AA.VV., Grafie
del sé. Letterature comparate al femminile, Bari, Adriatica editrice,
2002, 3 voll.
rev. by Daniela Carpisassi,
n. 2-3, 2003, pp. 93-97
ABATE B.M., In forma di diario, Roma, Il Ventaglio, 1988
rev. by Stefania Zambardino,
1989, n. 9, pp. 80-81
ADAMS C.J., The sexual Politics of Meat, New York, Continuum, 1990
rev. by M. Giannina Mura,
1991, n. 15, pp. 61-62
ADDIS SABA Marina - DE LEO Mimma
- TARRICONE Fiorenza (edited by), Alle origini della Repubblica. Donne e Costituente,
Roma, Commissione Nazionale per la parità e le pari opportunità
tra uomo e donna, 1996
rev. by Simonetta Spinelli,
1996, n. 32, p. 106
AGANOOR Vittoria, Lettere a Giacomo Zanella (1875-1888), edited by Adriana
Chemello, Mirano/Venezia, Eidos, 1996
rev. by Cristina Bracchi,
1998, n. 37-38, pp. 124-127
ALERAMO Sibilla, Andando e stando, edited by Rita Guerricchio, Milano,
Feltrinelli, 1997
rev. by Laura Fortini,
1999, n. 41, pp. 103-105
ALLIONE Tsultrim, Women of wisdom, London, Routledge & Kegan Paul,
1984
rev. by Adriana Cavina, 1986, n. 1, pp. 139-140
ALTA MAREA - GRUPPO ESSE, Martedì non è soltanto un giorno,
Bologna, Il Nove, 1993
rev. by Matilde Avenali,
1994, n. 22-23, pp. 128-132
L'altra metà della Resistenza, Milano, Mazzotta, 1978
rev. by Rachele Farina, 1979, n. 12-13, pp. 287-288
ANDREEVNA TOLSTOJ Sofija, I diari 1862-1910, Milano, La Tartaruga, 1978
rev. by Ambra Somaschini,
1979, n. 10-11, pp. 228-229
ANNINO C., Madrid, Milano, Corpo Dieci, 1987
rev. by Biancamaria Frabotta,
1988, n. 7, pp. 66-68
ANTONINI Patrizia, Angela Carter - una letteratura al servizio delle donne.
Rivoluzione dell'archetipo femminile da Eva a Cappuccetto Rosso, Firenze,
Atheneum, 1993
rev. by Annamaria Morelli, 1994, n. 21, pp. 82-84
A proposito della collana Astrea, Firenze, Giunti, 1986/89
rev. by Biancamaria
Scarcia Amoretti, 1989, n. 10-11, pp. 158-161
ARIOTI Maria, Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta,
Torino, Loescher, 1980
rev. by D.L., 1981, n. 17, pp. 114
ARRIGHI G. - PASSERINI L. (edited by), La politica della parentela. Analisi
situazionali di società africane in transizione, Milano, Feltrinelli,
1976
rev. by Rosaria Micela, 1977,
n. 4, pp. 146-148
ARRU A. - CHIALANT M.T. (edited by), Il racconto delle donne: voci autobiografie
figurazioni, Napoli, Liguori, 1990
rev. by Mirella Billi, 1992, n. 16, pp. 50-52
Art and Sexual Politics (Why have there been no great women artists?),
Edited by Thomas B. Hesse and Elizabeth C. Baker, New York, Collier Books, 1973
rev. by Maria Grazia Paolini,
Y. I, 1976, n. 3, pp. 176-178
ASTALDI M.L. - BOMPIANI G. - FUSINI N., Virginia Woolf. Lettere, Roma,
Ed. Centro Culturale V. Woolf, 1981
rev. by Maria Antonietta
Saracino, 1981, n. 18, pp. 120-122
AVALLE D'Arco Silvio, Ai luoghi di delizia pieni. Saggio sulla lirica italiana
del XIII secolo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1977
rev. by Mariantonia Liborio, 1978, n. 6-7, pp. 213-214
BAERI Emma, I lumi e il
cerchio, Roma, Editori Riuniti, 1992
rev. by Paola Bono, 1992,
n. 16, pp. 54-56
BAERI Emma - FICHERA Sara (edited by), Inventari della memoria - L'esperienza
del Coordinamento per l'Autodeterminazione della Donna a Catania (1980-1985),
Collana Letture d'archivio, Milano, Franco Angeli, 2001
rev. by Vania Chiurlotto,
2003, n. 1, pp. 100-102
BALBI Lucia - GAETANO Gloria, Condizioni, Bologna, Zanichelli, 1976
rev. by Maricla Tagliaferri,
Y. I, 1976, n. 4, pp. 180-183
BALBO Laura, Stato di famiglia, Milano, Etas Libri, 1976
rev. by Chiara Saraceno,
1976, n. 1, pp. 146-148
BALZERANI Barbara, Compagna luna, Milano, Feltrinelli, 1998
rev. by Donatella Alesi,
1999, n. 41, pp. 95-98
BARBARULLI Clotilde - BRANDI Luciana, I colori del silenzio. Strategie narrative
e linguistiche in Maria Messina, Ferrara, Tufani Editrice, 1996
rev. by Carla Locatelli,
1997, n. 33, pp. 93-96
BARBARULLI Clotilde - BRANDI Luciana, L'arma di cristallo. Sui "discorsi
trionfanti", l'ironia della Marchesa Colombi, Ferrara, Luciana Tufani
Editrice, 1998
rev. by Donatella Alesi,
2000, n. 45-46, pp. 100-102
BARTOLONI Stefania (edited
by), Società italiana delle storiche, A volto scoperto. Donne e Diritti
umani, Roma, Manifestolibri, 2002
rev. by Marina Graziosi,
2002, n. 1-2, pp. 118-120
BECK E, - MILLER G., La donna di fronte a Dio. Pensieri e riflessioni,
Brescia, Queriniana, 1980
rev. by Ileana Chirassi
Colombo, 1981, n. 16, pp. 155-158
BIBLIOTECA CIVICA DI MERANO, Scrittura al femminile - Bibliografia; Auswahlbibliographie
zum Thema Frau, s.i., 1998
rev. by Vania Chiurlotto,
1999, n. 41, pp. 100
BIONDI Grazia, Benvenuta e l'Inquisitore: un destino di donna nella Modena
del '300, Modena, Mucchi, 1993
rev. by Angela O. della
Valle, 1993, n. 17, pp. 73-75
BIONDI Grazia, "E Iddio si fece donna". La storia di Lucia Roveri
della Mirandola
(1728-1788), Unione Donne Italiane, Centro documentazione donna, Modena,
1996
rev. by Angela O. della
Valle, 1996, n. 30-31, pp. 94-97
BOCCIA Maria Luisa - ZUFFA
Grazia, L'eclissi della madre, Milano, Pratiche, 1998
rev. by Rosetta Stella,
1999, n. 42-43, pp. 119-122
BOHMEL FICHERA U., Non è frutto del caso. Donne editrici di riviste letterarie
femminili nel tardo ottocento, Napoli, La Buona Stampa, 1990
rev. by Margarete Engels, 1992, n. 16, pp. 49-50
BONO Paola (edited by),
Questioni di teoria femminista. Un dibattito internazionale a Glasgow, Luglio
1991, Milano, La Tartaruga, 1993
rev. by Franca Chiaromonte,
1993, n. 18-19, pp. 91-92
BONO Paola (edited by), Esercizi di differenza. Letture partigiane del mondo
e dei suoi testi, Genova, Costa & Nolan, 1999
rev. by Donatella Alesi, 1999,
n. 44, pp. 85-88
BONO P. - KEMP S. (eds.), Italian Feminist Thought-A Reader, Oxford, Basil
Blackwell, 1991
rev. by Anna Rossi Doria,
1992, n. 16, pp. 61-67
BORGHI Liana - SVANDRLIK Rita (edited by),
S/Oggetti immaginari. Letterature comparate al femminile, Urbino, Quattroventi,
1996
rev. by Monica Giovannoni,
1996, n. 30-31, pp. 101-102
BOSERUP Ester, Il lavoro delle donne, Torino, Rosenberg & Sellier,
1982
rev. by G.T., 1982, n. 21, pp. 174
Botte in famiglia: un fatto privato?, Atti del Convegno 1 ottobre 1996,
Commissione delle Elette del Comune di Roma, Roma, 1998
rev. by Vania Chiurlotto,
1998, n. 39-40, pp. 139
BRAIDOTTI ROSI,
MAZZANTI ROBERTA, SAPEGNO
SERENA, TAGLIAVINI ANNAMARIA, Baby Boomers. Vite parallele dagli anni Cinquanta
ai cinquant'anni, Firenze, Giunti 2003
rev. by Patrizia Violi,
2003, n. 58-59, pp. 88-91
BRAVO Anna - BRUZZONE Anna Maria, In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945,
Bari, Laterza, 1995
rev. by Laura Mariani,
1995, n. 26-27, pp. 104-108
BRENNAN Teresa, History after Lacan, London-New York, Routledge, 1993
rev. by Federica Giardini,
1996, n. 29, pp. 100-103
BROIDO Vera, Apostles into Terrorists. Women and the Revolutionary Mouvement
in the Russia of Alexander II, Londra, Maurice Temple Smith, 1978
rev. by Anna Rossi Doria, 1979, n. 12-13,
pp. 282-283
BRUNO Giuliana, Street-walking
on a Ruined Map: Cultural Theory and the City Films of Elvira Notari, Princeton,
N.J., Princeton U.P., 1993
rev. by Lidia Curti, 1993,
n. 17, pp. 69-73
BRUNO Giuliana - NADOTTI M. (edited by), Immagini allo schermo. La spettatrice
e il cinema, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991
rev. by Paola Masi, 1992, n. 16, pp. 48
BÜCHNER L., Un poeta - Ein Dichter, edited by Maria
Teresa Morreale, Roma, Edizioni Daga, 1988
rev. by Vania Chiurlotto,
1989, n. 8, pp. 125-126
BUTTAFUOCO A.,
Le mariuccine. Storia di un'istituzione laica. L'Asilo Mariuccia, Milano,
Franco Angeli, 1985
rev. by Rina Macrelli,
1986, n. 1, pp. 133-137
Questioni di cittadinanza, Siena, Protagon Editori Toscani, 1997
rev. by Marisa Ombra, 1997,
n. 36, pp. 92-95
BUTTAFUOCO A. - ZANCAN M. (edited by), Svelamento. Sibilla Aleramo: una biografia
intellettuale, Milano, Feltrinelli, 1988
rev. by Orietta Simona Di Bucci e Francesca Romana Koch, 1989, n. 9, pp. 81-83
CAPOMAZZA T. - OMBRA
M., 8 marzo. Storie miti riti della Giornata internazionale della donna,
Roma, Utopia, 1987
rev. by Annalisa Marino,
1986, n. 4, pp. 95-96
CAPOROSSI Patrizia (edited by), Biografia e autobiografia nella storia delle
donne, Ancona, Istituto Gramsci Marche, 1993
rev. by Vania Chiurlotto,
1994, n. 21, pp. 84-86
CAPUANI MONICA , Lei. Conversazioni
private con le donne che hanno accompagnato I monologhi della vagina in Italia,
preface by Maria Serena Sapegno, Luca Sossella Editore, Roma 2004
rev. by Annalisa Perrotta,
2005, n. 1
CARPINELLO Mariella, Libere donne di Dio, Milano, Mondadori, 1997
rev. by Annalisa Marino,
1998, n. 37-38, pp. 130-133
CARROLI Piera, Esperienza e narrazione nella scrittura di Alba de Céspedes,
Ravenna, Longo Editore, 1993
rev. by Stefania De Biase,
1994, n. 24, pp. 128-129
Cassandra non abita più qui. Maria Nadotti intervista Robin Morgan,
Milano, La Tartaruga, 1996
rev. by Simonetta Spinelli,
1996, n. 32, pp. 106-108
CAVARERO Adriana, Nonostante
Platone, Roma, Editori Riuniti, 1990
rev. by Paola Masi, 1991,
n. 15, pp. 60-61
Corpo in figure. Filosofia e politica della corporalità, Milano,
Feltrinelli, 1995
rev. by Marisa Forcina,
1995, n. 28, pp. 77-80
Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Milano,
Feltrinelli, 1997
rev. by Federica Giardini,
1997, n. 34-35, pp. 129-132
CECCHINI F. M., Il femminismo cristiano, Roma, Editori Riuniti, 1979
rev. by Beatrice Pisa, 1979,
n. 10-11, pp. 231-234
CENTRO DOCUMENTAZIONE DONNA "LIDIA CREPET", Dieci anni nel segno
della differenza, Padova, 1995
rev. by Vania Chiurlotto,
1996, n. 29, pp. 104-105
CHAMBERLAIN Mary, Fenwomen, London, Virago, 1975
rev. by Flo Westoby,
1978, n. 6-7, pp. 218-219
CHEMELLO Adriana (edited
by), Parole scolpite. Profili di scrittrici degli anni Novanta, Padova,
Il Poligrafo, 1998
rev. by Luisa Ricaldone,
1999, n. 42-43, pp. 126-127
CHIANESE G., Storia sociale della donna in Italia (1800-1980), Napoli,
Guida, 1980
rev. by A.B., 1981, n. 16, p. 161
REY CHOW, Il sogno di Butterfly. Costellazioni postcoloniali, edited by
Patrizia Calefato, Roma, Meltemi, 2004
rev. by Veronica Pravadelli, 2005, n. 1
CHRIST Carol P., Diving deep and surfacing. Women writers on spiritual quest,
Boston, Beacon Press, 1980
rev. by Adriana Cavina, 1986, n. 1, pp. 139-140
CIGARINI Lia, La
politica del desiderio, Parma, Pratiche, 1995
rev. by Angela Putino,
1996, n. 29, pp. 85-88
CODOGNOTTO Piera - MOCCAGATTA Francesca, Editoria femminista in Italia,
Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 1997
rev. by Stefania De Biase,
1997, n. 36, pp. 107
CODRIGNANI G. (edited
by), Donne e internazionalismo, Roma, Lega Internazionale per i diritti
e la liberazione dei popoli, 1980
rev. by A.B., 1981, n. 17, pp. 113
CODRIGNANI G. (edited by), Molestie sessuali e "in"certezza
del diritto, Milano, Franco Angeli, 1996
rev. by Milena Carone, 1996,
n. 30-31, pp. 91-94
COLLIN Françoise
- FORCINA Marisa, La differenza
dei sessi nella filosofia. Nodi teorici e problemi politici, Lecce, Milella,
1997
rev. by F.G., 1998, n. 39-40, pp. 139-140
COMBA Letizia (edited by), Donne educatrici. Maria Montessori e Ada Gobetti,
Torino, Rosenberg & Sellier, 1996
rev. by Annalisa Marino,
1996, n. 32, p. 109
CONTI ODORISIO Ginevra,
Famiglia e Stato nella "Repubblica" di Jean Bodin, Torino, Giappichelli,
1999
rev. by Marisa Forcina,
1999, n. 44, pp. 88-93
CORDA Maria Grazia, Il profumo della memoria. Identità femminile
e scrittura in Neera, Firenze, Atheneum, 1993
rev. by Stefania De Biase,
1994, n. 22-23, pp. 134-135
CORONA D. (edited by), Donne e scrittura, Palermo, La Luna, 1990
rev. by Stefania Zambardino,
1990, n. 12, pp. 93-94
COVATO C. - LEUZZI M.C.
(edited by), E l'uomo educò la donna, Roma, Editori Riuniti, 1989
rev. by Stefania Zambardino,
1989, n. 8, pp. 124-125
CRISPINO Anna Maria (edited
by), Oltrecanone. Per una cartografia della scrittura femminile, Roma, manifestolibri,
2003
rev. by Serena Sapegno, 2003,
n. 4, pp. 86-88
Critiche femministe e teorie letterarie, edited by R. Baccolini et al.,
Bologna, Clueb, 1997
rev. by Laura Fortini,
1997, n. 36, pp. 99-101
CUTRUFELLI Maria
Rosa, Disoccupata con onore, Milano, Mazzotta, 1975
rev. by F. L., Y. I, 1975, n. 2, pp. 211-212
D'AMELIA Marina (edited by),
Storia della maternità, Roma-Bari, Laterza, 1997
rev. by Patrizia Montani,
1998, n. 39-40, pp. 140-144
DANNA Daniela, Amiche, compagne, amanti. Storia dell'amore tra donne, Milano,
Mondadori, 1994
rev. by Liana Borghi,
1994, n. 24, pp. 132-133
DE GIORGIO Michela,
Le italiane dall'Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali,
Roma-Bari, Laterza, 1992
rev. by Laura Fortini,
1993, n. 17, pp. 79-81
DE GIOVANNI Neria, Carta di donna. Narratrici italiane del '900, Torino,
SEI, 1996
rev. by Annalisa Marino,
1997, n. 33, pp. 97-98
DE GRAZIA Victoria, Consenso e cultura di massa nell'Italia fascista. L'organizzazione
del Dopolavoro, Bari, Laterza, 1981
rev. by G. T., 1981, n. 18, pp. 123-124
DE GRAZIA Victoria, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 1993
rev. by Laura Fortini,
1994, n. 22-23, pp. 132-134
DE LAURETIS Teresa,
The practice of love. Lesbian sexuality and perverse desire, Indiana University
Press, 1994
rev. by Simonetta Spinelli,
1994, n. 24, pp. 130-131
DE LAURETIS Teresa, Sui generis. Scritti di teoria femminista, Milano, Feltrinelli,
1996
rev. by Simonetta Spinelli,
1996, n. 29, pp. 88-91
DE LEO Mimma - TARRICONE
F., Le donne in Italia. Diritti civili e politici, Napoli, Liguori, 1992
rev. by Simonetta Spinelli,
1992, n. 16, p. 56
DE LEO Mimma - TARRICONE F., Le donne in Italia. Educazione/Istruzione,
Napoli, Liguori, 1995
rev. by Simonetta Spinelli,
1995, n. 28, pp. 88-89
D'ELIA ANNA , Fotografia come terapia, Roma, Meltemi, 1999
rev. by Paola Zaccaria, 2001, n. 1, pp. 88-91
DEL RE A. - HEINEN J. (edited by), Quale cittadinanza per le donne? La crisi
dello stato sociale e della rappresentanza politica in Europa, Milano, Franco
Angeli, 1996
rev. by Maria Grazia Rossilli,
1996, n. 32, pp. 101-104
DE MIRO D'AJETA Ester Carla
, Margarethe Von Trotta. L'identità divisa, with VHS: Il respiro
dello sguardo - Un incontro con Margarethe Von Trotta, Le Mani, 1999
rev. by Silvana Silvestri, 2001, n. 4, pp. 115-119
Dentro lo specchio. Lavoro domestico, riproduzione del ruolo e autonomia delle
donne, Milano, Mazzotta, 1977
rev. by Adriana Chemello,
1977, n. 4, pp. 148-150
DESANDRÉ Ida, Vita da donne, edited by Maria Pia Simonetti, Milano-Lecce,
Lupetti-Piero Manni, 1995
rev. by Vania Chiurlotto,
1997, n. 33, p. 85
DE VECCHI Francesca (edited by),
Filosofia Ritratti Corrispondenze. Hannah Arendt, Simone Weil, Edith Stein,
Maria Zambrano, Tre Lune Edizioni, 2001
rev. by Rita Corsi, 2002, n.
1-2, pp. 112-115
DIAZ-DIOCARETZ M., Per una poetica della differenza, Firenze, Estro-Strumenti,
1989
rev. by Stefania Zambardino,
1989, n. 10-11, pp. 161-162
Differenza che passione, "Volontà", n. 1-2, 1988
rev. by Stefania Zambardino,
1989, n. 8, pp. 120-121
DI GESARO P., Streghe, Bolzano, Praxis 3, 1988
rev. by Stefania Zambardino,
1990, n. 12, pp. 91-92
DIOTIMA, La sapienza di partire da sé, saggi di A. Buttarelli
et al., Napoli, Liguori, 1996
rev. by Marisa Forcina,
1997, n. 33, pp. 79-82
DIOTIMA, La magica forza del negativo, Napoli, Liguori, 2005
rev. by Chiara Turozzi, 2005, n. 2-3, pp. 102-108
Diritto sessuato, "Democrazia e diritto", anno XXXIII, 1993, n.
2 aprile-giugno, numero speciale, Napoli, Ed. Scientifiche Italiane
rev. by Nicoletta Gandus, 1994, n. 22-23, pp. 125-128
La donna, "Fare scuola", 1987, n. 4, Firenze, La Nuova Italia
rev. by Ketty Dominijanni, 1986, n. 4, pp. 99-100
La donna e il diritto, by G. Caravaggi et al., Roma, Editrice Sindacale
Italiana, 1976
rev. by M. M., A. I, 1976, n. 4, pp. 187-188
Donne a Gerusalemme. Incontri tra italiane, palestinesi e israeliane,
Torino, Rosenberg & Sellier, 1989
rev. by Biancamaria
Scarcia Amoretti, 1989, n. 10-11, pp. 157-158
Donne bianche e Donne nere nell'America dell'uomo bianco, Milano, La
Salamandra, 1975
rev. by Silvia Boni, 1977, n. 2, pp. 141-143
Donne di saggezza. Una via femminile all'illuminazione, Roma, Ubaldini,
1985
rev. by Adriana Cavina, 1986, n. 1, pp. 139-140
DOUGLAS M., Purezza e pericolo. Un'analisi dei concetti di contaminazione
e tabù, Bologna, Il Mulino, 1976
rev. by Rosaria Micela,
1977, n. 4, pp. 144-146
VON DRUSKOWITZ Helene, Una filosofa dal manicomio, edited by M. Grazia
Mangione, Roma, Editori Riuniti, 1993
rev. by Marisa Forcina,
1993, n. 20, pp. 91-96
DUMONT J.P. - DUMONT P.U. (edited by), Le cercle amoureux d'Henry Legrand,
Parigi, Gallimard, 1979
rev. by Cristina Cacciari,
1981, n. 16. Suppl., pp. 125-127
DURAN Maria Angeles, El trabajo de la mujer en España, un estudio
sociologico, Madrid, Editorial Tecnos, 1972
rev. by D. S., Y. I, 1976, n. 3, p. 182
"Effe", mensile femminista autogestito, 1979
rev. by Annarita Buttafuoco, 1979, n.
10-11, p. 234
EMMY Elsa, L'arte cambia sesso, Catania, Tringale, 1975
rev. by Maria Grazia Paolini,
Y. I, 1976, n. 3, pp. 178-179
L'erba delle donne. Maghe, streghe, guaritrici: la riscoperta di un'altra
medicina, Roma, Napoleone, 1978
rev. by Adriana Chemello,
1980, n. 14, pp. 179-180
ERGAS Y., Nelle maglie
della politica. Femminismo, istituzioni e politiche sociali nell'Italia degli
anni '70, Milano, Franco Angeli, 1986
rev. by Anna Maria Crispino,
1986, n. 3, pp. 128-129
Essere donna in Sicilia di S. Mafai et al., Roma, Editori Riuniti, 1976
rev. by Annarita Buttafuoco,
1976, n. 1, pp. 150-151
EVANS-PRITCHARD E.E., Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano,
Angeli, 1976
rev. by Rosaria Micela,
1977, n. 2, pp. 140-141
FARNETTI Monica, Il centro della cattedrale. I ricordi dell'infanzia nella
scrittura femminile, Tre Lune Edizioni, Mantova, 2002
rev. by Stefania Ghirardello, 2003, n. 1, pp. 102-107
FAUCHERY Pierre, La destinée féminine dans le roman européen
du dixhuitième siècle, Paris, Armand Colin, 1972
rev. by Ida Magli, Y. I, 1975,
n. 2, pp. 202-205
FAUSTO-STERLING Anne, Myths of Gender: Biological Theories about Women and
Men, New York, Basic Books, 1992
rev. by Nerina Milletti,
1993, n. 17, pp. 81-83
"Feministische Studien", 1988, n. 1
rev. by Maria Rocchi,
1989, n. 8, pp. 122-123
Les femmes écrivains en Italie au Moyen Âge et à la Rénaissance,
Actes du colloque international, Aix-en-Provence, 12-14 nov. 1992, Aix-en-Provence,
Publications de l'Université de Provence, 1994
rev. by Cristina Bracchi,
1997, n. 33, pp. 98-104
FILIPPINI LERA Enrica - CAVARRA Maria Lea,
i fiori di lillà
quel giorno
"una storia piccola", Carpi, Nuovagrafica, 1995
rev. by Vania Chiurlotto,
1995, n. 28, p. 81
Filosofia Donne Filosofie, Atti del Convegno Internazionale, Lecce, 27-30
aprile 1992, Lecce, Milella, 1994
rev. by Sara Fortuna,
1995, n. 25, pp. 113-119
FINNEGAN Frances, Poverty and prostitution. A study of Victorian prostitutes
in York, Cambridge University Press, 1979
rev. by R.D.L., 1982, n. 19-20, pp. 197-198
FIOCCHETTO R., L'amante celeste, Firenze, Estro Strumenti, 1987
rev. by Giovanna Olivieri, 1988, n. 7, pp. 68
FIORI G., Simone Weil. Una donna assoluta, Milano, La Tartaruga, 1991
rev. by Nadia Lucchesi, 1991, n. 15, pp. 59-60
FONDAZIONE ELVIRA BADARACCO, Elvira Badaracco - Immagini, Siena, Protagon
Ed. Toscano, 1995
rev. by Vania Chiurlotto,
1995, n. 28, pp. 80-81
FORCINA Marisa, Ironia
e saperi femminili, Milano, Franco Angeli, 1995
rev. by Valeria Frescura,
1996, n. 29, pp. 98-100
FORCINA Marisa - NUZZO P. (edited by), Sapere delle donne e trasmissione.
Centri e riviste, Atti del Seminario di studi, Lecce 13 febbraio 1996, Lecce,
Milella, 1997
rev. by F.G., 1998, n. 39-40, pp. 140
FORCINA MARISA, Soggette. Corpo, politica, filosofia: percorsi nella differenza,
Franco Angeli, Milano 2000
rev. by Giovanna Providenti, 2001, n. 1, pp. 83-87
FORTUNA Sara, A un
secondo sguardo. Il mobile confine fra percezione e linguaggio, Roma, Manifestolibri,
2002
rev. by Monica Pasquino, 2003, n. 4, pp. 88-91
FOUCAULT M., Herculine Barbin, dite Alexina B., Parigi, Gallimard, 1978
rev. by Cristina Cacciari,
1981, n. 16. Suppl., pp. 125-127
FOUQUE Antoinette, I sessi sono due. Nascita della femminologia, Parma,
Pratiche Editrice, 1999
rev. by Fabrizia Giuliani,
2000, n. 45-46, pp. 104-108
FRANCHI F. - MAPELLI B. - LIBRANDO G., Donne a scuola, Cisem Quaderni,
Milano, Franco Angeli, 1987
rev. by Carmela Covato,
1988, n. 7, pp. 56-58
FRANCHINI Silvia,
Editori, lettrici e stampa di moda. Giornali di moda e famiglia a Milano dal
"Corriere delle Dame" agli editori dell'Italia unita, Milano,
Angeli, 2002
rev. by Donatella Alesi, 2002,
n. 3-4, pp. 158-160
FRONTALI MILANI Elisa (edited by), Storia di Elena attraverso le lettere.
1863-1884, Torino, La Rosa, 1980
rev. by A. B., 1981, n. 15, pp. 184-186
FUSINI Nadia, Nomi. Il
suono della vita di K. Blixen, E. Dickinson, V. Woolf, G. Stein, C. e E. Brontë,
M. Shelley, M. Yourcenar, Milano, Feltrinelli, 1986
rev. by Paola Melchiori,
1986, n. 2, pp. 137-140
FUSINI Nadia, Due: la passione del legame in Kafka, Milano, Feltrinelli,
1988
rev. by Maria Nadotti, 1988, n. 7, pp. 69-70
GABRIELLI Patrizia,
Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista, Roma, Carocci,
1999
rev. by Marisa Ombra, 1999,
n. 42-43, pp. 122-125
GABRIELLI Patrizia, "Il club delle virtuose" - Udi e Cif nelle Marche
dall'antifascismo alla guerra fredda, Ancona, Il Lavoro Editoriale, 2000
rev. by Vania Chiurlotto,
2000, n. 47, pp. 119-121
GAIOTTI DE BIASE
Paola, Sulla questione femminile, "Quaderni della Lega Democratica",
1978, n. 2
rev. by Beatrice Pisa, 1979,
n. 10-11, pp. 231-234
GALLINI Clara, Intervista a Maria, Palermo, Sellerio, 1981
rev. by D.L., 1981, n. 17, pp. 112-113
GANDOLFI Roberta, La prima regista. Edith Craig, fra rivoluzione della scena
e cultura delle donne. Roma, Bulzoni, 2003
rev. by Annamaria Cecconi, 2004, n. 3-4, pp. 111-113
GEFFRIÁUD ROSSO Jeannet, Montesquieu et la féminité,
Pisa, Libreria La Goliardica editrice, 1977
rev. by Marina Valensise,
1979, n. 12-13, pp. 284-285
GIANI GALLINO Tilde, Il complesso di Laio. I rapporti familiari nei disegni
dei ragazzi, Torino, Einaudi, 1977
rev. by Rita Gay, 1978, n.
6-7, pp. 214-217
GIORGIO ADALGISA (edited by), Writing Mothers and Daughters. Renegotiating
the Mother in Western European Narratives by Women, New York and Oxford,
Berghahn Books, 2002
rev. by Maria Teresa Chialant, 2003, n. 1, pp. 96-100
GOPALAN LALITHA , Cinema of Interruptions: Action Genres in Contemporary Indian
Cinema, London, British Film Institute, 2002
rev. by Paola Bono, 2005,
n. 1
GORDON D. C., Women of Algeria. An essay on change, Cambridge Mass, Harvard,
Middle East Monograph Series, 1972
rev. by Biancamaria Scarcia Amoretti,
Y. I, 1976, n. 3, pp. 173-175
GREEN Gayle - KAHN Coppelia (edited by), Making
a Difference: Feminist Literary Criticism, London e New York, Methuen, 1985
rev. by Marina Camboni, 1986,
n. 3, pp. 116-121
GREWAL Inderpal, Home
and Harem. Nation, Gender, Empire and the Cultures of Travel, Durham and
London, Duke University Press, 1996
rev. by Ambra Pirri, 1997,
n. 36, pp. 97-99
GRIGNAFFINI Giovanna,
Signore e signori: il cinematografo, Venezia, Marsilio, 1995
rev. by Lucilla Albano, 1995, n. 28, pp. 83-86
GRUPPO LA LUNA, Letture di Elsa Morante, Torino, Rosenberg & Sellier,
1987
rev. by Annalisa Marino,
1988, n. 7, pp. 65-66
HARAWAY Donna J., Manifesto
Cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Milano, Feltrinelli,
1995
rev. by Simonetta Spinelli,
1995, n. 28, pp. 86-88
HERZOG Marianne, Vivere alla giornata, donne al cottimo, Milano, Feltrinelli,
1980
rev. by Brunella Dalla
Casa, 1981, n. 16. Suppl., pp. 133-135
HIRSCH M. - KELLER Fox (edited by), Conflicts in feminism, New York &
London, Routledge, 1990
rev. by Mariagrazia Rossilli,
1992, n. 16, pp. 56-60
HOMANS Margaret, Women Writers and Poetic Identity. Dorothy Wordsworth, Emily
Brontë and Emily Dickinson, Princeton, Princeton U.P., 1980
rev. by Rosamaria Loretelli,
1982, n. 19-20, pp. 198-199
HONIG Bonnie (ed), Feminist Interpretations of Hannah Arendt, The Pennsylvania
State University, 1995
rev. by Federica Giardini,
1997, n. 33, pp. 85-90
HUNT M. - GIBELLINI R. (eds.), La sfida del femminismo alla teologia,
Brescia, Queriniana, 1980
rev. by Ileana Chirassi
Colombo, 1981, n. 16, pp. 156-158
"IG Informazioni", Fondazione Istituto Gramsci di Roma, 1992,
n. 3
rev. by Vania Chiurlotto,
1993, n. 18-19, pp. 93-96
IGLEHART Hallie, Womanspirit. A guide to women's wisdom, San Francisco,
Harper & Row, 1983
rev. by Adriana Cavina, 1986, n. 1, pp. 139-140
Im Kreislauf der Windeln. Frauenprosa aus der DDR, herausgegeben und mit einem
Nachwort vershen von Horst Heidtmann, Weinheim und Basel, Beltz und Gelberg
Verlag, 1982
rev. by Alessandra Jaforte, 1982, n. 22, pp. 160-162
Imparare dalle donne, edited by Centro culturale Virginia Woolf, Università
delle donne Gruppo B, Terni, Comune di Terni - Progetto donna, 1992
rev. by Stefania De Biase,
1993, n. 17, pp. 75-76
"International Journal of Women's Studies", v. 4, 1981, n. 4:
Women and Science
rev. by Marina Frontali,
1982, n. 22, pp. 154-157
IRIGARAY Luce, Speculum. L'altra donna, Milano, Feltrinelli, 1975
rev. by Nicola Gasbarro,
Y. I, 1975, n. 2, pp. 212-214
IRIGARAY Luce, Amo a te, Torino, Bollati Boringhieri, 1993
rev. by Matilde Avenali,
1993, n. 17, pp. 76-79
Italian women writers from the Renaissance to the present: revising the canon,
edited with an introduction by Maria Ornella Marotti, University Park, The Pennsylvania
State University Press, 1996
rev. by Donatella Alesi,
1997, n. 36, pp. 103-106
JAMES A., Il diario. 1889-1892, edited by M.A.
Saracino, Milano, La Tartaruga, 1985
rev. by Annarita Buttafuoco,
1986, n. 1, pp. 138-139
JANSSEN-JURREIT Marielouise, Sexismus. Ueber die Abtreifung der Frauenfrage,
München, Carl Hanser Verlag, 1976
rev. by Lia Secci, 1977,
n. 4, pp. 150-153
KANE Sarah, "Phaedra's Love", "Crave, experimento di fototeatro",
"4.48 Psychosis" (performances)
rev. by Georgia Monteferri, 2004, n. 3-4, pp. 113-116
KINGSTON Beverly, My Wife, my Daughter and Poor Mary Ann, Melbourn, Nelson,
1975
rev. by Flo Westoby, Y. I,
1976, n. 4, pp. 186-187
KRAUSS Rosalind (edited by), Cindy Sherman, 1975-1993, Rizzoli, New York,
1993
rev. by Leonetta Bentivoglio, 1994, n. 21, pp. 79-82
KRISTEVA Julia, Donne cinesi, Milano, Feltrinelli, 1975
rev. by Nicola Gasbarro,
Y. I, 1975, n. 2, pp. 209-210
KRISTEVA Julia, Eretica dell'amore, Torino, La Rosa, 1979
rev. by Chiara Zamboni,
1981, n. 16. Suppl., pp. 131-133
KRISTEVA Julia, Sole nero, depressione e melanconia, Milano, Feltrinelli,
1988
rev. by Serena Dinelli,
1989, n. 9, pp. 73-75
LEACH William, True Love and Perfect Union.
The Feminist Reform of Sex and Society, London, Routledge & Kegan Paul,
1981
rev. by R.D.L., 1982, n. 19-20, pp. 199-200
LECCARDI Carmen, Futuro breve, le giovani donne e il futuro, Torino,
Rosenberg & Sellier, 1996
rev. by Annalisa Marino,
1996, n. 32, pp. 104-405
LEDKOVSKY M. - ROSENTHAL C. - ZIRIN M. (eds), Dictionary of Russian Women
Writers, Westport (Connecticut), Greenwood Press, 1994
rev. by Paola Ferretti, 1996, n. 29, pp. 93-95
The Legend of Maya Deren. A Documentary
Biography and Collected Works, New York, Anthology Film Archives, 1985
rev. by Giuliana Bruno,
1986, n. 3, pp. 127-128
DE LESPINASSE Julie, Lettere d'amore, edited by Elena Aschieri, Palermo,
Sellerio, 1997
rev. by Luisa Ricaldone,
1998, n. 39-40, pp. 144-147
LEWISON Ludwig, Il caso Crump, Milano, Bompiani, 1980
rev. by Marina Mizzau,
1981, n. 16. Suppl., pp. 127-128
LIDDINGTON Jill - NORRIS Jill, One Hand Tied Behind Us. The Rise of the Women's
Suffrage Movement, London, Virago, 1978
rev. by Silvia Franchini,
1981, n. 15, pp. 183-184
LILLI Laura, Zeta o le zie, Milano, Edizioni delle donne, 1980
rev. by G.T., 1981, n. 17, pp. 113-114
LIOTTI CATERINA - PESENTI ROSANGELA - REMAGGI ANGELA - TROMBONI
DELFINA (edited by), "Volevamo cambiare il mondo" - Memorie e
storie delle donne dell'UDI in Emilia Romagna, Roma, Carocci, 2002
rev. by Vania Chiurlotto,
2003, n. 2-3, pp. 104-106
LONZI Carla, Scacco ragionato, Roma, Scritti di Rivolta Femminile, 1985
rev. by Sara Zanghì,
1986, n. 1, pp. 137-138
LONZI Marta, L'architetto fuori di sé, Milano, Scritti di Rivolta
Femminile, 1982
rev. by Alessandra Muntoni,
1982, n. 21, pp. 171-172
LUPO Paola, Lo specchio incrinato. Storia e immagine dell'omosessualità
femminile, Venezia, Marsilio, 1998
rev. by Simonetta Spinelli,
1998, n. 39-40, pp. 150-152
MAHER Vanessa, Women
and property in Morocco: their changing relation to the process of social stratification
in the Middle Atlas, Cambridge University Press, 1974
rev. by Biancamaria Scarcia
Amoretti, Y. I, 1976, n. 4, pp. 172-176
MAHER Vanessa, Il potere della complicità. Conflitti e legami delle donne
nordafricane, Torino, Rosenberg & Sellier, 1989
rev. by Biancamaria
Scarcia Amoretti, 1991, n. 13-14, p. 108
MAHER Vanessa (edited by), Il latte materno. Condizionamenti culturali di un
comportamento, Torino, Rosenberg & Sellier, 1992
rev. by Annalisa Marino,
1996, n. 30-31, pp. 102-104
MAJEROTTI Rita, Il romanzo di una maestra, edited by Lucia Motti, Roma,
Ediesse, 1995
rev. by Vania Chiurlotto,
1996, n. 29, p. 95
MALLARMÉ Stephane, La dernière mode. Gazzetta del Bel Mondo
e della Famiglia, edited by Anne Marie Boetti, Milano, Edizioni delle donne,
1979
rev. by Ambra Somaschini,
1979, n. 12-13, pp. 289-290
MALLET Francine, George Sand, Roma, Editori Riuniti, 1980
rev. by Marina Valensise,
1981, n. 17, pp. 110-111
MAMONOVA T., Russian Women's studies. Essays on Sexism in Soviet culture,
Pergamon Press, 1989
rev. by Stefania De Biase,
1991, n. 13-14, pp. 108-109
MANCINA CLAUDIA, Oltre il femminismo. Le donne nella società pluralista,
Bologna, Il Mulino, 2002
rev. by Gabriella Bonacchi,
2002, n. 3-4, pp. 154-158
MANFREDI G., L'amore e gli amori in J.J. Rousseau, Milano, Mazzotta, 1978
rev. by Marina Valensise,
1979, n. 10-11, pp. 229-231
MANIERI Maria Rosaria,
Donna e capitale, Venezia, Marsilio, 1975
rev. by Marigia Maulucci, Y. I, 1976, n. 3, pp. 169-173
MANOUKIAN OLIVETTI F. (edited by), Il consultorio difficile, Bari, De
Donato, 1980
rev. by Alessandra Bascarin, 1980, n. 14, pp. 180-182
MARAINI Toni, Ultimo
tè a Marrakesh, Roma, Edizioni Lavoro, 1994
rev. by Marina Camboni,
1995, n. 26-27, pp. 95-99
MARIANI Laura, Il tempo
delle attrici. Emancipazione e teatro in Italia fra Ottocento e Novecento,
Bologna, EM, 1991
rev. by Mimma De Leo, 1992,
n. 16, pp. 52-54
MARIANI Laura, Sarah Bernhardt, Colette e l'arte del travestimento,
Bologna, Il Mulino, 1996
rev. by Paola Bono, 1997,
n. 34-35, pp. 127-129
MARTINENGO Marirì, Le trovatore II. Poetesse e poeti in conflitto,
preface by Angelica Rieger, edited by Clara Jourdan, translated by Alessandro
Cassol, Milano, Libreria delle donne, 2001
rev. by Belinda Giannesi,
2002, n. 1-2, pp. 115-117
MAZZOCCHI ALEMANNI M. - BASSANI G. - COLLODI L., L'Enciclopedia. Antologia
di letture con schede per l'insegnamento interdisciplinare, Firenze, La
Nuova Italia, 1976
rev. by Gemma Luzzi, 1977,
n. 2, pp. 143-145
"Mediante. Donne di parola", anno 3-4, 10 gennaio, 1988
rev. by Stefania Zambardino,
1989, n. 10-11, pp. 163-164
MELANDRI Lea, Come
nasce il sogno d'amore. Il gelo, l'estasi e la mestissima libertà,
Milano, Rizzoli, 1988
rev. by Serena Sapegno,
1988, n. 7, pp. 61-63
MELANDRI Lea, Lo strabismo della memoria, Milano, La Tartaruga, 1991
rev. by Paola Masi, 1992,
n. 16, pp. 47-48
MELANDRI Lea, Migliaia di foglietti. Mineralogia del mondo interno,
Faenza, 1996
rev. by Serena Sapegno,
1996, n. 30-31, pp. 108-110
MELANDRI LEA, Le passioni del corpo, Torino, Bollati Boringhieri, 2001
rev. by Manuela Fraire,
2001, n. 50-51, pp. 86-92
MELCHIORI Paola,
Crinali. Le zone oscure del femminismo, Milano, La Tartaruga, 1995
rev. by Sara Fortuna,
1995, n. 26-27, pp. 102-104
MELDINI Piero, Sposa e madre esemplare. Ideologia e politica della donna
e della famiglia durante il fascismo, Firenze-Rimini, Guaraldi, 1975
rev. by Ada Incudine, Y. I, 1976, n. 4, pp. 176-178
MERFELD Mechthild, L'emancipazione della donna e la morale sessuale nella
teoria socialista, Milano, Feltrinelli, 1974
rev. by Ginevra Conti, Y. I, 1975, n. 2, pp. 205-209
MICHETTI M. - REPETTO M. - VIVIANI L., Udi. Laboratorio di politica delle
donne. Idee e materiali per una storia, Roma, Cooperativa Libera Stampa,
1985
rev. by A.B., 1985, n. 23/24, pp. 179-181
MIGALE Lia, Imprenditoria femminile e sviluppo economico, Roma, La Nuova
Italia Scientifica, 1996
rev. by Paola Masi, 1997,
n. 34-35, pp. 132-134
MILLER J., Women Writing about Men, London, Virago Press Ltd., 1986
rev. by Paola Bono, 1986,
n. 2, pp. 141-142
MISCUGLIO A. - DAOPOULO R. (edited by), Kinomata. La donna nel cinema, Bari,
Dedalo Libri, 1980
rev. by M. T., 1981, n. 15, p. 187
MITCHELL Juliey, Psicoanalisi e femminismo, Torino, Einaudi (Nuovo Politecnico),
1976
rev. by Rita Gay, Y. I, 1976,
n. 3, pp. 167-169
MIZZAU Marina, Eco
e Narciso. Parole e silenzi nel conflitto uomo-donna, Torino, Boringhieri,
1979
rev. by Adriana Chemello,
1980, n. 14, pp. 176-177
MOI Toril, Sexual/Textual Politics: Feminist Literary Theory, London
e New York, Methuen, 1985
rev. by Marina Camboni,
1986, n. 3, pp. 116-121
MOLTMANN - WENDEL E., Libertà, uguaglianza, sororità. Per l'emancipazione
della donna, Brescia, Queriniana, 1979
rev. by Ileana Chirassi
Colombo, 1981, n. 16, pp. 155-158
MONDELLO Elisabetta, La nuova italiana. La donna nella stampa e nella cultura
del Ventennio, Roma, Editori Riuniti, 1987
rev. by Annarita Buttafuoco,
1986, n. 4, pp. 91-93
MONTANI Patrizia, Educare
gli educatori. La scuola dei Genitori di Milano (1953-1962), preface by
Annarita Buttafuoco, Torino, Rosenberg & Sellier, 1994
rev. by Vania Chiurlotto,
1995, n. 26-27, pp. 99-102
MORANDINI Giuliana,
E allora mi hanno rinchiusa. Testimonianze dal
manicomio femminile, Torino, Bompiani, 1977
rev. by Rita Gay, 1979, n.
10-11, pp. 226-228
MORANTE Elsa, Alibi, Milano, Garzanti, 1988
rev. by Stefania Zambardino,
1988, n. 7, pp. 63-65
MORGAN Patricia, Child Care: Sense and Fable, preface by H.J. Eysenck, London,
Temple Smith, 1975
rev. by Rita Gay, 1976, n.
1, pp. 148-150
MORGNER Irmtraud, Leben und Abenteuer der Trobadora Beatriz nach Zeugnissen
ihrer Spielfrau Laura, Berlin und Weimar, Aufbau Verlag, 1974
rev. by Erika Knoglinger, 1981, n. 18, pp. 117-119
MURARO Luisa,
L'ordine simbolico della madre, Roma, Editori Riuniti, 1991
rev. by Paola Bono, 1992,
n. 16, pp. 60-61
MURARO Luisa, Lingua materna scienza divina. Scritti sulla filosofia
mistica di Margherita Porete, Napoli, M. D'Auria, 1995
rev. by Paola Masi, 1997,
n. 36, pp. 87-91
MURARO Luisa, La folla nel cuore, Milano, Pratiche editrice, 2000
rev. by Rita Corsi, 2000,
n. 47, pp. 112-115
MUSU Marisa, La ragazza di via Orazio. Vita di una comunista irrequieta,
edited by Ennio Polito, Milano, Mursia, 1997
rev. by Vania Chiurlotto,
1997, n. 36, pp. 96-97
NANNICINI ADRIANA (edited by), Le parole per farlo. Donne al lavoro nel postfordismo,
Roma, Deriveapprodi, 2002
rev. by Simona Lattarulo,
2003, n. 2-3, pp. 100-103
NAVA Paola, La fabbrica
dell'emancipazione. Operaie della Manifattura Tabacchi di Modena: storie di
vita e di lavoro, Roma, Utopia, 1986
rev. by Annarita Buttafuoco,
1986, n. 2, pp. 142-144
NAZIONI UNITE, Le donne nel mondo, 1970-1990: statistiche e idee, Roma,
Poligrafico dello Stato, 1993
rev. by Tilde Capomazza,
1993, n. 18-19, pp. 89-91
NELSON Nici (edited by), African Women in the Development Process, London,
Frank Cass, 1981
rev. by D.L., 1982, n. 19/20, pp. 200-201
NOZZOLI Anna, Tabù
e coscienza, la condizione femminile nella letteratura italiana del Novecento,
Firenze, La Nuova Italia, 1978
rev. by Ambra Somaschini,
1978, n. 9, pp. 166-168
NUSSBAUM Martha, Women and Human Development, Cambridge, Cambridge University
Press, 2000
rev. by P.M, 2001, n. 4, pp. 122-123
OATES J.C., Sulla boxe, Roma, Edizioni E/O, 1988
rev. by Vania Chiurlotto,
1989, n. 8, p. 123
OLSEN Tillie, Fammi un indovinello, traduzione, introduzione e intervista all'autrice
di Sara Poli, Roma, Savelli, 1980
rev. by M.C., 1981, n. 16, pp. 159-160
OLTRECANONE. Per una cartografia della scrittura femminile. (edited by)
Annamaria Crispino, Roma, Manifestolibri, 2003
rev. by Serena Sapegno, 2003,
n. 4, pp. 86-88
OSEN Lyn M., Women in Mathematics, Cambridge-London, MIT Press, 1974
rev. by Mirella Casini Schaerf, Y. I, 1976, n. 4, pp. 178-180
PADOA SCHIOPPA Fiorella, La forza lavoro femminile, Bologna, il Mulino,
1977
rev. by Daniela Colombo,
1977, n. 4, pp. 153-154
PALUSCI Oriana (edited by), La città delle donne. Immaginario urbano
e letteratura del Novecento, Torino, Tirrenia stampatori, 1992
rev. by Stefania De Biase,
1993, n. 18-19, pp. 87-88
PAPA Sebastiana, Verso la Foce. Riflessioni fotografiche sui Vecchi,
Milano, Vita e Pensiero, 1998
rev. by Federica Giardini,
1999, n. 41, pp. 109-111
Passaggi di confine - Esperienze di trasmissione tra donne, Napoli, Centro
per i problemi dell'educazione, 1990
rev. by Gigliola Cultrera,
1991, n. 15, p. 62
PATAI Raphael, The hebrew goddess, New York, Avon Books, 1978
rev. by Roberta Fossati, 1979, n. 12-13, pp. 285-287
J. PATERSON e M. LEWIS (edited by), The Elgar Companion to Feminist Economics,
Aldershot: Edward Elgar 1999
rev. by Paola Masi, 2001,
n. 1, pp. 79-83
PESENTI Rosangela, Trasloco, Venezia, Supernova, 1997
rev. by Annalisa Marino,
1998, n. 37-38, pp. 127-130
"Peuples méditerranéens", 1988, n. 44-45 (luglio-dicembre)
rev. by Biancamaria
Scarcia Amoretti, 1989, n. 8, pp. 121-122
PIANO Maria Giovanna, Onora la madre. Autorità femminile nella narrativa
di Grazia Deledda, Torino, Rosenberg & Sellier, 1998
rev. by Laura Fortini,
1999, n. 41, pp. 103-105
PICCIONI Anna, Ottovolante, preface by Adele Cambria, Capodarco di Fermo,
Andrea Livi Editore, 1993
rev. by Vania Chiurlotto,
1995, n. 25, p. 119
PICCIONI Anna, Ottovolante, Roma, Tip. Belardi, 1996
rev. by Vania Chiurlotto,
1997, n. 34-35, p. 129
PICCONE STELLA Simonetta - SARACENO Chiara (edited by), Genere. La costruzione
sociale del femminile e del maschile, Bologna, Il Mulino, 1996
rev. by Laura Fortini,
1997, n. 36, pp. 101-103
PIERONI BORTOLOTTI F., La donna, la pace, l'Europa. L'Associazione internazionale
delle donne dalle origini alla prima guerra mondiale, Milano, Franco Angeli,
1985
rev. by Annarita Buttafuoco,
1986, n. 3, pp. 121-124
PINO M., Le signore della droga. Storie scellerate di casalinghe palermitane,
Palermo, La Luna, 1988
rev. by Giovanna Fiume,
1988, n. 7, pp. 58-61
PISTOSO Giuliana, Erodiade e Gesù, Ferrara, Luciana Tufani Editrice,
1998
rev. by Vania Chiurlotto,
1999, n. 41, pp. 101-102
POMEROY S.B., Donne in Atene e Roma, Torino, Einaudi, 1978
rev. by Ileana Chirassi
Colombo, 1978, n. 9, pp. 158-161
PONZIO Giuliana - MARRANCA Angela, Mai come lei, Milano, La Tartaruga, 1996
rev. by Annalisa Marino,
1996, n. 30-31, p. 108
PORTER Cathy, Father and Daughters: Russian Women in Revolution, London,
Virago, 1976
rev. by Biancamaria
Scarcia Amoretti, 1977, n. 4, pp. 141-143
Portolano di psicologia. Esperienza, prospettive, convergenze di una professione
giovane, edited by Paolo Tranchina et al., Pistoia, Centro di Documentazione,
1994
rev. edited by the Editorial Board, 1994, n. 22-23, pp. 135-136
The Prism of Sex. Essays in the Sociology of Knowledge, Ed. by J.A. Sherman
and Torton Beck, Madison, The University of Wisconsin Press, 1979
rev. by S. C., 1981, n. 15, p. 188
PROKOP Ulrike, Realtà e desiderio: l'ambivalenza femminile, Milano,
Feltrinelli, 1978
rev. by Patrizia Calefato,
1979, n. 10-11, pp. 224-226
Proprietarie. Avere, non avere, ereditare, industriarsi edited by Angiolina
Arru, Laura Di Michele, Maria Stella, Napoli, Liguori Editore, 2001
rev. by Carla Locatelli,
2002, n. 3-4, pp. 160-162
PUTINO Angela, Amiche
mie isteriche, Napoli, Cronopio, 1998
rev. by Vania Chiurlotto,
1999, n. 41, pp. 98-100
PUTINO Angela - SORRENTINO Sergio (edited by), Obbedire al tempo. L'attesa
nel pensiero filosofico, politico e religioso di Simone Weil, Napoli, Edizioni
Scientifiche Italiane, 1995
rev. by Lina Fisauli, 1996, n. 30-31, pp. 98-101
QUATAERT J.H., Reluctant Feminists in German Social Democracy. 1885-1917,
Princeton, Princeton University Press, 1979
rev. by Anna Rossi Doria,
1981, n. 17, pp. 111-112
Questo terzo sesso che non è un sesso, fumetti by Maureen, "Squaderno",
1995, n. 3 (gennaio)
rev. by Simonetta Spinelli,
1995, n. 25, pp. 119-120
RAVAIOLI C., La questione femminile: intervista col PCI, Milano, Bompiani
rev. by Biancamaria
Scarcia Amoretti, 1977, n. 2, pp. 146-148
REINTJENS Hortense, Die Soziale Stellung der Frau bei den nordarabischen
Beduinen unter besonderer Berücksichtigung ihrer Ehe - und Familien- verhältmisse,
Selbstverlag des Orientalischen Seminars der Universitat Nobb, 1975
rev. by Biancamaria
Scarcia Amoretti, 1978, n. 6-7, pp. 217-218
La représentation du corp dans la culture italienne, Actes du Colloque
de 1980, Centre d'études Italiennes d'Aix-en-Provence, 1982
rev. by Graziella Pagliano,
1982, n. 22, pp. 158-160
RESTAINO Franco - CAVARERO Adriana, Le filosofie femministe, Torino, Paravia
Scriptorium, 1999
rev. by Marisa Forcina,
1999, n. 42-43, pp. 115-119
"Reti", 1988, n. 2, Roma, Editori Riuniti
rev. by Carmela Covato, 1988,
n. 7, pp. 56-58
RIBERO A. - VIGLIANI F. (edited by), Cento titoli. Guida ragionata al femminismo
degli anni Settanta, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, Ferrara,
Luciana Tufani Editrice, 1998
rev. by S.S., 1998, n. 39-40, pp. 152-153
RICALDONE LUISA (edited
by), Incontri di poesia. Mariella Bettarini, Paola Mastracola, Giulia Niccolai
si interrogano su genere e scrittura, Trauben Edizioni, Torino, 2000
rev. by Laura Fortini,
2001, n. 1, pp. 87-88
RICH Adrienne, Nato di
donna, Milano, Garzanti, 1977
rev. by Marina Camboni,
1978, n. 9, pp. 161-163
RICH Adrienne, Lo spacco alla radice. Sources, edited by Liana
Borghi, Firenze, Estro, 1985
rev. by Sara Zanghì,
1986, n. 2, pp. 144-146
RICH Adrienne, Come la tela del ragno. Poesie e saggi, edited by Marina
Camboni, Roma, La Goliardica, 1985
rev. by Sara Zanghì,
1986, n. 2, pp. 144-146
Ritratto dell'artista come donna, Urbino, Quattroventi, 1988
rev. by Stefania Zambardino,
1989, n. 10-11, pp. 162-163
RIVERA GARRETAS María
Milagros, Nominare il mondo al femminile, Roma, Editori Riuniti, 1998
rev. by Michela Pereira, 1998, n. 39-40, pp. 147-150
RIZZO PAGNIN Gigetta (edited by), Una giornata di lavori, Associazione
Rossorosa Rosarosso, Quaderni del Centro Donna di Mestre, 1998
rev. by Vania Chiurlotto,
1999, n. 41, pp. 100-101
RODGERS Catherine, Le Deuxième Sexe de Simone de Beauvoir. Un héritage
admiré et contesté, Paris, L'Harmattan, 1998
rev. by Giuliana Misserville, 1999, n. 44, pp. 93-95
RONSIN F., La grève des ventres. Propagande néomalthusienne
et baisse de la natalité en France. XIXe-XXe siècles, Paris,
Aubier Montaigne, 1980
rev. by R.D.L., 1981, n. 18, pp. 122-123
ROSE Jacqueline, Sexuality in the Field of Vision, London, Verso, 1986
rev. by Paola Bono, 1986,
n. 4, pp. 94-95
ROSSANDA Rossana, Le altre. Conversazioni a Radiotre sui rapporti tra donne
e politica, libertà, fraternità, uguaglianza, democrazia, fascismo,
resistenza, stato, partito, rivoluzione, Milano, Bompiani, 1979
rev. by Brunella Dalla
Casa, 1981, n. 16. Suppl., pp. 128-130
ROSSI DORIA Anna,
Diventare cittadine. Il voto alle donne in Italia, Firenze, Giunti, 1996
rev. by Annalisa Marino,
1996, n. 30-31, pp. 104-107
ROSSI DORIA Anna (edited by), Annarita Buttafuoco. Ritratto di una storica,
Roma, Jouvence, 2001
rev. by Donatella Alesi, 2001,
n. 4, pp. 119-122
ROSTI Franca, Tra virgolette. Dizionario di citazioni, Bologna, Zanichelli,
1995
rev. by Simonetta Spinelli,
1996, n. 29, pp. 103-104
RULOFF-HANI Franziska, Liebe und Geld. Der moderne Trivial-roman und seine
Struktur, Zurigo, Artemis Verlag, 1976
rev. by D. S., 1976, n. 1, p. 152
RUSS Joanna, How to Suppress Women's Writing, Austin, University of Texas
Press, 1983
rev. by Paola Bono, 1986,
n. 1, pp. 132-133
SAND George, Storia della mia vita, Milano, La Tartaruga, 1981
rev. by Marina Valensise,
1981, n. 17, pp. 110-111
SANTORO Anna, Il Novecento: antologia di scrittrici italiane del primo ventennio,
Roma, Bulzoni, 1997
rev. by Donatella Alesi,
1999, n. 41, pp. 93-95
SANTORO A. - VEGLIONE F., Catalogo della scrittura femminile italiana a stampa
presente nei fondi librari della Biblioteca Nazionale di Napoli (dalle origini
della stampa al 1990), Napoli, Centro Problemi Educazione, 1990
rev. by Gigliola Cultrera,
1991, n. 15, p. 62
SAPEGNO Maria Serena (edited by), Donne in rete. La ricerca di genere in Europa, Roma, Casa Editrice
Università degli Studi di Roma "La Sapienza", 2004
rev. by Monica Cristina Storini, 2005, n. 2-3, pp. 97-102
SAULINI Mirella, Indagini sulla donna in Goldoni e Gozzi, Roma, Bulzoni,
1995
rev. by Annalisa Marino,
1996, n. 30-31, pp. 107-108
SBISÀ Marina - FABBRI
P., Appunti per una semiotica delle passioni. Passioni. Rileggendo l'Encyclopédie,
"AUT-AUT", 1985, n. 208 (luglio-agosto)
rev. by Paola Masi, 1986,
n. 1, p. 133
Lo scambio necessario. Insegnanti, ricercatori, docenti, per una storia che
tenga conto dell'autorità femminile, Atti dell'incontro, Milano,
14 maggio 1994, Circolo della Rosa, Milano, 1995
rev. by Annalisa Marino,
1995, n. 28, pp. 81-83
SCARSELLA Lara, Dovere di stupro. La cultura della violenza sessuale nella storia,
Roma, Datanews, 1992
rev. by Stefania De Biase,
1993, n. 18-19, pp. 96-97
SCHREINER O., Storia di una fattoria africana, introduction by Itala
Vivan, translation by Riccardo Duranti, Firenze, Giunti, 1986
rev. by Maria Antonietta
Saracino, 1986, n. 3, pp. 125-127
"Scuola democratica", 1987, n. 2/3, Padova, Marsilio
rev. by Carmela Covato,
1988, n. 7, pp. 56-58
Scuola e società nel socialismo riformista (1891-1926). Battaglie per
l'istruzione popolare e dibattito sulla "questione femminile",
edited by T. Tomasi et al., Firenze, Sansoni, 1982
rev. by Mariapia Bigaran, 1982, n. 22, pp. 157-158
SELLERS S. (edited by), Writing Differences, Milton Keynes, Open University
Press, 1988
rev. by Stefania De Biase,
1989, n. 8, pp. 123-124
SERENI Clara, Taccuino di un'ultimista, Milano, Feltrinelli, 1998
rev. by Donatella Alesi,
1999, n. 42-43, pp. 127-129
Sesso amaro, Roma, Editori Riuniti, 1977
rev. by Rita Gay, 1977, n. 4, pp. 143-144
SHOWALTER Elaine (edited by), Feminist Criticism: Essays on Women. Literature
Theory, New york, Pantheon Books, 1985
rev. by Marina Camboni, 1986,
n. 3, pp. 116-121
SIEBERT Renate, Le donne, la mafia, Milano, Il Saggiatore, 1994
rev. by Donatella Barazzetti, 1994, n. 24, pp. 123-127
Simone Weil, la provocazione della verità, introduction by G.
Fiori, Napoli, Liguori, 1990
rev. by Rosetta Stella,
1990, n. 12, pp. 94-95
SLAUGHTER Jane, Women and the Italian Resistance. 1943-1945, Denver,
Arden Press, 1997
rev. by Francesca Lagorio, 1999, n. 41, pp. 111-117
SMELIK ANNEKE, And the Mirror Crack'd. Feminist Cinema and Film Theory,
Basingstoke and London, Macmillan, 1998
rev. by Elisabetta Marciali, 2001, n. 1, pp. 91-92
SOLÈ Jacques, L'Amour en Occident à l'epoque moderne, Paris,
Albin Michel, 1976
rev. by Annarita Buttafuoco,
Y. I, 1976, n. 4, pp. 169-171
SONTAG Susan, Interpretazioni tendenziose, Torino, Einaudi, 1975
rev. by M. T., Y. I, 1976, n. 3, pp. 181-182
SPIVAK CHAKRAVORTY Gayatri, In other worlds: essays in cultural politics,
New York e Londra, Methuen, 1987
rev. by Lidia Curti, 1988,
n. 7, pp. 53-56
STATHAM A. - MILLER E.M. - MANKSH H.O. (Eds), The Worth of women's Work. A Qualitative
Synthesis, State University of New York Press, 1988
rev. by Margherita Repetto,
1989, n. 9, pp. 75-80
STEAD Christina, Sabba familiare, Milano, Garzanti, 1979
rev. by Marina Mizzau,
1981, n. 16. Suppl., pp. 127-128
STEFANIZZI Sonia (edited by), Una guida ai servizi lombardi per le donne
maltrattate, Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale Regione Lombardia,
Aiuto-Donna, Milano, Unicopli, 1996
rev. by Milena Carone, 1996,
n. 30-31, pp. 94-95
STEIN Gertrude, C'era una volta gli americani, Torino, Einaudi, 1979
rev. by Ambra Somaschini,
1979, n. 12-13, pp. 290-291
STELLA Rosetta, D'un tratto
del tutto. Una femminista alle prese con Dio, introduction by Romana Guarnieri,
Genova, Marietti, 2002
rev. by Luisa Muraro,
2002, n. 3-4, pp. 151-154
STELLA ROSETTA (edited by), Sul Magnificat, Genova, Marietti 1820, 2001
rev. by Fulvia Serra, 2001,
n. 50-51, pp. 92-95
STOLLER Silvia - VETTER Helmuth (Hg.), Phänomenologie und Gerschlechterdifferenz,
Wien, WUV-Universitäts-verlag, 1997
rev. by Federica Giardini,
2000, n. 47, pp. 108-112
FROM TATAFIORE TO UNIONE DONNE ITALIANE
TATAFIORE Roberta,
Sesso al lavoro, Milano, il Saggiatore, 1994
rev. by Simonetta Spinelli,
1995, n. 26-27, pp. 108-110
TIFFANY Sharon W. (edited by), Women and Society: an Anthropological Reader,
Montreal, Eden Press Women's Publications, 1979
rev. by D. L., 1981, n. 15, pp. 186-187
TILLY L.A. - SCOTT J.W.,
Donne, lavoro e famiglia nell'evoluzione della società capitalistica,
Bari, De Donato, 1981
rev. by A.B., 1981, n. 16, pp. 160-161
TOMASI T., L'educazione infantile tra stato e chiesa, Firenze, Vallecchi,
1978
rev. by Simonetta Ulivieri,
1980, n. 14, pp. 177-178
UDI, XI Congresso, Roma, 20/23 maggio 1982. Atti, Roma, 1986
rev. by Marina d'Amelia,
1986, n. 4, pp. 96-99
ULIVIERI Simonetta (edited
by), Essere donne insegnanti. Storia, professionalità e cultura di genere,
Torino, Rosenberg & Sellier, 1996
rev. by Annalisa Marino,
1996, n. 32, pp. 108-109
UNIONE DONNE ITALIANE - ARCHIVIO CENTRALE, 8 Marzo, edited by E. Cernia,
M. Michetti, M. Ombra, L. Viviani, (Quaderno 1), Roma, Udi, 1989
rev. by Vania Chiurlotto,
1990, n. 12, pp. 92-93
UNIONE DONNE ITALIANE - ARCHIVIO CENTRALE, Famiglia Divorzio, edited by
E. Cernia, M. Michetti, M. Ombra, L. Viviani, (Quaderno 2), Roma, Udi, 1990
rev. by Vania Chiurlotto,
1990, n. 12, pp. 92-93
UNIONE DONNE ITALIANE - ARCHIVIO CENTRALE, Violenza sessuale, edited by
E. Cernia, M. Michetti, M. Ombra, L. Viviani, (Quaderno 3), Roma, Udi, 1990
rev. by Vania Chiurlotto,
1990, n. 12, pp. 92-93
UNIONE DONNE ITALIANE - ARCHIVIO CENTRALE, I Gruppi di difesa della donna, 1943-1945,
edited by M. Michetti, M. Ombra, L. Viviani, introduction by Anna Bravo, Roma,
Udi, 1995
rev. by Vania Chiurlotto,
1996, n. 29, pp. 91-92
UNIONE DONNE ITALIANE - EMILIA ROMAGNA, Ambiguità e ricchezza, percorsi
biografici di giovani donne, Bologna, Centrostampa, 1993
rev. by Vania Chiurlotto,
1993, n. 20, pp. 97-99
Valeria Bais, Amabile Maria Broz, Giuseppina Cattoi, Giuseppina Filippi
Manfredi, Adelia Parisi Bruseghini, Luigia Senter Dalbosco, edited by Q.
Antonelli et al., (Scritture di guerra 4), Rovereto, Museo storico italiano
della guerra, 1996
rev. by Vania Chiurlotto,
1997, n. 33, pp. 82-84
VEGETTI FINZI Silvia (edited
by), Psicoanalisi al femminile, Bari, Laterza, 1993
rev. by Bia Sarasini, 1993,
n. 18-19, pp. 85-87
VERMIJ Lucie Th. (Ed), Women writers from the Netherlands and Flanders,
Amsterdam, International Feminist Book Fair Press, 1992
rev. by Stefania de Biase,
1993, n. 20, pp. 99-100
VEROLI Patrizia, Baccanti e dive dell'aria. Donne danza e società
in Italia. 1900-1945. Città di Castello, Edi-mond, 2001
rev. by Concetta Lo Iacono, 2002, n. 1-2, pp. 120-122
"Via Dogana", 1991, n. 1 (giugno), n. 2 (settembre)
rev. by Vania Chiurlotto,
1991, n. 15, pp. 57-59
VIALLANEIX P. - EHRARD J. (edited by), Aimer en France, 1760-1860. Actes du
Colloque International de Clermont-Ferrand, Clermont-Ferrand, Ass. des Publications
de la Faculté des Lettres et Sciences Humaines, 1980
rev. by A.B., 1981, n. 16, p. 159
VIOLI Patrizia, L'infinito
singolare. Considerazioni sulle differenze sessuali nel linguaggio, Verona,
Essedue, 1986
rev. by Patrizia Magli,
1986, n. 3, pp. 124-125
WANDRUSZKA Maria Luisa (edited by), Scrivere il mondo, Torino, Rosenberg
& Sellier, 1996
rev. by Patrizia Calefato,
1997, n. 33, pp. 90-93
WANDRUSZKA Maria Luisa, Mettere insieme i frammenti. Da Caroline Schlegel
a Robert Altman, Roma, Carocci, 2002
rev. by Belinda Giannesi,
2003, n. 2-3, pp. 97-100
WARNER Marina, Joan of Arc. The Image of Female heroism, London, Weidenfeld
and Nicolson, 1981
rev. by Rosamaria Loretelli,
1982, n. 21, pp. 172-173
WARNER Marina, Monuments and Maidens. The Allegory of the Female Form, London,
Weidenfeld and Nicolson, 1985
rev. by Paola Bono, 1986,
n. 2, pp. 140-141
WEIL Simone, Sulla guerra. Scritti 1933-1943, edited by Donatella Zazzi,
Milano, Nuova Pratiche Editrice, 1998
rev. by Leonora Gherardi, 2000, n. 45-46, pp. 102-104
WOLGAST Elizabeth H., La grammatica della giustizia, Roma, Editori Riuniti,
1991
rev. by Clara Jourdan,
1992, n. 16, pp. 45-47
Woman and National Development: the complexities of change, ed. by the Wellesley
Editorial Committee, The University of Chicago press, Chicago-London, 1977
rev. by Biancamaria
Scarcia Amoretti, 1978, n. 9, pp. 163-166
Women and Society. An Australian Study, di Sol Encel et al., London,
Malaby Press, 1975
rev. by Maricla Tagliaferri,
Y. I, 1976, n. 4, pp. 185-186
YOUNG Kate - WOLKOWITZ
Carol - MC CULLAGH Roslyn (Ed.), Of Marriage and the Market. Women's subordination
in international perspective, London, CSE Books, 1981
rev. by D.L., 1982, n. 19-20, pp. 200-201
ZACCARIA Paola, A lettere scarlatte. Poesia come stregoneria, Milano, Franco
Angeli, 1995
rev. by Patrizia Calefato,
1996, n. 29, pp. 95-98
ZACCARIA Paola, Mappe senza frontiere. Cartografie letterarie dal Modernismo
al Transnazionalismo, Bari, Palomar, 1999
rev. by Imma Barbarossa, 2000, n. 47, pp. 121-122
ZAMBONI Chiara, La filosofia
donna, Verona, Demetra, 1997
rev. by Federica Giardini,
1999, n. 41, pp. 105-109
ZAMBONI Chiara, Parole non consumate, Napoli, Ed. Liquori, 2001
rev. by Stefania Ghirardello, 2001, n. 4, pp. 110-115
ZAMBRANO Maria, Dell'aurora, edited by Elena Laurenzi, Genova, Marietti,
2000
rev. by Simona Lattarulo,
2000, n. 47, pp. 115-119
ZANGHÌ Sara, Fort-Da,
Ancona, Il Lavoro Editoriale, 1987
rev. by Biancamaria Frabotta,
1988, n. 7, pp. 66-68