Laura Fortini
insegna Letteratura italiana all'università di Sassari. Oltre a far parte della redazione di DWF dal 1993, è una delle socie fondatrici della Società Italiana delle Letterate. Ha pubblicato numerosi saggi sulle scrittrici italiane, mistiche, del Novecento, su Ariosto e la cultura umanistico-rinascimentale. Fa parte della redazione della rivista RRromanelrinascimento.



Articoli scritti per DWF

Recensioni curate per DWF


Articoli scritti per DWF


I segni sul muro, 1995, n. 28, pp. 22-36

L'autrice rintraccia e costruisce i legami genealogici tra un gruppo di scrittrici italiane (storicamente situate prima del femminismo, ma che talora lo anticiparono in modi che non sempre sono stati pienamente valutati) e il nuovo movimento di scrittrici contemporanee.

Cominciando con il discutere il lavoro di Maria Bellonci, Anna Banti, Alba de Céspedes, Elsa Morante, Fortini si rivolge poi alle giovani scrittrici e ne identifica il tratto distintivo "nell'assunzione di un corpo che fa tutt'uno con la mente […] dice io e non ha bisogno di dire che è femmina: nell'atto stesso di dirlo e nel come lo dice cambia le forme della narrazione".

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Il Lucifero delle massaie
, 1997, n. 33, pp. 15-27

L'autrice ricostruisce qui la vita di Paola Masino, una scrittrice italiana contemporanea, che insieme al suo compagno Massimo Bontempelli è stata una figura centrale della vita intellettuale nella prima metà del secolo. Acutamente avvertita del conflitto fra la libertà femminile e il ruolo e l'identità assegnati alla donna, Masino trasforma questa consapevolezza - consapevolezza di un'indomabile disfatta - nel racconto Nascita e morte di una massaia.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Se un pomeriggio d'inverno a Salisburgo, 1997, n. 36, pp. 17-22

L'autrice risponde alle domande poste nell'editoriale del numero precedente di DWF e racconta del suo incontro con il femminismo da studentessa universitaria, e come questo incontro abbia cambiato in modo radicale il suo modo di rapportarsi alle donne delle generazioni precedenti e al mondo intorno a sé.

Di fronte al sentimento di estraneità rispetto alle opzioni politiche, le relazioni con altre donne le hanno dato un senso di sé che le ha permesso di accedere in modo "intero" agli spazi pubblici (il luogo di lavoro, ad esempio: alle scuole superiori e all'università), avendo come punto di riferimento una comunità simbolica di donne, oggi persa.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


La scommessa dell'impossibile letteralità, 1999,n. 42-43, pp. 10-31

Facendo una rilettura di una serie di testi di scrittrici italiane, con particolare attenzione agli ultimi decenni, l'autrice rintraccia temi e motivi di un comune stile di enunciazione letteraria: tratto peculiare, come anche il merito e il valore, della recente produzione è l'uso e la rilevanza della metonimia piuttosto che della metafora.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


FORTINI Laura - BONO Paola, Scritture del mondo, 2000, n. 45-46, pp. 3-4

Le autrici, che fanno parte sia della redazione di DWF sia della Società Italiana delle Letterate, spiegano brevemente le ragioni di questa collaborazione.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Nota della redazione, 2001, n. 1, pp. 2-4

A partire dall'ultimo numero del 1999, DWF è stata coinvolta in un complesso ma potenzialmente fruttifero processo di scambio; la redazione ha chiesto di prendere parte alla riflessione ad alcune donne, molte già nostre collaboratrici, il cui contributo agli sviluppi politici e teorici del femminismo italiano è stato giudicato particolarmente significativo. Questo numero, curato da Federica Giardini, Tonia De Vita e Rita Corsi è il primo risultato del processo. Si parla della questione delle relazioni fra generazioni differenti di femministe, cercando di metterne a fuoco luci e ombre con l'adozione dell'artificio "letterario" della finzione epistolare con pseudonimo.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Il corpo delle fanciulle in fiore, 2001, n. 2-3, pp. 37-45

L'autrice riflette sulle differenze tra la sua relazione con le altre donne della redazione di DWF e quella con le sue studentesse all'Università di Sassari, a partire dal diverso significato di "riconoscimento" e "rispecchiamento" che si presentano nei due casi. Nel rapporto con le giovani, il piacere della relazione si confonde con un inconfessato bisogno di "rispecchiamento" che però è parte integrante del processo di valorizzazione tra donne.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


FORTINI Laura - BONO Paola, Amanti infedeli, 2001, n. 4, pp. 6-14

Con rimandi sia a "Tre ghinee" di Virginia Woolf sia a "Infedeli alla civiltà" di Adrienne Rich, Bono e Fortini in questo dialogo propongono ed esplorano l'"infedeltà" come atteggiamento delle donne di differente cultura, razza, gruppo etnico, classe, religione, affinché se ne riconosca la pertinenza nella vita di ognuna. Essere "amanti infedeli" è un modo per sottolineare la differenza sessuale senza annullare le differenze fra le donne.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Stile, 2003, n. 1, pp. 46-50

L'autrice ripercorre e si interroga sulle sue motivazioni nella scelta di studiare alcuni scrittori, scoprendo le radici delle sue preferenze e passioni - perchè Ariosto invece che Tasso, perchè le romanziere del Ventesimo invece che del Diciannovesimo secolo, perchè la marginale, non "canonica" scrittura delle mistiche?

Esaminando una serie di posizioni e movimenti - fisici e mentali - individua una possibile risposta in alcune peculiarità stilistiche (dove stile è anche una visione del mondo e un modo di viverlo) che attirano insistentemente la sua attenzione con leggerezza e allo stesso tempo con forza.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


L'opacità del genere o della necessità di disarticolare l'Occidente, 2003, n. 4, pp. 72-79

Abstract non disponibile.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Reati di felicità, 2005, n. 2-3, pp. 20-28

L'intervento si incentra sul termine "reato" e su esempi di aggiunte e mutamento incontrati nell'arte e della letteratura; osserva come vi sia felicità nel riconoscerli tali e nel perseguirli come progetto politico.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


L'efficacia della differenz
a, 2005, n. 2-3, pp. 90-96

L'autrice continua la sua riflessione sulla opacità del genere come categoria critica, iniziata su Dwf, 60, 2003, in favore della differenza sessuale come necessario posizionamento affinché la narrazione critica diventi acquisti in efficacia. L'occasione è data dalla lettura delle conversazioni di Daniela Padoan con tre sopravvissute ad Auschwitz e da un libro su Etty Hillesum.

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su



FORTINI Laura - GIARDINI Federica, Nota editoriale
, 2008, n. 2, pp. 2-4

"Nel numero precedente DWF è tornata a una delle sue passioni fondamentali, quella di cercare le parole per dire che ne è della politica per parte di donne. “Che cosa vuole una donna”, la famosa domanda della psicoanalisi, si è trasformata nell’inizio di un discorso affermativo, per parte di ogni singola della redazione, sulla propria posizione, sui propri desideri, aspettative, e anche inquietudini, rispetto a questi tempi burrascosi, disorientanti ma, forse, anche promettenti. L’intimo è globale, però, e lo abbiamo constatato per parte nostra, come quando, nel corso delle discussioni, è andato da sé che la nostra ricerca di parole rimandasse a quella di altre in altre parti del mondo.

È così che presentiamo questa prima tappa di un partire da sé geografico e politico, Femminismi d’Europa, cui farà seguito il numero successivo con interventi di donne che abitano in paesi extra-europei. Così, per indagare l’opacità del presente, per allargare il respiro corto che la situazione italiana presenta oggi, l’avvio della domanda è stato: ma a che punto siamo in Europa? Quali sono le urgenze del dibattito pubblico e come ci stanno alcune donne, a Londra, a Barcellona, a Vienna, a Parigi, a Hannover?"...

Leggi gli abstracts del fascicolo intero
torna su


Recensioni curate per DWF


ALERAMO Sibilla, Andando e stando, a cura di Rita Guerricchio, Milano, Feltrinelli, 1997
rec. di Laura Fortini, 1999, n. 41, pp. 103-105


Critiche femministe e teorie letterarie, a cura di R. Baccolini et al., Bologna, Clueb, 1997
rec. di Laura Fortini, 1997, n. 36, pp. 99-101


DE GIORGIO M., Le italiane dall'Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali
, Roma-Bari, Laterza, 1992
rec. di Laura Fortini, 1993, n. 17, pp. 79-81


DE GRAZIA Victoria, Le donne nel regime fascista
, Venezia, Marsilio, 1993
rec. di Laura Fortini, 1994, n. 22/23, pp. 132-134


PIANO Maria Giovanna, Onora la madre. Autorità femminile nella narrativa di Grazia Deledda, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998
rec. di Laura Fortini, 1999, n. 41, pp. 103-105


PICCONE STELLA Simonetta - SARACENO Chiara (a cura di), Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Bologna, Il Mulino, 1996
rec. di Laura Fortini, 1997, n. 36, pp. 101-103


RICALDONE LUISA (a cura di), Incontri di poesia. Mariella Bettarini, Paola Mastracola, Giulia Niccolai si interrogano su genere e scrittura, Trauben Edizioni, Torino, 2000
rec. di Laura Fortini, 2001, n. 1, pp. 87-88



ALESSIA RONCHETTI e MARIA SERENA SAPEGNO (a cura di), Dentro/Fuori Sopra/Sotto. Critica femminista e canone letterario negli studi di italianistica, Ravenna: Longo editore, 2007
rec. di Laura Fortini, 2008, n. 1, pp. 70-72

torna su