
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Profitti e perdite, 1986, n. 2, pp. 71-75
Un percorso di vita, privata e pubblica, lascia il segno nella struttura di una biblioteca personale. Le presenze e le assenze, la predilezione o il rifiuto per certi autori, che si manifestano nel corso del tempo, significano molto.
Questo è il punto di partenza dell'autrice per rileggere le intenzioni, i progetti tipici di un percorso collettivo di emancipazione vissuto all'interno di un'associazione di donne, i cambiamenti che hanno avuto luogo, così come l'approccio culturale proprio di una nuova generazione che sostiene la socializzazione tra donne senza mortificare i tratti intellettuali e politici di ciascuna.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Dibattito [Prova d'ascolto: due incontri sulla politica], 1992, n. 16, pp.
7-23
Nel dicembre 1991 e nel febbraio 1992 si sono svolti nella sede della rivista due incontri. Si dà qui conto delle due tappe del dibattito in forma riassuntiva ma sostanzialmente fedele. Sono intervenute: Elena Gentili, Ida Dominijanni, Annamaria Crispino, Maria Luisa Boccia, Annalisa Biondi, Roberta Tatafiore, Alessandra Bocchetti, Paola Masi, Vania Chiurlotto, Paola Bono, Marina Pivetta, Tilde Capomazza, Mariella Gramaglia, Rosanna Marcodoppido, Luciana Viviani, Rosetta Stella.
I temi principali sono: rapporto tra modificazione sociale e formazione del simbolico, tra pratica politica e agire politico; importanza del linguaggio e dei livelli di comunicazione raggiunti, possibili, necessari; problema di una residualità del soggetto collettivo, motivi che possono crearla, modi per uscirne riallargando il confronto nella/tra le comunità e oltre.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Strani soggetti, 1992, n. 16, pp. 39-44
Riporta la comunicazione tenuta al Convegno "Cultura e politica delle donne e la sinistra in Italia tra anni '70 e anni '80", tenutosi a Roma il 4-5 maggio 1992 per iniziativa del Centro di studi e ricerche delle donne della Fondazione Istituto Gramsci, di cui sono in corso di pubblicazione gli Atti.
Delinea le caratteristiche fondamentali dell'associazione femminile Unione Donne Italiane; ne dà un'interpretazione; spiega come sia potuto avvenire l'incontro - conflittuale ma politicamente proficuo - tra l'Udi e i gruppi del neofemminismo e quali sono state le conseguenze che l'Udi ne ha tratto sul piano organizzativo e politico.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
CHIURLOTTO Vania - BONO Paola, Che cosa si chiude, che cosa si apre, 1993,
n. 17, pp. 2-8
Il collettivo che ha funzionato come redazione dal 1986 traccia la storia dell'ultimo anno: della crisi politica e delle discussioni - sulle dinamiche interne al gruppo e sulla sua posizione nella politica delle donne - che hanno avuto per esito una nuova serie della rivista. Abbiamo riflettuto sulle nostre differenze e analizzato le nostre concezioni della rivista: di conseguenza non tutti i membri del collettivo sono rimasti.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
(a cura di), Donne come noi. Marocchinate 1944 - Bosniache 1993, 1993, n.
17, pp. 42-67
Questo testo presenta una varietà di documenti sulle migliaia di donne che furono violentate nel Basso Lazio dai soldati marocchini (i Goum) dell'esercito francese: storia, lotta di queste donne per essere riconosciute vittime di guerra, discussioni parlamentari, interviste, etc. Il fine di Chiurlotto - che ha utilizzato una tesi di laurea di Concetta Venditti (1977) - è di contribuire a una riflessione politica su ciò che sta accadendo nella ex-Iugoslavia (ci sono molte somiglianze) e sulle iniziative dei gruppi femministi italiani in merito.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Soggetti eccedenti, 1994, n. 22-23, pp. 4-12
L'autrice riflette e interpreta la nuova situazione politica. Una situazione in cui le forze conservatrici e reazionarie governano il paese e in cui si assiste a un aumento del numero delle donne in parlamento, in generale, ma specialmente nella destra. Quest'ultimo aspetto sembra contraddire il legame tradizionale tra la sinistra e il movimento delle donne; tale legame va dunque riconsiderato, anche per valutare le nuove forme che potrebbe prendere.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Ascoltando Pechino, 1996, n. 29, pp. 21-25
L'autrice riflette sulla Conferenza di Pechino quale evento sessuato, concentrandosi sui soggetti politici che l'hanno creata e che ne hanno prodotto il senso. Pechino ci ha insegnato che oggi in tutto il mondo ci sono donne che, a prescindere da quanto possa essere terribile la loro situazione, non concepiscono la libertà femminile separata da una trasformazione della realtà. La libertà femminile non viene "dopo" i cambiamenti politici, economici, strutturali. Non più.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Ogni volta come fosse la prima volta, 1997, n. 36, pp. 26-28
Secondo l'autrice, la pratica politica di significare le relazioni tra donne non è pienamente efficace in assenza di luoghi pubblici dove queste relazioni possano essere lette e interpretate nei loro "problemi e esiti, inclusi in particolare gli scacchi". Sono necessarie occasioni per elaborare e mettere in parola "quell'inedito che ogni volta si produce quando donne incontrano altre donne perché inseguono il piacere di dare alla propria vita un senso che non sia funzionale a desideri altrui".
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Per Annarita Buttafuoco, 1999, n. 42-43, pp. 2-6
Il 26 maggio, in giovane età, è morta la storica femminista, fondatrice di DWF, Annarita Buttafuoco. La ricordano e la rimpiangono a nome di tutta la redazione quelle che hanno condiviso con lei fin dal 1985 il nuovo progetto della rivista e che ancora vi operano: Annalisa Biondi, Paola Bono, Patrizia Cacioli, Vania Chiurlotto, Paola Masi.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
"Libiam ne' lieti calici
", 1999, n. 44, pp. 47-49
Giocando con diverse arie di La Traviata di Verdi, l'autrice spiega la sua decisione di lasciare la redazione di "DWF", anche a partire da una riconsiderazione della funzione e della politica della rivista.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Presentazione, 2000, n. 48, pp. 2-5
L'autrice motiva il senso di questo numero in onore e in memoria di Annarita Buttafuoco, accompagnato dall'Indice generale della rivista (DWF 1975-2000), di cui Annarita è stata tra le fondatrici e la principale animatrice per molti anni. La rivista è uno degli esempi di come si sono espressi la passione politica e l'impegno culturale di Annarita nel vivo della stagione femminista, ed oltre.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Recensioni curate per DWF
OATES J.C., Sulla boxe, Roma, Edizioni E/O, 1988
rec. di Vania Chiurlotto, 1989, n. 8, p. 123
BÜCHNER L., Un poeta - Ein Dichter, introduzione e cura di Maria
Teresa Morreale, Roma, Edizioni Daga, 1988
rec. di Vania Chiurlotto, 1989, n. 8, pp. 125-126
UNIONE DONNE ITALIANE - ARCHIVIO CENTRALE, 8 Marzo, a cura di E. Cernia,
M. Michetti, M. Ombra, L. Viviani, (Quaderno 1), Roma, Udi, 1989
rec. di Vania Chiurlotto, 1990, n. 12, pp. 92-93
UNIONE DONNE ITALIANE - ARCHIVIO CENTRALE, Famiglia Divorzio, a cura di
E. Cernia, M. Michetti, M. Ombra, L. Viviani, (Quaderno 2), Roma, Udi, 1990
rec. di Vania Chiurlotto, 1990, n. 12, pp. 92-93
UNIONE DONNE ITALIANE - ARCHIVIO CENTRALE, Violenza sessuale, a cura di
E. Cernia, M. Michetti, M. Ombra, L. Viviani, (Quaderno 3), Roma, Udi, 1990
rec. di Vania Chiurlotto, 1990, n. 12, pp. 92-93
UNIONE DONNE ITALIANE - EMILIA ROMAGNA, Ambiguità e ricchezza, percorsi
biografici di giovani donne, Bologna, Centrostampa, 1993
rec. di Vania Chiurlotto, 1993, n. 20, pp. 97-99
UNIONE DONNE ITALIANE - ARCHIVIO CENTRALE, I Gruppi di difesa della donna, 1943-1945,
a cura di M. Michetti, M. Ombra, L. Viviani, presentazione di Anna Bravo, Roma,
Udi, 1995
rec. di Vania Chiurlotto, 1996, n. 29, pp. 91-92
"Via Dogana", 1991, n. 1 (giugno), n. 2 (settembre)
rec. di Vania Chiurlotto, 1991, n. 15, pp. 57-59
"IG Informazioni", Fondazione Istituto Gramsci di Roma, 1992,
n. 3
rec. di Vania Chiurlotto, 1993, n. 18-19, pp. 93-96
CAPOROSSI Patrizia (a cura di), Biografia e autobiografia nella storia delle
donne, Ancona, Istituto Gramsci Marche, 1993
rec. di Vania Chiurlotto, 1994, n. 21, pp. 84-86
PICCIONI Anna, Ottovolante, Roma, Tip. Belardi, 1996
rec. di Vania Chiurlotto, 1997, n. 34-35, p. 129
MONTANI Patrizia, Educare gli educatori. La scuola dei Genitori di Milano
(1953-1962), prefazione di Annarita Buttafuoco, Torino, Rosenberg &
Sellier, 1994
rec. di Vania Chiurlotto, 1995, n. 26-27, pp. 99-102
FONDAZIONE ELVIRA BADARACCO, Elvira Badaracco - Immagini, Siena, Protagon
Ed. Toscano, 1995
rec. di Vania Chiurlotto, 1995, n. 28, pp. 80-81
FILIPPINI LERA Enrica - CAVARRA Maria Lea,
i fiori di lillà
quel giorno
"una storia piccola", Carpi, Nuovagrafica, 1995
rec. di Vania Chiurlotto, 1995, n. 28, p. 81
MAJEROTTI Rita, Il romanzo di una maestra, a cura di Lucia Motti, Roma,
Ediesse, 1995
rec. di Vania Chiurlotto, 1996, n. 29, p. 95
CENTRO DOCUMENTAZIONE DONNA "LIDIA CREPET", Dieci anni nel segno
della differenza, Padova, 1995
rec. di Vania Chiurlotto, 1996, n. 29, pp. 104-105
Valeria Bais, Amabile Maria Broz, Giuseppina Cattoi, Giuseppina Filippi
Manfredi, Adelia Parisi Bruseghini, Luigia Senter Dalbosco, a cura di Q.
Antonelli et al., (Scritture di guerra 4), Rovereto, Museo storico italiano
della guerra, 1996
rec. di Vania Chiurlotto, 1997, n. 33, pp. 82-84
DESANDRÉ Ida, Vita da donne, a cura di Maria Pia Simonetti, Milano-Lecce,
Lupetti-Piero Manni, 1995
rec. di Vania Chiurlotto, 1997, n. 33, p. 85
PICCIONI Anna, Ottovolante, prefazione di Adele Cambria, Capodarco di
Fermo, Andrea Livi Editore, 1993
rec. di Vania Chiurlotto, 1995, n. 25, p. 119
MUSU Marisa, La ragazza di via Orazio. Vita di una comunista irrequieta,
a cura di Ennio Polito, Milano, Mursia, 1997
rec. di Vania Chiurlotto, 1997, n. 36, pp. 96-97
Botte in famiglia: un fatto privato?, Atti del Convegno 1 ottobre 1996,
Commissione delle Elette del Comune di Roma, Roma, 1998
rec. di Vania Chiurlotto, 1998, n. 39-40, pp. 139
PUTINO Angela. Amiche mie isteriche, Napoli, Cronopio, 1998
rec. di Vania Chiurlotto, 1999, n. 41, pp. 98-100
BIBLIOTECA CIVICA DI MERANO, Scrittura al femminile - Bibliografia; Auswahlbibliographie
zum Thema Frau, s.i., 1998
rec. di Vania Chiurlotto, 1999, n. 41, pp. 100
RIZZO PAGNIN Gigetta (a cura di), Una giornata di lavori, Associazione
Rossorosa Rosarosso, Quaderni del Centro Donna di Mestre, 1998
rec. di Vania Chiurlotto, 1999, n. 41, pp. 100-101
PISTOSO Giuliana, Erodiade e Gesù, Ferrara, Luciana Tufani Editrice,
1998
rec. di Vania Chiurlotto, 1999, n. 41, pp. 101-102
GABRIELLI Patrizia, "Il club delle virtuose" - Udi e Cif nelle Marche
dall'antifascismo alla guerra fredda, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2000
rec. di Vania Chiurlotto, 2000, n. 47, pp. 119-121
BAERI Emma - FICHERA Sara (a cura di), Inventari della memoria - L'esperienza
del Coordinamento per l'Autodeterminazione della Donna a Catania (1980-1985),
Collana Letture d'archivio, Milano, Franco Angeli, 2001
rec. di Vania Chiurlotto, 2003, n. 1, pp. 100- 102
LIOTTI CATERINA - PESENTI ROSANGELA - REMAGGI ANGELA - TROMBONI DELFINA (a
cura di), "Volevamo cambiare il mondo" - Memorie e storie delle donne
dell'UDI in Emilia Romagna, Roma, Carocci, 2002
rec. di Vania Chiurlotto, 2003, n. 2-3, pp. 104-106
Traduzioni curate per DWF
COLLIN Françoise, Tempo natale
trad. di Vania Chiurlotto, 1993, n. 20, pp. 33-48
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna
su
COLLIN Françoise, Pluralità Differenza Identità
trad. di Vania Chiurlotto, 1995, n. 26-27, pp. 80-94
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna
su
COLLIN Françoise, Politica e poetica
trad. di Vania Chiurlotto, 1996, n. 32, pp. 90-100
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna
su
GIBSON Mary, Donne ai margini
trad. di Vania Chiurlotto, 2000, n. 48, pp. 68-75