Articoli scritti per DWF
Recensioni curate per DWF
Articoli scritti per DWF
(presentata da BOCCIA Maria Luisa), Da oggetto pensato a pensiero pensante:
l'interlocuzione di Carla Lonzi con la psicoanalisi, 1997, n. 34-35, pp. 74-91
In questa sezione una docente femminista presenta il lavoro di una sua allieva. In questo articolo - tratto dall'introduzione alla tesi di laurea - Rita Corsi mostra come la posizione di Carla Lonzi verso la pratica e la teoria psicoanalitica non consista in un mero rifiuto. La sua critica ai concetti chiave della psicoanalisi si muove su un "altro piano", quello di una soggettività femminile consapevole che non teme di misurarsi con un pensiero che, analizzato lucidamente, si rivela essere sessuato. È a partire da un atto di incredulità che si creano le condizioni di un dialogo.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
CORSI Rita - GIARDINI Federica - DE VITA Tonia, Introduzione, 2001, n. 1,
pp. 4-7
Iniziando dalla crescente difficoltà nelle relazioni fra "donne venute prima" e donne più giovani, le redattrici ragionano non tanto sul problema generazionale, ma piuttosto sulla possibilità della produzione di nuove forme di politica.
Le difficoltà nelle relazioni intergenerazionali indicano un problema più generale, che concerne i mutamenti nella realtà, nella politica, e anche una sorta di resistenza delle donne che presero parte al femminismo negli anni Settanta nel rendersi conto che il tempo è trascorso. Come si può trovare una distanza che preservi l'ammirazione e il debito verso queste donne? Come possono le femministe più giovani rivoltarsi contro quello che non sentono più così forti senza commettere un "matricidio"?
La via scelta è sperimentale: tredici donne "venute dopo" - dopo la grande stagione femminista degli anni Settanta e Ottanta - scrivono una lettera immaginaria, non firmata con il vero nome delle autrici, ad una giovane amica a proposito della relazione con una donna più grande, parlando dei problemi e delle loro possibili soluzioni.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
CORSI Rita - FRAIRE Manuela, Un piacere a rischio di ripetizione, 2001, n.
2-3, pp. 22-30
Il dialogo è centrato sulla questione dell'autorità nelle relazioni tra donne di diverse generazioni. Secondo Fraire il concetto di autorità non è collegato al modello madre-figlia. La tesi di Fraire è che ci sia una sorta di desessualizzazione della donna riconosciuta come maestra da una più giovane che pure entra in una relazione di obbedienza con la sua autorità simbolica.
Corsi, al contrario, ritiene che da parte della giovane donna ci sia un processo imitativo piuttosto che un'obbedienza rispetto alla donna più anziana, il che produce una mancanza di nuove idee e parole.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Un'anima che si vende al minuto. Ricerca di senso e tossicodipendenza, 2002,
n. 1-2, pp. 5-19
L'autrice riflette sulla propria esperienza in un progetto che ha previsto l'organizzazione di un corso di filosofia in una struttura pubblica di aiuto ai tossicodipendenti (in questo caso alcolisti) in Toscana. Esaminando le tappe e i cambiamenti subiti dal progetto ed analizzando la sua relazione con i pazienti, Corsi evidenzia alcune differenze di rilievo fra le varie esperienze di dipendenza, interrogandosi anche sulle proprie supposizioni, convinzioni e sul sapere della differenza sessuale.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Futuro infinito e infinito presente. L'esperienza del tempo nella contemporaneità,
2003, n. 4, pp. 26-34
Riferendosi all'idea di Simone Weil della relazione con il tempo come una delle maggiori preoccupazioni dell'essere umano, l'autrice riflette sulle peculiarità di questa relazione nell'età contemporanea. Diversi aspetti della nostra società (la diffusione e l'assunzione di droghe, ma anche l'ossessione riguardante la prevenzione delle malattie, gli eventi inaspettati, gli attacchi terroristici e così via) mostrano la nostra difficoltà di trovare nel presente l'opportunità di soddisfare il bisogno umano di infinito che Simone Weil definisce parte della natura umana.
Conseguentemente la sola idea di infinito che possiamo immaginare è nell'unico senso di durata del tempo senza fine, dimenticando che l'infinito è prima di tutto una qualità propria dell'essere e quindi una dimensione del presente in cui viviamo.
Leggi
gli abstracts del fascicolo intero
torna su
Recensioni curate per DWF
MURARO Luisa, La folla nel cuore, Milano, Pratiche editrice, 2000
rec. di Rita Corsi, 2000, n. 47, pp. 112-115
DE VECCHI Francesca (a cura di), Filosofia Ritratti Corrispondenze. Hannah
Arendt, Simone Weil, Edith Stein, Maria Zambrano, Tre Lune Edizioni, 2001
rec. di Rita Corsi, 2002, n. 1-2, pp. 112-115