Articoli scritti per DWF
Recensioni curate per DWF
Articoli scritti per DWF
(presentata da BONO Paola), Lucrezia: storia antica, vecchia storia, 1996,
n. 29, pp. 26-40
In questa sezione della rivista una studiosa femminista presenta una studiosa più giovane. Questo articolo, di una giovanissima studiosa, prende in esame il poemetto di Shakespeare The rape of Lucrece in una prospettiva linguistica e storica. L'autrice delinea la costruzione della femminilità attraverso le metafore (cera e terra) che assegnano alle donne una posizione subordinata, collegando questa costruzione all'organizzazione sociale e giuridica del mondo romano.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Viaggio, 2003, n. 1, pp. 53-61
Mescolando memorie personali e osservazioni e riflessioni generali, l'autrice esamina i modi in cui il suo immaginario geografico è cambiato dopo la morte della madre. Racconta la sua storia come la storia di un viaggio. Questa, naturalmente, è una metafora frequente nell'autobiografia, ma il suo viaggio è anche letterale.
Infatti, andar via di casa è sempre in qualche modo una via d'uscita sia letterale che metaforica dalle costrizioni dei legami parentali e culturali; per lei, andare oltremare significò sia il mettere in atto fisicamente un bisogno di fuga e sia un mezzo metaforico di intimi spostamenti. In un certo senso, le memorie dell'autrice hanno lo scopo di dar vita ad un racconto che narri la storia del suo iniziare a scrivere.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
(presentata da FORTINI Laura), Legami magistrali Alba De Céspedes: degli esercizi di libertà
femminile, 2005, n. 2-3, pp. 58-83
Il saggio presenta i risultati di una ricerca condotta su documenti d'archvio inediti su Alba de Céspedes, qui per la prima volta segnalati, da cui si evidenzia come la scrittrice mentre era perseguitata dal regime fascista, non rinunciò a cercare spazi di libertà per continuare a pubblicare nonostante la censura; atteggiamento questo che Alba de Céspedes mantenne anche negli anni del dopoguerra sulla rubrica su cui scrisse con continuità sulla rivista "Epoca", dove si confermano le sue doti di libertà di giudizio e di osservazione del mondo.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Recensioni curate per DWF
BORGHI Liana - SVANDRLIK Rita (a cura di), S/Oggetti immaginari. Letterature
comparate al femminile, Urbino, Quattroventi, 1996
rec. di Monica Giovannoni, 1996, n. 30-31, pp. 101-102